Comunicati stampa del Senato
  • Luglio 2005

    • Lunedì 11

      Senato, 12a Commissione presenta rapporto:pochi bambini, troppi cesarei

      In Italia nascono pochi bambini e il numero di tagli cesarei e troppo alto. Questo ed altro emerge dalle conclusioni dell'indagine conoscitiva, svolta dalla Commissione Igiene e Sanita del Senato a partire dal maggio 2003. I dati e i risultati saranno presentati alle ore 11,30 di domani, martedi 12 luglio, nella Sala Capitolare del Convento di S. Maria Sopra Minerva, a piazza della Minerva, dal presidente della Commissione, il senatore Antonio Tomassini, e dai relatori, la senatrice Emanuela Baio Dossi e il senatore Flavio Tredese. E previsto un intervento del presidente del Senato, Marcello Pera, all'inizio della conferenza stampa.

      Con l'indagine, si e tentato di comprendere le cause del fenomeno della denatalita, di valutare la qualita dell'assistenza prestata alle donne durante il parto, e di analizzare le ragioni di un'elevata parcellizzazione dei punti nascita, della frequenza molto alta in Italia di parti cesarei, di un vistoso e ingiustificato aumento del ricorso a pratiche diagnostiche e terapeutiche complesse ed invasive durante la gravidanza. Durante lo svolgimento dell'inchiesta, sono state effettuate audizioni e sopralluoghi.

      L'indagine si manifesta particolarmente attuale, sia perche interviene in diversi aspetti del confronto che riguarda la procreazione medicalmente assistita e il problema dell'adozione, sia per quanto attiene gli aspetti di nuovi sviluppi sociali e delle abitudini degli italiani.

      Sono comprese anche alcune proposte e suggerimenti che verranno illustrate nel corso della presentazione. Alla conferenza stampa saranno distribuiti due volumi con gli atti e i dati dell'indagine conoscitiva.

      I giornalisti, i fotografi e gli operatori tv che desiderano accreditarsi devono inviare all'Ufficio Stampa del Senato al fax 06/67062947, entro e non oltre le ore 18.00 di oggi, lunedi 11 luglio, una richiesta con i dati anagrafici e gli estremi del documento di identita.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina