Archivio delle notizie
  • Ottobre 2007

    • Mercoledì 24

      Sicurezza sangue

      La Commissione Sanità, in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole con osservazioni, sullo schema di decreto legislativo recante: "Revisione del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 191, recante attuazione della direttiva 2002/98/CE che stabilisce norme di qualità e di sicurezza per la raccolta, il controllo, la lavorazione, la conservazione e la distribuzione del sangue umano e dei suoi componenti" (173).

      Offerte pubbliche di acquisto

      La Commissione Finanze, in sede consultiva su atti del governo,ha concluso l'esame esprimendo un parere favorevole con osservazioni, sullo schema di decreto legislativo recante: "Recepimento della direttiva 2004/25/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 aprile 2004, concernente le offerte pubbliche di acquisto" (162).

      Prevenzione riciclaggio

      Le Commissioni riunite Giustizia e Finanze, in sede consultiva su atti del governo, hanno concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole con osservazioni e raccomandazione, sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2005/60/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente la prevenzione dell'utilizzo del sistema finanziario a scopo di riciclaggio dei proventi di attività criminose e di finanziamento del terrorismo" (129).

      Orario di lavoro del personale dell'autotrasporto

      La Commissione Lavoro, in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame, esprimendo un parere favorevole con osservazioni e raccomandazione sullo schema di decreto legislativo recante: "Recepimento della direttiva n. 2002/15/CE del Parlamento europeo e del Consiglio dell'11 marzo 2002, concernente l'organizzazione dell'orario di lavoro delle persone che effettuano operazioni mobili di autotrasporto" (169). Sul tema la Commissione ha anche svolto un'audizione informale di Confindustria.

      Organizzazione comune del mercato vitivinicolo: audizioni in 9a Commissione

      In commissione Agricoltura, mercoledì 24 ottobre alle ore 14.45, si sono svolte audizioni informali dei rappresentanti di Federvini e alle ore 15 audizione delle organizzazioni professionali agricole sull'atto comunitario 22 "Proposta di regolamento del Consiglio relativo all'organizzazione comune del mercato vitivinicolo e recante modifica di taluni regolamenti-COM 2007 372 definitivo".

      Aggiornamento professionale in sanità: audizione in Commissione SSN

      La Commissione parlamentare di inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del Servizio sanitario nazionale ha ascoltato il Rettore dell'Università degli Studi di Roma Tor Vergata e rappresentante della Conferenza dei Rettori delle Università italiane (CRUI), Alessandro Finazzi Agrò, nell'ambito dell'inchiesta sull'aggiornamento professionale in sanità in riferimento alla formazione continua (ECM).

      Riforma del trasporto aereo: audizioni in 8a Commissione

      In Ufficio di Presidenza, la Commissione Lavori Pubblici ha ascoltato i rappresentanti di Ansv, Assoclearance, Assaereo, Assocatering, Aeroclub d'Italia e Ibar, in merito all'esame del disegno di legge di riforma del trasporto aereo (ddl 1268).

      Decreto-legge in materia economico-finanziaria

      Voto finale previsto per giovedì 25 ottobre

      Nelle sedute dell'Aula del 24 ottobre è proseguito l'esame del decreto in materia economico-finanziaria (ddl 1819), iniziato martedì 23 ottobre con la relazione del sen. Ripamonti e la bocciatura delle due questioni pregiudiziali presentate dai senatori Ferrara e Pastore e la richiesta di sospensiva del sen. Paolo Franco.
      La Conferenza dei Capigruppo che si è riunita il 17 ottobre aveva deciso una ripartizione dei tempi per l'esame in Aula per complessive venti ore, al fine di assicurare il voto finale entro la giornata di giovedì 25 ottobre.

      Come illustrato dal sen. Ripamonti nella sua relazione, le misure previste coinvolgono soprattutto i redditi bassi e trovano copertura con l'emersione di un nuovo extragettito, originato dal contrasto all'evasione fiscale e dal connesso recupero di base imponibile. Ulteriori risorse sono prelevate dal Fondo per le aree sottoutilizzate e destinate prevalentemente ad interventi infrastrutturali.
      Le numerose misure di carattere sociale investono vari settori: dall'edilizia residenziale pubblica al sostegno agli incapienti, dai servizi socio-educativi per la prima infanzia alla ripresa del finanziamento alla cooperazione allo sviluppo ed alla mobilitazione di risorse a favore della mobilità sostenibile e per il rinnovo del contratto del pubblico impiego.
      In Commissione Bilancio sono state introdotte modifiche al testo presentato dal Governo, tra le quali la norma in materia di editoria, mentre non è stato possibile dare una migliore definizione degli interventi a favore dei talassemici e degli emofilici danneggiati da trasfusioni infette.
      Una parte rilevante delle risorse individuate nel decreto-legge è destinata ad interventi in favore del trasporto metropolitano nelle grandi città e dei trasporti pubblici in Sicilia e Calabria; ulteriori finanziamenti sono previsti per investimenti e interventi di manutenzione delle Ferrovie dello Stato.
      Sono infine previsti interventi nel settore ambientale, in particolare la certificazione in base ai parametri di Kyoto richiesta per i nuovi interventi pubblici e la riassegnazione delle risorse derivanti dal risarcimento di danni ambientali causati da alcune aziende.

      Immigrazione e integrazione: audizione in Comitato Schengen

      Il Comitato parlamentare di controllo sull'attuazione dell'accordo di Schengen, di vigilanza sull'attività di Europol, di controllo e vigilanza in materia di immigrazione, ha svolto, mercoledì 24 ottobre, l'audizione di Giovanna Zaldini del Centro interculturale delle donne "Alma Mater" di Torino, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla immigrazione e l'integrazione.

      Condizione del personale femminile nelle Forze armate: indagine in 4a Commissione

      Mercoledì 24 ottobre in Commissione Difesa si è svolto il seguito dell'indagine conoscitiva sulla condizione del personale femminile arruolato nelle Forze armate con l'audizione di esponenti del Comitato consultivo per l'inserimento del personale militare volontario femminile nelle Forze armate e nel Corpo della Guardia di Finanza.

      Rutelli in Commissione Istruzione

      La Commissione Istruzione ha ascoltato le comunicazioni del Ministro per i beni e le attività culturali, Francesco Rutelli, sull'attività del Dicastero, con particolare riferimento alle celebrazioni per i 150 anni dell'Unità d'Italia.

      Riforma trattati Ue: audizione di Crucianelli

      Le Commissioni Esteri e Politiche dell'Unione Europea congiunte hanno ascoltato, mercoledì 24 ottobre, il sottosegretario agli Affari esteri, Famiano Crucianelli, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui processi di riforma dei trattati dell'Ue.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina