Archivio delle notizie
  • Giugno 2016

    • Giovedì 23

      Misure fiscali a sostegno della famiglia: audizioni informali in 6a Commissione

      Giovedì 23 giugno, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Finanze ha svolto una serie di audizioni nell'ambito dell'esame del ddl n. 1473 e connessi recante misure fiscali a sostegno della famiglia. Sono stati auditi rappresentanti del Forum del terzo settore, del Forum delle associazioni familiari ed infine dell'Associazione nazionale famiglie numerose.

      "La Costituzione e la bellezza"

      La Sala Koch di Palazzo Madama ha ospitato, giovedì 23 giugno, la presentazione del libro "La Costituzione e la bellezza" di Michele Ainis e Vittorio Sgarbi. Nel suo intervento di apertura, il Presidente Grasso ha sottolineato che "all'eterogeneità, alla complessità, alla pluralità del Paese dobbiamo la meravigliosa ricchezza di culture, arti, patrimoni ambientali e immateriali che sono magistralmente riflessi nella nostra Costituzione: una bellezza che si sente, che si vede, che si respira; una ricchezza incommensurabile, una risorsa inesauribile per il nostro futuro.

      Intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso »

      Incarichi direttoriali nel Servizio sanitario nazionale: audizioni informali in 12a Commissione

      Nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo sugli incarichi direttoriali negli Enti ed Aziende del Servizio sanitario nazionale (A.G. n. 305), la Commissione Sanità, in Ufficio di Presidenza, ha calendarizzato una serie di audizioni: mercoledì 22 giugno, sono stati ascoltati i rappresentanti di Federsanità-ANCI e della Conferenza delle Regioni; giovedì 23 giugno sono stati auditi Rossana Ugenti, Direttore del Ministero della Salute, Ezio Belleri, Direttore generale dell'Azienda ospedaliera Spedali Civili di Brescia, e Tiziana Frittelli, Direttore generale del Policlinico Tor Vergata di Roma.

      Audizione Governatore Banca d'Italia in Commissioni congiunte 6a Senato e VI Camera

      Il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco, giovedì 23 giugno è stato audito dalle Commissioni congiunte Finanze di Senato e Camera.

      Vertice NATO di Varsavia: audizione ambasciatore Bisogniero in Commissioni congiunte 3a e 4a Senato - III e IV Camera

      Le Commissioni congiunte Esteri e Difesa di Senato e Camera, giovedì 23 giugno hanno audito l'ambasciatore Claudio Bisogniero, Rappresentante Permanente d'Italia presso la NATO, sul vertice NATO di Varsavia (8-9 luglio 2016).

      Stato di salute dello sport: audizioni informali in 7a Commissione

      In merito all'Affare assegnato n. 715, sullo stato di salute dello sport, la Commissione Istruzione, in Ufficio di Presidenza, ha svolto una serie di audizioni: mercoledì 22 giugno sono intervenuti esperti in materia di profili fiscali dello sport e gestione fiscale delle attività sportive; giovedì 23 giugno, invece, è stata la volta di rappresentanti della Conferenza dei Corsi di studio di Scienze motorie.

      Autorità portuali: audizioni informali in 8a Commissione

      Nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo n. 303, in materia di riorganizzazione e semplificazione disciplina delle Autorità portuali, l'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavori pubblici, ha svolto una serie di audizioni: mercoledì 22 giugno, sono stati auditi i rappresentanti dell'Autorita di regolazione dei trasporti e dell'Anci; giovedì 23, è stata la volta di rappresentanti dell'Agenzia delle Dogane.

      Audizioni in Commissione Vigilanza Rai

      In Commissione Vigilanza Rai si sono svolte alcune audizioni.
      Mercoledì 22 giugno sono stati ascoltati il Presidente e i componenti dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni. Giovedì 23 giugno è stata ascoltata la direttrice di RaiTre, Daria Bignardi.

      Norme per il contrasto al terrorismo e ratifica di convenzioni internazionali: esame in Aula

      L'Assemblea, giovedì 23 giugno, ha proseguito l'esame del ddl n. 2223, recante norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; e) del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatto a Riga il 22 ottobre 2015.
      Il provvedimento, già approvato dalla Camera dei deputati, è stato incardinato nella seduta pomeridiana del 22 giugno.

      Contrasto al terrorismo e ratifica di convenzioni internazionali: seguito esame in Aula

      L'Assemblea, giovedì 23 giugno, ha proseguito e rinviato ad altra seduta l'esame del ddl n. 2223, recante norme per il contrasto al terrorismo, nonché ratifica ed esecuzione: a) della Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; b) della Convenzione internazionale per la soppressione di atti di terrorismo nucleare, fatta a New York il 14 settembre 2005; c) del Protocollo di Emendamento alla Convenzione europea per la repressione del terrorismo, fatto a Strasburgo il 15 maggio 2003; d) della Convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo, fatta a Varsavia il 16 maggio 2005; e) del Protocollo addizionale alla Convenzione del Consiglio d'Europa per la prevenzione del terrorismo, fatto a Riga il 22 ottobre 2015.
      Il provvedimento, già approvato dalla Camera dei deputati, è stato incardinato nella seduta pomeridiana del 22 giugno.

      Legge di delegazione europea 2015: via libera della 14a Commissione

      La Commissione Politiche dell'Unione Europea ha approvato, in sede referente, il disegno di legge di delegazione europea 2015 (A.S. 2345), già esaminato dalla Camera. La parola passa ora all'Assemblea, che ha calendarizzato il provvedimento dal 5 luglio.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina