Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 18 al 24 settembre 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Aula ha ripreso la sua attività dopo la pausa estiva proseguendo la discussione generale del ddl n. 635, di sospensione dell'efficacia di disposizioni in tema di ordinamento giudiziario (sedute del 19, 20 e 21 settembre). Il seguito è stato rinviato alla seduta di martedì 26 settembre. Nella seduta antimeridiana del 20 settembre sono state respinte una questione pregiudiziale e una questione sospensiva.
    • Come riferito all'Assemblea dal Vice presidente Angius (seduta del 21 settembre), il Presidente del Senato ha avuto la disponibilità del Presidente del Consiglio Prodi a riferire al Senato sul "caso Telecom" dopo il 28 settembre, data fissata per le sue comunicazioni alla Camera dei deputati.
    • Nella seduta pomeridiana del 20 settembre l'Assemblea ha votato a favore della sussistenza dei requisiti di necessità e urgenza del decreto-legge n. 258 (ddl n. 953) in materia di detraibilità dell'IVA, ribaltando la posizione assunta dalla Commissione Affari costituzionali, che si era pronunciata per la loro insussistenza.
    • Il Presidente del Senato Marini ha espresso il cordoglio suo e dell'Assemblea per la scomparsa del sen. Ignazio Manunza, di Suor Leonella Sgorbati, uccisa in Somalia, e di Oriana Fallaci, invitando l'Aula ad osservare un minuto di silenzio (seduta del 19 settembre).
    • Nella seduta del 19 settembre il Presidente Marini, a seguito dei riscontri effettuati dalla Giunta delle elezioni e delle immunità, ha proclamato senatore Fedele Sanciu in sostituzione dello scomparso Ignazio Manunza.

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI CONGIUNTE DIFESA di Senato e Camera hanno ascoltato il Ministro della difesa, Arturo Parisi, sulle linee programmatiche del suo Dicastero (seduta del 19 settembre).
    • Le COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E DIFESA RIUNITE hanno avviato l'esame dei ddl 142 e 430 e e della petizione n. 100 ad essi attinente, relativi al personale delle Forze di polizia e delle Forze armate e delega al Governo per il riordino dei ruoli del medesimo personale (seduta del 21 settembre).
    • Con le relazioni dei senatori Maninetti e Ronchi e l'intervento del Ministro Pecoraro Scanio, le COMMISSIONI INDUSTRIA E AMBIENTE RIUNITE hanno iniziato ad esaminare il ddl 786 contenente "Norme per l'attuazione del protocollo di Kyoto con lo sviluppo delle fonti rinnovabili, dell'efficienza, dell'innovazione del sistema energetico e della mobilità" (seduta del 19 settembre).
    • E' ripreso, in COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI (sedute del 19 e 20 settembre), l'esame del ddl 762-B, che prevede l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare.
      Il Ministro per gli affari regionali Lanzillotta ha poi concluso il suo intervento in Commissione sugli indirizzi programmatici (seduta del 21 settembre).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA ha fissato alle ore 13 di martedì 26 settembre il termine per la presentazione degli emendamenti all'A.S. 579 sull'istituzione del luogo elettivo di nascita (seduta del 20 settembre).
      Con la relazione del sen. Salvi la Commissione ha inoltre avviato (sedute del 19 e 20 settembre) l'esame congiunto del ddl 19, 26 e 580 sulle modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli.
      Sono al vaglio da questa settimana (sedute del 19 e 20 settembre) infine anche il ddl 217, in materia di usura, su cui ha riferito il sen. Centaro, e le norme sull'istituzione del luogo elettivo di nascita, proposte dal disegno di legge 579, su cui ha riferito la sen. Vano.
    • Con la relazione della senatrice Silvana Pisa, la COMMISSIONE DIFESA ha iniziato l'esame del ddl 599 su alienazione e di rinnovo del patrimonio abitativo della Difesa (seduta del 20 settembre).
    • La COMMISSIONE FINANZE ha ascoltato i rappresentanti organizzazioni sindacali CGIL, CISL, UGL, UIL e della Borsa Italiana S.p.A., dell'Associazione fra le società italiane per azioni e dell'ANIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti all'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari" (sedute del 19, 20 e 21 settembre).
      Con la relazione della sen. Thaler Ausserhofer (seduta del 21 settembre) la Commisssione ha poi avviato l'esame del ddl 953, di "Conversione in legge del decreto-legge 15 settembre 2006, n. 258, recante disposizioni urgenti di adeguamento alla sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee in data 14 settembre 2006 nella causa C-228/05, in materia di detraibilità dell'IVA". E' stato fissato per giovedì 28 settembre, alle ore 19, il termine per la presentazione degli emendamenti.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha ascoltato il Ministro per la pubblica istruzione, Giuseppe Fioroni, sugli indirizzi generali della politica del suo Dicastero (seduta del 19 settembre).
    • Il Ministro delle infrastrutture Antonio Di Pietro ha riferito in COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI sugli sviluppi del progetto di fusione della società Autostrade per l'Italia S.p.A. con la società spagnola Abertis (seduta del 19 settembre).
      In settimana si è svolta anche l'audizione di rappresentanti sindacali del settore strade, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione dell'ANAS S.p.A. e sullo stato delle concessioni autostradali in Italia (seduta del 19 settembre).
    • La proposta di delega al Governo per il riordino e lo sviluppo dell'agricoltura, contenuta nel ddl 933, è da questa settimana all'attenzione della COMMISSIONE AGRICOLTURA (seduta del 20 settembre).
    • In COMMISSIONE LAVORO si è discusso ancora dell'istituzione Commissione d'indagine sulla condizione degli anziani in Italia, proposta dall'A.S. 546 (seduta del 20 settembre).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha dato mandato al Presidente Sodano di richiedere al Presidente del Senato l'autorizzazione a svolgere l'indagine conoscitiva sulle problematiche connesse al bilancio idrico complessivo del bacino del Po (seduta del 19 settembre).
    • Prosegue l'indagine conoscitiva sulla partecipazione dell'Italia al processo normativo dell'Unione europea, con particolare riferimento all'esecuzione degli obblighi comunitari in COMMISSIONE POLITICHE DELL'UE con l'audizione del Rappresentante permanente d'Italia presso l'Unione europea, ambasciatore Rocco Antonio Cangelosi (seduta del 19 settembre).

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina