Comunicati stampa del Senato
  • Luglio 2007

    • Venerdì 6

      Ogni anno 100 milioni di tonnellate di "rifiuti speciali": convegno internazionale in Senato della Commissione d'inchiesta sul ciclo dei rifiuti

      Ogni anno in Italia si producono più di 100 milioni di tonnellate di "rifiuti speciali" regolarmente censiti. Il 54 per cento di questi rifiuti è avviato a recupero di materia, il 24% in discarica e il 17% in impianti di trattamento chimico, fisico e biologico. Il restante 5% è destinato a impianti di stoccaggio e messa in riserva, senza certificazione ufficiale sulla destinazione definitiva. Si può inoltre stimare che, all'interno di questo 5%, almeno mezzo milione di tonnellate sia costituito da "rifiuti speciali pericolosi".

      La "Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attività illecite ad esso connesse" ha deciso di dedicare una intera giornata di studio, lunedì 9 luglio, al problema dei rifiuti speciali, chiamando a discuterne il Ministro dello sviluppo economico Pierluigi Bersani, il Vice Presidente della Commissione Europea Franco Frattini, il Procuratore nazionale antimafia Piero Grasso, il Presidente dell'Enea Luigi Paganetto, il Commissario straordinario dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente Giancarlo Viglione, il Direttore generale della Confindustria Maurizio Beretta, parlamentari nazionali e europei, magistrati, rappresentanti dei ministeri dell'ambiente di Austria e Olanda, i maggiori esperti nazionali e i comandanti dei nuclei speciali dei Carabinieri, della Finanza e del Corpo forestale.

      Il convegno sarà ospitato dalla Sala Capitolare del Chiostro del Convento di S. Maria sopra Minerva e sarà aperto, alle 9,30, dal senatore Roberto Barbieri, Presidente della Commissione parlamentare. Interverranno tra gli altri, i Vice Presidenti onorevoli Pietro Franzoso e Camillo Piazza, e l'onorevole Aurelio Misiti, componente della Commissione. Il programma completo della giornata di studio è disponibile nel sito del Senato.

      Le richieste di accredito di giornalisti, fotografi e operatori tv possono essere inviate all'Ufficio stampa del Senato (fax 0667062947) complete dei dati anagrafici e degli estremi del documento di identità. L'ingresso è in piazza della Minerva 38 (Biblioteca del Senato).



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina