Archivio delle notizie
  • Maggio 2017

    • Mercoledì 10

      Conflitti di interessi: seguito esame e adozione testo unificato in 1a Commissione

      In Commissione Affari costituzionali, mercoledì 10 maggio, è proseguito l'esame dei ddl n. 2258, approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, recante disposizioni in materia di conflitti di interessi. E' stato poi adottato come base un testo unificato presentato dal relatore, sen. Maran.

      Il sistema della corruzione: presentazione libro in Sala Zuccari

      Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, mercoledì 10 maggio, è intervenuto nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani alla presentazione del libro "Il sistema della corruzione", di Piercamillo Davigo.

      Piano Juncker: audizione informale in 14a Commissione

      Mercoledì 10 maggio, la Commissione Politiche Ue, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Cassa depositi e prestiti sui recenti sviluppi delle iniziative della Commissione europea connesse ad un nuovo impulso all'occupazione, alla crescita e all'investimento (c.d. Piano Juncker).

      Giornata nazionale memoria vittime della strada: avviato esame in 8a Commissione

      In Commissione Lavori pubblici, mercoledì 10 maggio, con la relazione del sen. Stefano Esposito, è stato incardinato il ddl n. 2767, già approvato dalla Camera dei deputati, sull'istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada.

      Cooperazione amministrativa attraverso sistema informazione mercato interno: approvata risoluzione in 10a Commissione

      La Commissione Industria, mercoledì 10 maggio, ha approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 201, a conclusione dell'esame dell'atto comunitario n. COM (2016) 821 definitivo, sulla proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio concernente l'applicazione della direttiva 2006/123/CE relativa ai servizi nel mercato interno, che istituisce una procedura di notifica dei regimi di autorizzazione e dei requisiti relativi ai servizi, e che modifica la direttiva 2006/123/CE e il regolamento (UE) n. 1024/2012 relativo alla cooperazione amministrativa attraverso il sistema di informazione del mercato interno.

      Dossier del Servizio studi »

      Scomparsa dell'ex senatore Ramponi: un minuto di silenzio in Assemblea

      In apertura della seduta pomeridiana di mercoledì 10 maggio, il Presidente di turno Gasparri ha ricordato Luigi Ramponi, senatore nella XII, XV e XVI legislatura. L'Assemblea ha osservato un minuto di raccoglimento. Hanno preso poi la parola i senatori Matteoli, Divina, Compagna, Dalla Tor, Bonfrisco, Astorre e il Ministro per i rapporti con il Parlamento Finocchiaro, che hanno ricordato in modo particolare l'impegno politico in tema di cyber security.

      Piano d'azione per l'economia circolare: audizioni informali in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente, in Ufficio di Presidenza, ha svolto alcune audizioni, in merito all'Atto comunitario n. 317, riguardante la relazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni sull'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare (COM (2017) 33 definitivo): martedì 9 maggio sono stati auditi i rappresentanti del Consorzio Rilegno e della Società Pierfecht; mercoledì 10 maggio è stata la volta di rappresentanti del Consorzio Ecodom.

      Dossier del Servizio Studi»

      Celebrazione Gioacchino Rossini: adottato nuovo testo e fissato termine emendamenti in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione, mercoledì 10 maggio, ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 2227, concernente le celebrazioni dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini. Il relatore sen. Martini ha illustrato un nuovo testo che è stato adottato a base dell'esame e rispetto al quale è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 12 di venerdì 12 maggio.

      Consenso informato e disposizioni anticipate di trattamento: audizioni informali in 12a Commissione

      La Commissione Sanità ha svolto alcune audizioni in Ufficio di Presidenza, in merito all'esame del ddl n. 2801, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento.
      Martedì 9 maggio, sono stati auditi i rappresentanti dell'Associazione religiosa Istituti socio sanitari (ARIS) e della Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII.
      Mercoledì 10 maggio si sono svolte le audizioni di rappresentanti della Società italiana di anestesia analgesia rianimazione e terapia intensiva (SIAARTI) e del Centro nazionale trapianti.

      Scheda di lettura del Servizio Studi»

      Tutela della minoranza linguistica ladina: approvato in Aula

      Testo torna a Montecitorio

      Nella seduta pomeridiana di mercoledì 10 maggio, l'Aula ha approvato con 160 voti favorevoli, quattro contrari e 32 astenuti, il ddl costituzionale n. 2643, recante modifiche allo statuto speciale per il Trentino-Alto Adige/Südtirol, in materia di tutela della minoranza linguistica ladina. Il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
      Ha riferito sul provvedimento il sen. Zeller. Gli articoli da 1 a 9 - si legge nel comunicato di seduta del 10 maggio - introducono modifiche allo statuto in materia di sessioni del consiglio regionale, composizione della Giunta provinciale di Bolzano, composizione degli organi di vertice degli enti pubblici, procedura per l'esame dei capitoli di bilancio, trasferimento fuori provincia del personale di lingua ladina e di ripartizione proporzionale dei posti nei ruoli speciali della magistratura in provincia di Bolzano, integrazione delle sezioni del Consiglio di Stato, composizione della commissione paritetica per il parere al Governo sugli schemi di decreto attuativi dello statuto. L'articolo 10 reca disposizioni finanziarie.

      Dossier di documentazione »

      Misure fiscali concorrenza economia digitale: audizione informale in Commissioni riunite 6a e 10a

      Gli Uffici di Presidenza delle Commissioni riunite Finanze e Industria, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2526, recante misure fiscali per la concorrenza nell'economia digitale, mercoledì 10 maggio, hanno svolto l'audizione di rappresentanti di Confindustria Radio Televisioni.

      Dossier di documentazione »

      Attività Comando tutela forestale, ambientale e agroalimentare: audizione informale in 9a Commissione

      La Commissione Agricoltura, in sede di Ufficio di Presidenza, mercoledì 10 maggio, ha svolto l'audizione del Comando delle unità per la tutela forestale, ambientale e agroalimentare dell'Arma dei Carabinieri sull'attività e l'organizzazione del Comando.

      Audizione in Commissione Moby Prince

      La Commissione Moby Prince, mercoledì 10 maggio, ha svolto l'audizione di Raffaele Savarese, marittimo della società Navarma all'epoca dei fatti.

      Statizzazione ex istituti musicali pareggiati: seguito audizione ministro Fedeli in 7a Commissione

      Mercoledì 10 maggio, la Commissione Istruzione, nell'ambito dell'esame del ddl n. 322 e connessi, sulla statizzazione degli ex istituti musicali pareggiati, ha svolto il seguito dell'audizione della Ministra dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Valeria Fedeli, sulla riforma del settore dell'Alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM).

      Contrasto al fenomeno dei matrimoni forzati e precoci: fissato termine emendamenti in 2a Commissione

      Mercoledì 10 maggio, la Commissione Giustizia, ha proseguito l'esame del ddl n. 2683 e connessi, riguardante l'introduzione nel codice penale degli articoli 609-terdecies, 609-quaterdecies e 609-quindecies, nonché le disposizioni in materia di prevenzione e contrasto del fenomeno dei matrimoni forzati. E' stato fissato alle ore 18 di giovedì 25 maggio il termine per la presentazione degli emendamenti al testo del disegno di legge n. 2683, assunto come testo base.

      Lavoro autonomo: sì definitivo del Senato

      Con 158 voti favorevoli, 9 contrari e 45 astenuti, l'Aula del Senato - nella seduta antimeridiana di mercoledì 10 maggio - ha dato il via libera definitivo al ddl n. 2233-B recante le misure per la tutela del lavoro autonomo non imprenditoriale e misure volte a favorire l'articolazione flessibile nei tempi e nei luoghi del lavoro subordinato.
      Il relatore, sen. Sacconi, ha segnalato - si legge nel comunicato di seduta del 9 maggio - le principali modifiche introdotte dalla Camera: la stabilizzazione e l'estensione dell'indennità di disoccupazione per i lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa; l'istituzione di un tavolo tecnico di confronto permanente sul lavoro autonomo con il compito di formulare proposte e indirizzi in tema di modelli previdenziali, modelli di welfare, formazione professionale.

      Dossier di documentazione »

      Razionalizzazione banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria: audizione Direttore Agenzia delle entrate in Commissione Anagrafe tributaria

      La Commissione Anagrafe tributaria, mercoledì 10 maggio, ha audito il Direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale.

      Audizione in Commissione Vigilanza Rai

      La Commissione Vigilanza Rai, mercoledì 10 maggio, ha audito l'amministratore delegato di Rai Cinema, Paolo Del Brocco.

      Fornitura servizi rete internet: concluso esame in 8a Commissione

      Mercoledì 10 maggio, la Commissione Lavori pubblici ha concluso l'esame del ddl n. 2484, sulla fornitura dei servizi della rete internet, e conferito mandato al relatore, sen. Margiotta, a riferire favorevolmente in Assemblea nel testo approvato in prima lettura dalla Camera dei deputati.

      Dossier di documentazione »

      Mercato del lavoro e quarta rivoluzione industriale: audizioni informali in 11a Commissione

      Mercoledì 10 maggio la Commissione Lavoro, in Ufficio di Presidenza, ha svolto le audizioni di rappresentanti di FEDERMECCANICA, FIOM, FIM e UILM e, successivamente, di ADAPT, in merito all'Affare assegnato n. 974, concernente "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale".



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina