Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 10 al 16 luglio 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana del 12 luglio l'Aula di Palazzo Madama ha approvato definitivamente il disegno di legge n. 700, di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 206, recante disposizioni urgenti in materia di IRAP e di canoni demaniali marittimi.
    • Sì definitivo anche per il ddl 749 di conversione del decreto-legge n. 210, recante disposizioni finanziarie urgenti in materia di pubblica istruzione (seduta pomeridiana del 12 luglio).
    • Parole di cordoglio sono state espresse da vari senatori nella seduta antimeridiana del 12 luglio per le vittime degli attentati in India. L'Assemblea, su invito del Vice presidente Calderoli, ha quindi osservato un minuto di silenzio.
    • L'Assemblea, nella seduta pomeridiana del 12 luglio, ha respinto le dimissioni di 7 senatori, accolto le dimissioni del sen. Alberto Maritati (Sottosegretario per la giustizia; Ulivo) e preso atto delle dimissioni per incompatibilità - ai sensi dell'articolo 122, secondo comma, della Costituzione - dei senatori Roberto Formigoni (Presidente della Regione Lombardia; Forza Italia) e Giancarlo Galan (Presidente della Regione Veneto; Forza Italia). Nel dettaglio sono state respinte le dimissioni dei senatori Livia Turco (Ministro della salute; Ulivo), Beatrice Magnolfi (Sottosegretario senza portafoglio per le riforme e le innovazioni nella pubblica amministrazione; Ulivo), Roberto Pinza (Vice ministro dell'economia e finanze; Ulivo), Filippo Bubbico (Sottosegretario per lo sviluppo economico; Ulivo), Franco Danieli (Vice ministro degli affari esteri; Ulivo), Paolo Giaretta (Sottosegretario per lo sviluppo economico; Ulivo) e Gianni Vernetti (Sottosegretario per gli affari esteri; Ulivo). La Giunta delle elezioni ha quindi riscontrato che i candidati che seguono immediatamente l'ultimo degli eletti nell'ordine progressivo delle liste a cui appartenevano i senatori sono rispettivamente:per la regione Lombardia: Antonio Adolfo Maria Del Pennino; per la regione Puglia: Donato Piglionica; per la regione Veneto: Pierantonio Zanettin.

    Attività delle Commissioni

    • Anche questa settimana si sono svolte alcune audizioni dei Ministri sugli indirizzi programmatici dei singoli Dicasteri: il 13 luglio la COMMISSIONE AMBIENTE ha proseguito l'audizione del Ministro dell'ambiente Alfonso Pecoraro Scanio, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha ascoltato il Ministro per gli affari regionali Linda Lanzillotta, la COMMISSIONE LAVORO ha proseguito l'audizione del Ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero; il 12 luglio la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha ascoltato il Ministro per i rapporti con il Parlamento Vannino Chiti, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito l'audizione del Ministro dell'università Fabio Mussi, la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha ascoltato il Ministro dei trasporti Alessandro Bianchi, la COMMISSIONE AGRICOLTURA ha proseguito l'audizione del Ministro delle politiche agricole Paolo De Castro; l'11 luglio le COMMISSIONI CONGIUNTE DIFESA di Senato e Camera hanno proseguito l'audizione del Ministro della difesa Arturo Parisi, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha proseguito l'audizione del Ministro dell'interno Giuliano Amato, la COMMISSIONE ESTERI ha proseguito l'audizione del il vice ministro degli affari esteri (delega italiani del Mondo) Franco Danieli, la COMMISSIONE LAVORO ha ascoltato il Ministro della solidarietà sociale Paolo Ferrero, la COMMISSIONE AMBIENTE ha ascoltato il Ministro dello sviluppo economico Pierluigi Bersani.
    • Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, Kofi Annan, è stato ascoltato mercoledì 12 luglio dalle COMMISSIONI CONGIUNTE ESTERI di Senato e Camera, mentre giovedì 13 luglio è stato ascoltato il rappresentante speciale delle Nazioni Unite in Afghanistan, Tom Koenigs.
    • Con le audizioni in seduta congiunta con la Commissione Bilancio della Camera, ai sensi dell'articolo dell'articolo 125-bis del Regolamento del Senato, la COMMISSIONE BILANCIO ha avviato l'esame del Documento di programmazione economico-finanziaria relativo alla manovra di finanza pubblica per gli anni 2007-2011 (Doc. LVII n. 1 formato pdf 25 MB) . Le altre Commissioni permanenti lo stanno, nel frattempo, esaminando ai fini dell'espressione del parere.
    • Le COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E DIFESA RIUNITE hanno ascoltato le comunicazioni del Governo sui recenti fatti concernenti funzionari dei servizi di informazione e di sicurezza (seduta dell'11 luglio). Ha riferito il sottosegretario alla Difesa, Lorenzo Forcieri.
    • Con la relazione del sen. Calvi, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha iniziato ad esaminare l'A.S. 762, che propone l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare (sedute del 10 e 13 luglio). Il provvedimento è stato già approvato dalla Camera.
      In settimana la Commissione ha poi eletto, come nuovo Presidente, il sen. Enzo Bianco, in sostituzione del sen. Nicola Mancino, che ha lasciato la carica in seguito alla sua elezione al Consiglio Superiore della Magistratura (seduta del 12 luglio).
    • Con la relazione del sen. Ripamonti la COMMISSIONE BILANCIO ha avviato l'esame, in sede referente, del ddl 741, di "Conversione in legge del decreto-legge 4 luglio 2006, n. 223, recante disposizioni urgenti per il rilancio economico e sociale, per il contenimento e la razionalizzazione della spesa pubblica, nonché interventi in materia di entrate e di contrasto all'evasione fiscale". Le altre Commissioni lo stanno esaminando in sede consultiva, ai fini dell'espressione del parere per la 5a Commissione.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha formulato un parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo n. 7 recante: "Attuazione della direttiva 2004/54/CE relativa ai requisiti di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea" (seduta dell'11 luglio).
    • E' da questa settimana all'attenzione della COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI il Doc. XXII, n. 7, che propone l'istituzione di una Commissione di inchiesta sulle morti bianche (seduta dell'11 luglio).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha conferito al sen. Sodano mandato a riferire favorevolmente in Assemblea sul disegno di legge n. 768, che propone la "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul ciclo dei rifiuti e sulle attivita' illecite ad esso connesse", nel testo trasmesso dalla Camera dei deputati, proponendo l¿assorbimento dei disegni di legge connessi (seduta dell'11 luglio).
    • Il Presidente della Camera ha designato i deputati Fabio Baratella e Giancarlo Laurini quali componenti della COMMISSIONE PER L'ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, istituita, ai sensi dell'articolo 27 della legge 7 agosto 1990, n. 241, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri. Il Presidente del Senato della Repubblica ha designato quali componenti della stessa Commissione i senatori Emilio Buccico ed Edoardo Pollastri.
    • Il Presidente della Camera ha designato il deputato Alberto Stramaccioni quale componente della COMMISSIONE CONSULTIVA PERLA CONCESSIONE DI RICOMPENSE AL VALORE E AL MERITO CIVILE, istituita, ai sensi della legge 2 gennaio 1958, n. 13, presso il Ministero dell'interno. Il Presidente del Senato della Repubblica ha designato quale componente della stessa Commissione il senatore Luigi Scotti.
    • Sono stati nominati i membri del COMITATO PARLAMENTARE PER I SERVIZI DI INFORMAZIONE E SICUREZZA PER IL SEGRETO DI STATO, istituito con la legge 24 ottobre 1977, n. 801: ne fanno parte i deputati Gianpiero D'Alia, Emanuele Fiano, Gianclaudio Bressa e Claudio Scajola ed i senatori Massimo Brutti, Milziade Caprili, Alfredo Mantovano e Guido Possa. Nella prima seduta del Comitato, martedì 11 luglio, è stato eletto l'Ufficio di Presidenza che risulta così costituito:Presidente: onorevole Scajola; Vice Presidente: senatore Massimo Brutti; Segretario: onorevole Fiano.

    Altre notizie

    • Presso la Libreria - Centro di informazione e documentazione istituzionale al pubblico l'Ufficio comunicazione istituzionale del Senato organizza una serie di incontri per avvicinare i cittadini all'Istituzione e promuovere la conoscenza dell'attività parlamentare.
      A partire dal 10 luglio e fino al 28 luglio, sarà possibile assistere alla proiezione di brevi documentari sulle Istituzioni repubblicane (gentilmente concessi da Rai Teche), conoscere i servizi del Senato aperti al pubblico e le attività di comunicazione e di informazione al cittadino, illustrati da un pannello fotografico appositamente realizzato.

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina