Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 15 al 21 aprile 2013

  • Attività dell'Assemblea

    • Giorgio Napolitano, nella seduta di sabato 20 aprile, è stato rieletto Presidente della Repubblica dal Parlamento riunito in seduta comune con la partecipazione dei delegati regionali. Al sesto scrutinio l'attuale Capo dello Stato ha ottenuto 738 voti. La maggioranza richiesta era di 504 voti.
    • Nella seduta di mercoledì 17 aprile il Senato, con 57 voti favorevoli, 186 contrari e 8 astenuti ha nuovamente respinto le dimissioni presentate dalla senatrice Giovanna Mangili.
    • L' Aula, nella seduta di martedì 16 aprile, ha approvato all'unanimità la mozione n. 7, Zanda, sull'istituzione della Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani.

    Attività delle Commissioni

    • Nella seduta di mercoledì 17 aprile la COMMISSIONE SPECIALE PER L'ESAME DEI DDL DI CONVERSIONE DEI DECRETI-LEGGE si è espressa favorevolmente, con osservazione, sullo schema di decreto ministeriale n. 3 per l'individuazione delle lotterie nazionali da effettuare nell'anno 2013, di cui aveva avviato l'esame in mattinata con la relazione del sen. Maran.
      La Commissione ha poi espresso parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto n. 2, "Otto per mille Irpef a diretta gestione statale", la cui discussione è stata avviata mercoledì 10 aprile con la relazione del sen. Azzollini (seduta del 17 aprile); con la relazione del sen. Marcucci, è stato inoltre avviato, mercoledì 17 aprile, l'esame dello schema di decreto ministeriale n. 5 recante riparto del Fondo ordinario per gli enti e le istituzioni di ricerca per l'anno 2013.
    • Le COMMISSIONI SPECIALI di SENATO e CAMERA, in seduta congiunta, hanno svolto una serie di audizioni preliminari all'esame del decreto-legge n. 35 del 2013 (Atto Camera n. 676) sui "Pagamenti P.A.". Lunedì 15 aprile sono intervenuti i rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato e del Comitato Unitario Permanente degli Ordini e Collegi Professionali. Martedì 16 sono stati ascoltati i rappresentanti di Confindustria, R.ETE Imprese Italia, della Cassa Depositi e Prestiti, dell'Abi e, infine, il ministro dell'Economia e delle Finanze Vittorio Grilli. Mercoledì 17 aprile sono stati ascoltati il direttore dell'Agenzia delle Entrate e i rappresentanti del Dipartimento delle Finanze.

    Altre notizie

    • Giovedì 18 e venerdì 19 aprile la Biblioteca del Senato ospita il convegno internazionale "Italia 1977, ambivalenze di una modernità". La minaccia del terrorismo, i movimenti extraparlamentari, il dibattito intellettuale, il comportamento dei partiti storici (Dc, Pci, Psi) e del sindacato, l'Italia vista dagli Stati Uniti e dalla Germania: sono alcuni degli argomenti che sono stati affrontati dalle relazioni previste nei due giorni dell'incontro, i cui lavori saranno divisi in 4 sessioni. Sono intervenuti docenti delle università di Grenoble, Sciences Po (Francia), Roma, Bologna, Catania, Siena, Teramo, Torino, della Calabria e della Tuscia.
    • Lunedì 15 e martedì 16 aprile, nell'ambito dell'iniziativa "Un giorno in Senato", gli studenti dell'I.T.I. "F. Morano" di Caivano (Na) partecipano alle giornate di formazione a Palazzo Madama. Lunedì 15, hanno seguito una serie di attività formative, incontrano esponenti dell'Amministrazione del Senato e visitano Palazzo Madama e la Sala della Costituzione a Palazzo Giustiniani. Martedì 16, discutono con i funzionari del disegno di legge da loro presentato, simulano una seduta dell'Aula e incontrano una delegazione di senatori della loro Regione.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina