Archivio delle notizie
  • Aprile 2007

    • Mercoledì 18

      Costituzione Sottocommissione sulle politiche della sicurezza

      In Commissione Affari costituzionali, il presidente Enzo Bianco (Ulivo) ha comunicato i componenti della Sottocommissione sulle politiche della sicurezza, su designazione dei gruppi parlamentari.

      Attuazione direttiva su obbligo vettori di comunicare dati persone trasportate

      La Commissione Affari costituzionali, in sede consultiva su atti del governo, ha espresso parere favorevole con condizioni, sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2004/82/CE concernente l'obbligo dei vettori di comunicare i dati relativi alle persone trasportate" (76).

      Libera professione medica intramuraria

      La Commissione Sanità, ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria proposto dal relatore, Paolo Bodini (Ulivo).

      Riparto Fondo Ministero pubblica istruzione per contributi ad enti 2007

      La Commissione Istruzione, in sede consultiva su atti del governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni, sulla "Relazione concernente il piano di ripartizione dello stanziamento iscritto nello stato di previsione della spesa del Ministero della pubblica istruzione, relativo a contributi in favore di enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi (78).

      Audizioni in Commissione Ambiente

      La Commissione Ambiente ha ascoltato i rappresentanti di Sviluppo Italia, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle bonifiche dei siti inquinati.

      Audizione in Commissione SSN

      La Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale, ha ascoltato il presidente del Forum nazionale delle Associazioni di nefropatici, trapiantati d'organo e di volontariato, signor Giuseppe Canu.

      Decreto-legge n. 23 su disavanzi nel settore sanitario: sì dell'Aula

      L'Assemblea ha approvato il disegno di legge 1411, che converte il decreto-legge n. 23, recante disposizioni urgenti per il concorso dello Stato al ripiano dei disavanzi pregressi di alcune Regioni nel settore sanitario.

      Come si legge nella relazione tecnica allegata al disegno di legge, il provvedimento «prevede l'autorizzazione, quale regolazione debitoria, della spesa di 3.000 milioni di euro per l'anno 2007, per il concorso al ripiano dei disavanzi del Servizio sanitario nazionale per il periodo 2001-2005. Il predetto concorso è destinato alle regioni che, al fine della riduzione strutturale del disavanzo nel settore sanitario, sottoscrivono l'accordo con lo Stato di cui all'articolo 1, comma 796, lettera b) della legge 27 dicembre 2006, n. 296, ed inoltre, a decorrere dal 2007, attivano sul proprio territorio, a copertura dei disavanzi del settore sanitario, specifiche misure fiscali ovvero destinano quote di manovre fiscali già adottate o quote di tributi erariali attribuiti alle regioni, nei limiti dei poteri loro attribuiti dalla normativa statale di riferimento ed in conformità ad essa, in via ulteriore rispetto all'incremento nella misura massima di IRAP e addizionale regionale all'IRPEF, in modo tale da assicurare un gettito superiore rispetto a quello derivante dal predetto incremento nella misura massima di IRAP e addizionale regionale all'IRPEF. Alla copertura - si legge ancora nella relazione - si provvede mediante utilizzo delle risorse iscritte per l'anno 2007 nel "Fondo speciale" di conto capitale del Ministero dell'economia e delle finanze, relativo alla regolazione debitoria».

      Ratifica di Accordi internazionali

      Con l'illustrazione del relatore Dario Fruscio (LNP), la Commissione Esteri ha avviato l'esame, in sede referente, del ddl 1376 concernente "Ratifica ed esecuzione dei seguenti accordi:

      a) Accordo di cooperazione relativo ad un sistema globale di navigazione satellitare civile (GNSS) - Galileo tra la Comunità europea e i suoi Stati membri e la Repubblica popolare cinese, fatto a Pechino il 30 ottobre 2003;

      b) Accordo concernente la promozione, la fornitura e l'uso dei sistemi di navigazione satellitare Galileo e GPS e applicazioni correlate tra gli Stati Uniti d'America, da un lato, e la Comunità europea ed i suoi Stati membri, dall'altro, con Allegato, fatto a Dromoland Castle il 26 giugno 2004.

      Introduzione nel codice penale del reato di tortura

      La Commissione Giustizia ha riaperto il termine per la presentazione di emendamenti, alle ore 16 di martedi 24, sul nuovo testo del relatore, ddl 1216 ("Introduzione dell'articolo 593-bis del codice penale concernente il reato di tortura e altre norme in materia di tortura") e connessi.

      Audizioni della 9a Commissione

      La Commissione Agricoltura ha ascoltato l'onorevole Castiglione , membro italiano della Commissione per l'agricoltura e lo sviluppo rurale del Parlamento europeo, in relazione alla proposta di riforma dell'OCM vino, (presentata dalla Commissione europea) e in relazione alla proposta di regolamento del settore ortofrutticolo europeo (presentata dal Consiglio).

      Caso Telecom: il Ministro Gentiloni in 8a Commissione

      La Commissione lavori pubblici ha ascoltato le comunicazioni del Ministro delle comunicazioni, Paolo Gentiloni, sul caso Telecom e le prospettive relative agli assetti proprietari dell'azienda.

      Il COCER in 4a Commissione

      La Commissione Difesa ha ascoltato i rappresentanti del COCER Interforze, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'attuazione della legge 23 agosto 2004, n. 226, e del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 197, con particolare riferimento alle prospettive evolutive del ruolo delle Forze armate nella costruzione del processo di pace, anche in relazione agli altri soggetti coinvolti in tale processo.

      Nuovo calendario dei lavori

      L'Aula di Palazzo MadamaLa Conferenza dei Capigruppo riunitasi il 17 aprile ha approvato alcune modifiche al calendario dei lavori fino al 3 maggio, confermando il precedente programma a parte il trasferimento alle Commissioni Esteri e Difesa riunite dell'informativa del Governo sulle vicende connesse alla liberazione del giornalista Daniele Mastrogiacomo, già prevista per il 17 in Aula.
      Nella seduta del 17 aprile l'Aula ha approvato alcune mozioni sull'industria agroalimentare, sulla medicina di genere e sul papilloma virus.
      L'esame del decreto-legge sul ripiano dei disavanzi nel settore sanitario inizia nella seduta antimeridiana di mercoledì 18 aprile, con prosieguo nella seduta pomeridiana e, se necessario, in quella antimeridiana di giovedì 19.
      Quest'ultima seduta - in relazione ai Congressi di partito convocati - non proseguirà oltre le ore 11,30.
      Il calendario prevede inoltre - se possibile nel corso della prossima settimana - i disegni di legge recanti delega per il riordino degli Enti di ricerca e rideterminazione di alcune deleghe legislative.
      Il sindacato ispettivo della seduta pomeridiana di giovedì 19 aprile sarà dedicato in particolare a materie di competenza del Ministero della giustizia.
      La settimana successiva alla prossima sarà riservata ai lavori delle Commissioni.
      L'Assemblea tornerà a riunirsi nelle giornate del 2 e 3 maggio per la discussione del decreto-legge sui consigli giudiziari, per il seguito di argomenti non conclusi e per l'esame del disegno di legge recante delega sui diritti televisivi del calcio.

      Audizione di Mancino in 1a Commissione

      La Commissione Affari costituzionali, ha ascoltato il Vice Presidente del Consiglio Superiore della Magistratura, Nicola Mancino, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'impiego di consiglieri di Stato, magistrati dei Tribunali amministrativi regionali, consiglieri della Corte dei conti, avvocati dello Stato e magistrati ordinari, quali titolari di incarichi di collaborazione diretta con i Ministri, in particolare Capi di Gabinetto e Capi di Ufficio legislativo o anche quali collaboratori nelle stesse strutture.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina