Comunicati stampa del Senato
  • Dicembre 2004

    • Venerdì 10

      Mille volumi sul "diritto comune": acquisizione di straordinaria importanza per la Biblioteca del Senato

      Sala di consultazione della Biblioteca del SenatoOltre mille volumi, in edizioni che vanno dal XV al XIX secolo e che rappresentano una delle piu importanti raccolte in Italia sulle fonti del diritto comune. E' la biblioteca privata di Ennio Cortese, professore emerito di storia del Diritto, acquisita ora dalla Biblioteca del Senato.

      Per la Biblioteca "Giovanni Spadolini" si tratta di una delle piu importanti acquisizioni della propria storia, paragonabile all'accessione del primo nucleo del fondo degli statuti comunali medievali (1870). L'attivita scientifica di Ennio Cortese e stata, infatti, volta a ricostruire le fonti del cosiddetto "diritto comune", vale a dire il diritto romano elaborato ed interpretato tra i secoli dodicesimo e diciottesimo dalla dottrina e dalla giurisprudenza dell'Europa occidentale. Attualmente i due volumi del manuale di storia del diritto di Ennio Cortese costituiscono il "paradigma" di quella disciplina. Gran parte delle opere citate nelle copiose e analitiche note del manuale vengono ora a fare parte del patrimonio bibliografico del Senato.

      Il nuovo Fondo - all'interno del quale si trovano alcuni esemplari unici di grande valore - permette di considerare la Biblioteca di Palazzo della Minerva come depositaria del piu completo sistema di fonti del diritto per la storia italiana tardo medievale e moderna, con i necessari riferimenti agli ordinamenti europei comuni. I tre livelli normativi (diritto statutario locale, legislazione delle signorie e degli antichi stati, diritto comune) sono presenti contemporaneamente con un grado di organicita assai elevato. L'accuratezza dei cataloghi delle raccolte assegna ulteriore valore a questo patrimonio bibliografico. Si tratta di un settore che, nel suo complesso, e certamente il piu importante in Italia.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina