Martedì 18 Maggio 2021 - 327ª Seduta pubblica

(La seduta ha inizio alle ore 16:35)

In apertura di seduta la Presidenza ha comunicato che, domani alle ore 18.30, il Ministro degli affari esteri renderà un'informativa sulla sicurezza nel Mediterraneo. Ha reso inoltre il parere della Giunta per il Regolamento sulla disciplina delle componenti politiche all'interno del Gruppo Misto (v. resoconto stenografico).

Il Presidente del Senato ha ricordato la figura di Rosario Livatino, magistrato ucciso in un agguato mafioso nel 1990. Hanno contribuito alla commemorazione i sen. Pillon (L-SP), Daniela Sbrollini (IV-PSI), Urso (FdI), Mirabelli (PD), Grasso (Misto-LeU), Caliendo (FIBP), Licheri (M5S).

L'Assemblea ha approvato definitivamente il ddl n. 2201, conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 22 marzo 2021, n. 42, recante misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare.

Il relatore, sen. Dal Mas (FIBP-UDC), ha illustrato il provvedimento il cui scopo è «evitare che rilevanti settori relativi alla produzione e alla vendita delle sostanze alimentari e bevande restino privi di tutela sanzionatoria penale e amministrativa con pregiudizio della salute dei consumatori». L'articolo 1 reintroduce nell'ordinamento tutte le sanzioni penali contravvenzionali e i principali illeciti amministrativi relativi all'impiego, la vendita o la somministrazione di sostanze alimentari e bevande, che sono state abrogate dal decreto legislativo di recepimento del regolamento (UE) 2017/62. La Camera ha introdotto due articoli: l'articolo 1-bis riguarda la disciplina della controperizia e della controversia; l'articolo 1-ter modifica la disciplina che consente, in certe condizioni, di escludere l'applicazione di sanzioni amministrative pecuniarie a fronte dell'ottemperanza alle prescrizioni impartite dall'autorità di controllo (cosiddetta diffida). L'articolo 2 del decreto-legge contiene la clausola di invarianza finanziaria.

Nella discussione generale sono intervenuti i sen. Maria Rizzotti, Fiammetta Modena (FI), Puglia, Gisella Naturale (M5S), La Pietra (FdI), Rosa Abate (Misto), Rufa (L-SP). Il decreto-legge pone riparo ad un errore e l'abrogazione delle sanzioni penali e amministrative nel settore alimentare non era presente nello schema di decreto trasmesso dal Governo al Parlamento: il Gruppo FdI ha ipotizzato che non si sia trattato di una svista, vi è un disegno europeo, di cui le etichettature a semaforo sono un tassello, che mortifica il patrimonio agroalimentare italiano.

Il Governo ha accolto un ordine del giorno che impegna a istituire un tavolo sulla sicurezza alimentare. Hanno svolto dichiarazione di voto favorevole i sen. Cucca (IV-PSI), Taricco (PD), Loredana De Petris (Misto-LeU), Fulvia Caligiuri (FIBP), Pazzaglini (L-SP), Cinzia Leone (M5S). Il sen. Balboni (FdI) ha dichiarato l'astensione, perché il Governo non ha chiarito le circostanze dell'errore commesso nell'ambito del decreto legislativo che ha recepito il regolamento europeo.

(La seduta è terminata alle ore 19:33 )



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina