Archivio delle notizie
  • Novembre 2007

    • Mercoledì 14

      Riforma della legge elettorale: la 1a Commissione chiede una consulenza tecnica

      Nella seduta di ieri, mercoledì 14 novembre, della Commissione Affari Costituzionali, il Presidente Enzo Bianco (Ulivo), relatore sui disegni di legge di riforma della legge elettorale, ha riferito la decisione adottata all'unanimità dall'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, di richiedere al Presidente del Senato l'autorizzazione a poter disporre di una consulenza tecnica per l'elaborazione di un testo unificato da sottoporre all'esame della Commissione e, quindi, al Senato. Il consulente è stato individuato - su proposta dello stesso Presidente Bianco, anch'essa condivisa all'unanimità - nella persona del professore Antonio Agosta.

      Regolamento organizzazione Ministero Affari esteri

      La Commissione Esteri, in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole con osservazioni, sull'Atto del Governo n. 180 "Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante il regolamento di riorganizzazione del Ministero degli affari esteri".

      Contratto di programma Poste 2006-2008

      La Commissione Lavori pubblici, in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole con osservazioni, sullo schema di contratto di programma stipulato tra il Ministro delle comunicazioni, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze, e Poste Italiane SpA, per il periodo 2006-2008 (183).

      Riforma del sistema portuale: audizioni in 8a Commissione

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione Lavori pubblici, in merito all'esame dei disegni di legge di riforma del sistema portuale (728, 858, 911, 1044 e 1404) ha ascoltato i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali.

      Uccisione di Gabriele Sandri: rinviata l'informativa del Governo

      La Capigruppo che si è riunita oggi ha deciso che l'informativa del Ministro dell'interno sulla morte di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti sarà svolta congiuntamente alla discussione del decreto-legge sulla sicurezza.
      Nella seduta di lunedì 12 novembre il Presidente del Senato Franco Marini ha pronunciato un discorso in ricordo della tragica scomparsa del giovane, ucciso sull'autostrada A1, vicino ad Arezzo.

      Aree protette e rete natura 2000: indagine in Commissione Ambiente

      La Commissione Ambiente ha svolto il seguito dell'indagine conoscitiva sulle problematiche afferenti il sistema delle aree protette e la rete natura 2000 con l'audizione di rappresentanti di: FEDERPESCA, FEDERCOOPESCA, LEGA PESCA, UIL Pesca e Acquacoltura, FLAI-CGIL nazionale e FAI.

      Decreto-legge sulle espulsioni per pubblica sicurezza: scade oggi il termine per la presentazione degli emendamenti

      E' in corso in Commissione Affari Costituzionali l'esame del decreto-legge n. 181/2007 (ddl 1872) recante "Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza". Nella seduta di ieri, mercoledì 14 novembre, considerata la modifica dell'organizzazione dei lavori dell'Assemblea, si è deciso di rinviare ad oggi la conclusione della discussione generale. Il termine per la presentazione degli emendamenti scade oggi alle ore 19.

      Il relatore Sinisi ha svolto l'8 novembre la relazione sul decreto-legge. La Commissione ha quindi deliberato di chiedere al Governo la Relazione tecnica sugli oneri del provvedimento.

      Come riferito nella seduta del 6 novembre dallo stesso sen. Sinisi, il decreto-legge modifica e integra la disciplina attuativa della direttiva 2004/38/CE (decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30), con lo scopo di dare effettività alle misure di allontanamento, sottolineando la distinzione fra allontanamento per motivi di ordine pubblico, caso in cui è mantenuta la competenza del Ministro dell'interno, e per motivi di pubblica sicurezza, ipotesi in cui la competenza è attribuita al prefetto; al provvedimento di allontanamento si accompagna il divieto di reingresso per tre anni, per la cui inosservanza è prevista la pena della reclusione fino a tre anni.
      Il relatore si è anche soffermato sulla definizione dei motivi imperativi di pubblica sicurezza, che si verificano quando il cittadino dell'Unione o il suo familiare tengano comportamenti che compromettono la tutela della dignità umana o dei diritti fondamentali della persona ovvero l'incolumità pubblica, rendendo la sua permanenza nel territorio nazionale incompatibile con l'ordinaria convivenza. Il decreto prevede inoltre che in caso di pendenza di procedimenti penali a carico del cittadino dell'Unione l'autorità giudiziaria rilascia un nulla osta per consentire l'esecuzione della misura amministrativa; nelle more del rilascio è consentito il trattenimento nei centri di permanenza temporanea per un tempo massimo di 15 giorni.

      Finanziaria 2008: esame in Aula

      L'Aula di Palazzo MadamaSi avvia alla conclusione l'esame in Aula degli emendamenti alla legge finanziaria 2008 (ddl 1817). Oggi sono previste due sedute: l'antimeridiana dalle ore 9,30 alle ore 14 e la pomeridiana dalle ore 16 alle ore 21. Se necessario, l'Assemblea si riunirà anche venerdì.
      Nella seduta di ieri, mercoledì 14 novembre, è stato approvato l'articolo 92, che stabilisce per le pubbliche amministrazioni l'obbligo di assumere esclusivamente con contratti a tempo indeterminato. E' stata quindi avviata la discussione degli emendamenti all'articolo 93, con il quale si prevedono assunzioni di personale e la progressiva stabilizzazione dei lavoratori della pubblica amministrazione con contratti a tempo indeterminato. Ma gran parte della seduta è stata dedicata all'articolo 91 che interviene sulla limitazione delle retribuzioni dei dirigenti pubblici e la cui votazione è stata rinviata alla seduta odierna. Per una sintesi del dibattito, vedi il comunicato di fine seduta.

      Nella seduta antimeridiana di martedì 13 novembre sono stati approvati gli articoli da 48 a 66, che attengono alle seguenti materie: sanità; tutela e valorizzazione dei beni e attività culturali; istruzione scolastica ed universitaria; diritti sociali, solidarietà sociale e famiglia; politiche previdenziali e del lavoro.
      Nella seduta pomeridiana del 13 sono stati invece approvati gli articoli da 67 a 90 (politiche per il lavoro; immigrazione e accoglienza; sviluppo e riequilibrio territoriale; giovani e sport; servizi istituzionali e generali delle amministrazioni pubbliche; ripartizione dei fondi e contenimento e razionalizzazione delle spese). La seduta è stata tolta dopo l'accantonamento dell'articolo 91. L'articolo stabilisce che la retribuzione del primo Presidente della Corte di Cassazione è il limite massimo per gli emolumenti e le retribuzioni dei rapporti di lavoro con pubbliche amministrazioni, autorità indipendenti, agenzie ed enti pubblici. Il Ministro della Giustizia Mastella, intervenendo a titolo personale, si è dichiarato contrario al testo dell'articolo, anche per alcuni profili di dubbia costituzionalità. Il senatore Morando (Ulivo) ha proposto l'accantonamento del testo, nell'intento di trovare un'intesa all'interno della maggioranza, mentre l'opposizione ha votato contro l'accantonamento sottolineando le contraddizioni della maggioranza e del Governo.

      Commissione Vigilanza Rai: rinviata l'audizione del Direttore Cappon

      La Commissione parlamentare per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi ha rinviato alla prossima settimana il seguito dell'audizione del Direttore Generale della RAI, Claudio Cappon.

      Immigrazione: audizioni in Comitato Schengen

      Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla immigrazione e l'integrazione, ha ascoltato il Coordinatore del Dossier statistico Immigrazione Caritas-Migrantes, Franco Pittau, e il ministro del Lavoro, Cesare Damiano.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina