Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 26 giugno al 2 luglio 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea ha approvato l'emendamento interamente sostitutivo del decreto-legge n. 173, recante proroga di termini per l'emanazione di atti di natura regolamentare (A.S. 325), sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia (seduta del 28 giugno). La parola passa ora alla Camera.

    Attività delle Commissioni

    • Una delegazione della Commissione Affari Costituzionali del Parlamento europeo e i parlamentari delle COMMISSIONI CONGIUNTE ESTERI di Senato e Camera e della Commissione della Camera per le Politiche dell'Unione Europea hanno discusso sul futuro dell'Unione Europea (seduta del 29 giugno).
    • Questa settimana alcune Commissioni hanno dedicato le loro sedute a svolgere le audizioni sugli indirizzi programmatici dei singoli Dicasteri, ascoltando rispettivamente: la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha ascoltato il Ministro della giustizia, Clemente Mastella; la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha ascoltato il Ministro delle infrastrutture, Antonio Di Pietro; la COMMISSIONE INDUSTRIA ha ascoltato il Ministro dello Sviluppo Economico, Pierluigi Bersani; le COMMISSIONI CONGIUNTE ESTERI di Senato e Camera hanno proseguito l'audizione del Ministro degli affari esteri, Massimo D'Alema; la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha ascoltato il Ministro dell'interno, Giuliano Amato; la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha ascoltato il Ministro per i beni culturali, Francesco Rutelli e in seduta riunita con la COMMISSIONE SANITA' ha proseguito il dibattito sulle comunicazioni del Ministro dell'università e della ricerca e del Ministro della salute, rese nella seduta del 15 giugno 2006, in ordine all'oggetto ed ai limiti dei programmi di ricerca di cui al VII Programma quadro dell'Unione europea (bioetica, ricerca sugli embrioni).
    • E' iniziato, in COMMISSIONE DIFESA (seduta del 29 giugno), l'esame del Doc. XXII, n. 3, che prevede la "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato nelle missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti in cui vengono stoccati munizionamenti, nonchè le popolazioni civili nei teatri di conflitto e nelle zone adiacenti le basi militari sul territorio nazionale, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico".
    • La COMMISSIONE FINANZE ha deciso di svolgere, previa autorizzazione della Presidenza del Senato, un'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti all'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari" (seduta del 29 giugno).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha avviato l'esame dello schema di decreto legislativo n. 7, recante: "Attuazione della direttiva 2004/54/CE relativa ai requisiti di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea" (seduta del 29 giugno).

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina