Archivio delle notizie
  • Novembre 2006

    • Giovedì 23

      25 novembre: Giornata delle Nazioni Unite contro la violenza sulle donne

      In chiusura della seduta antimeridiana il Vice presidente Caprili ha manifestato l'adesione del Senato alla Giornata delle Nazioni Unite contro la violenza sulle donne prevista per il prossimo 25 novembre; sull'argomento la senatrice Negri (Aut) ha auspicato che venga istituita anche nel Parlamento italiano una Commissione permanente sulla condizione femminile e le pari opportunità.

      Legge finanziaria: lunedì 27 Padoa Schioppa in 5a Commissione

      Con le relazioni dei senatori Tecce (RC-SE) per il disegno di legge di bilancio (A.S. 1184) e Morgando (Ulivo) per la legge finanziaria (ddl 1183), la Commissione Bilancio ha iniziato, nella seduta del 23 novembre, l'esame in sede referente della manovra 2007, licenziata domenica 19 novembre dalla Camera.
      Come annunciato dal Presidente Morando, il Ministro dell'economia, Tommaso Padoa-Schioppa sarà presente nella seduta prevista per il pomeriggio di lunedì 27 novembre, alle 15,30.

      Il 22 novembre la 5a Commissione aveva espresso un parere favorevole con osservazioni al Presidente del Senato, ai sensi dell'articolo 126, comma 4, del Regolamento.
      E' stato anche definito il calendario dei lavori per l'esame dei provvedimenti e fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per giovedì 30 novembre alle ore 20, mentre il termine per la presentazione dei subemendamenti agli emendamenti del Governo è stato stabilito per venerdì 1° dicembre alle ore 15.

      Libano e Medio Oriente: audizione in 3a e 4a riunite

      Le Commissioni Esteri e Difesa riunite hanno svolto il 22 novembre l'audizione del Vice ministro degli esteri Intini e del Sottosegretario alla difesa Forcieri sugli ultimi sviluppi della situazione in Libano e Medio Oriente.

      Ddl su partiti politici: Fisichella relatore in 1a Commissione

      E' stato assegnato alla Commissione Affari costituzionali un nuovo disegno di legge in materia di partiti politici (1114), d'iniziativa dei senatori Del Pennino e altri, il cui esame, congiunto a quello degli altri disegni di legge in materia (nn. 42, 550, 949 e 1112), avrà inizio quanto prima con una relazione introduttiva del senatore Fisichella.

      Riforma elettorale: Bianco relatore in 1a Commissione

      In Commissione Affari costituzionali si è deciso di integrare l'ordine del giorno con l'esame in sede referente dei disegni di legge in materia di elezione della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica (Atti Senato 129, 313 e 904); il relatore sarà il Presidente della Commissione, Enzo Bianco e l'esame potrà essere avviato già nel corso della prossima settimana, non appena la Commissione avrà formulato i propri rapporti sui documenti finanziari.

      Aperta la sessione di bilancio: impegnate tutte le Commissioni

      Finanziaria in 5a Commissione fino al 9 dicembre e in Aula dal 12 al 21 dicembre

      L'Aula del SenatoIl Presidente Marini, nella seduta antimeridiana di mercoledì 22 novembre, ha fornito all'Assemblea la comunicazione richiesta dall'articolo 126, comma 4, del Regolamento con la quale si attesta, sulla base dell'accertamento preventivo effettuato dalla Commissione Bilancio, la conformità della copertura del disegno di legge finanziaria per il 2007 alle regole della vigente legislazione contabile. E' stata così aperta formalmente la sessione di bilancio.
      La procedura prevista dall'articolo 126, comma 4, del Regolamento, prevede infatti che "il Presidente accerta, sentito il parere della 5a Commissione permanente e del Governo, se il disegno di legge finanziaria rechi disposizioni contrastanti con le regole di copertura stabilite dalla legislazione vigente per la stessa legge finanziaria e ne dà, prima dell'assegnazione, comunicazione all'Assemblea."

      Come stabilito dalla Conferenza dei capigruppo riunita il 21 novembre, entro le ore 13 del 29 novembre le Commissioni, in sede consultiva, dovranno trasmettere i loro rapporti alla Commissione Bilancio, che esamina i documenti di bilancio (ddl finanziaria 1183 e bilancio 1184) in sede referente entro il 9 dicembre.
      Gli emendamenti dovranno essere presentati in Aula entro le ore 12 di domenica 10 dicembre.
      E per consentire alla 5a Commissione l'esame della manovra l'Assemblea non terrà sedute dal 27 novembre al 9 dicembre, per affrontare poi i provvedimenti finanziari dal 12 al 21 dicembre, con una previsione di 65 ore complessive.

      Sì definitivo al decreto fiscale: 162 voti favorevoli e 155 contrari

      Stenografi al lavoro durante una seduta dell'Assemblea di Palazzo MadamaVia libera definitivo al ddl 1132 di conversione del decreto-legge n. 262, recante disposizioni urgenti in materia tributaria e finanziaria (cosiddetto"decreto fiscale"), già approvato dalla Camera in prima lettura. I senatori favorevoli sono stati 162, mentre 155 hanno votato contro e nessuno si è astenuto.
      L'esame in Assemblea era iniziato nella seduta pomeridiana del 14 novembre, con il parere sul decreto, ai sensi dell'articolo 78, comma 3, del Regolamento, in ordine alla sussistenza dei presupposti di necessità e di urgenza richiesti dall'articolo 77, secondo comma, della Costituzione, nonché dei requisiti stabiliti dalla legislazione vigente; nella seduta di giovedì 16 novembre si erano poi svolte le relazioni dei sen. Benvenuto e Legnini ed erano state respinte le questioni pregiudiziale e sospensiva.

      Il relatore Benvenuto aveva sottolineato come il decreto-legge concorra al completamento della manovra finanziaria per l'anno 2007 e sia coerente con gli obiettivi perseguiti dal Governo di rientro nei parametri fissati in sede comunitaria, nell'ambito di una politica economica fondata sullo sviluppo, il rigore e l'equità. Tra gli obiettivi del provvedimento è stata data centralità alla lotta all'evasione in considerazione delle dimensioni patologiche che ha assunto nel Paese e dei benefici che da un successo in questo campo potrebbero derivare in termini di diminuzione della pressione fiscale. Le misure al riguardo individuate sono volte al rafforzamento delle strutture preposte al controllo del movimento delle merci che entrano nel Paese e alla riforma del sistema della riscossione; al coordinamento tra i Comuni e il catasto tale da consentire una razionalizzazione dell'ICI. Sono altresì previste misure per il controllo delle modalità di pagamento dei condoni e dell'IVA.
      Nella sua relazione, il senatore Legnini aveva inoltre aggiunto che le misure previste porteranno ad un lieve innalzamento della pressione fiscale per il biennio 2007-2008, ma renderanno possibile nel prosieguo della legislatura l'adozione di politiche strutturali di ampio respiro sul sistema pensionistico, sul pubblico impiego, sull'assetto e l'efficienza delle amministrazioni centrali.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina