Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 16 al 22 febbraio 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Con 151 voti favorevoli e 114 contrari il Senato, nella seduta antimeridiana del 19 febbraio, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando l'emendamento sostitutivo del ddl n. 1733, di conversione del decreto-legge n. 1, recante disposizioni urgenti per l'Ilva e per lo sviluppo della città e dell'area di Taranto; il testo passa all'esame della Camera dei deputati.
    • L'Assemblea ha proseguito la discussione del ddl n. 1345 e connessi in materia di delitti contro l'ambiente (seduta del 17 febbraio).
    • Si è svolta in Aula, nella seduta antimeridiana di mercoledì 18 febbraio, l'informativa del Ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, sugli sviluppi della situazione in Libia.
    • Il Senato, nella seduta di martedì 17 febbraio, ha respinto le dimissioni presentate dai senatori Vacciano, Simeoni e Molinari.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nella seduta del 17 febbraio, ha proseguito la trattazione del ddl costituzionale n. 77 e connesso in materia di modifica allo Statuto della regione Friuli-Venezia Giulia e del ddl n. 1317 e connesso recante diritto di accesso a internet.
    • Le COMMISSIONE RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA, giovedì 19 febbraio, hanno espresso parere non ostativo con osservazioni sull'A.G. n. 136, schema di decreto legislativo sulla semplificazione dello scambio informazioni e intelligence tra Stati membri UE.
    • Il ddl n. 19 e connessi in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio è stato all'attenzione della COMMISSIONE GIUSTIZIA, nelle sedute di martedì 17 e mercoledì 18 febbraio.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E ESTERI hanno concluso la discussione del ddl n. 1552 e connesso, già approvato dalla Camera, in materia di ratifica della Convenzione Aja sulla protezione dei minori (seduta del 17 febbraio). Il provvedimento passa all'esame dell'Aula.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea, la COMMISSIONE FINANZE, martedì 17 febbraio, ha ascoltato i rappresentanti di Banco Popolare e del Credito Valtellinese.
      La Commissione, mercoledì 18 e giovedì 19 febbraio, ha poi proseguito la discussione del provvedimento di conversione del decreto-legge n. 4, in materia di esenzione IMU (ddl n. 1749, scade il 25 marzo).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, nella seduta del 17 febbraio, ha approvato con modificazioni, in sede referente, il disegno di legge n. 1349 sul novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti, conferendo al relatore, senatore Tocci, il mandato a riferire all'Assemblea.
      E' inoltre proseguita la discussione del ddl n. 361 in materia di mandati CONI e federazioni sportive (seduta di martedì 17 febbraio).
    • Il 19 febbraio, le COMMISSIONI RIUNITE ISTRUZIONE E COMITATO PER LE QUESTIONI DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato di diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo, hanno svolto l'audizione di Paolo Balboni, presidente del Centro linguistico di ateneo e direttore del Centro di ricerca sulla didattica delle lingue dell'università Ca' Foscari.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, in Ufficio di Presidenza mercoledì 18 febbraio, ha concluso l'audizione del Presidente dell'Autorità Nazionale Anticorruzione, Raffaele Cantone, nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 1678 recante delega per il recepimento delle direttive sugli appalti e concessioni.
    • L'amministratice delegata di Acciai Speciali Terni S.p.A., Lucia Morselli, è intervenuta il 18 febbraio in COMMISSIONE INDUSTRIA.
    • Martedì 17 febbraio, la COMMISSIONE LAVORO, in sede consultiva, ha espresso parere favorevole con osservazioni sull'A.G. n. 135, schema di decreto legislativo sugli ammortizzatori sociali e ricollocazione dei lavoratori disoccupati.
    • Il 18 febbraio, in COMMISSIONE SANITA' è stato approvato il documento conclusivo (Doc. XVII, n. 2) dell'indagine conoscitiva sul caso Stamina.
      In relazione all'indagine conoscitiva sulla Sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale, sono inoltre stati auditi i rappresentanti di Federfarma (seduta del 17 febbraio).
    • Il ddl "collegato ambientale" n. 1676, recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, è stato all'attenzione della COMMISSIONE AMBIENTE (seduta del 18 febbraio).
    • In COMMISSIONE ANTIMAFIA, il 19 febbraio, si è svolta l'audizione del capo del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria, Santi Consolo.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale, la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, il 18 febbraio, ha svolto l'audizione del Presidente della Corte dei conti, Raffaele Squitieri.
    • La COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO ha audito i rappresentanti di Confindustria e R.ETE. Imprese Italia (seduta del 17 febbraio).
    • La COMMISSIONE INFANZIA, il 17 febbraio, ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, con l'audizione del Procuratore aggiunto presso il Tribunale di Roma, Maria Monteleone.
    • Questa settimana, la COMMISSIONE RIFIUTI ha svolto alcune audizioni: lunedì 16 febbraio, è intervenuto il sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Venezia, Rita Ugolini, mentre martedì 17 è stata la volta del Ministro della giustizia, Andrea Orlando.

    Altre notizie

    • La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, martedì 17 febbraio, ha ospitato il convegno "Dai culti ammessi alla libertà religiosa", promosso dalla Federazione delle Chiese evangeliche in Italia. E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Nella Sala Atti Parlamentari giovedì 19 febbraio, si è svolto il convegno: "Italia paese di protezione. Le proposte dell'Unhcr per la riforma del sistema asilo italiano", promosso dalla Commissione Diritti umani in collaborazione con l'Alto Commissariato delle Nazioni unite per i rifugiati (UNHCR).


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina