Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 21 al 27 febbraio 2011

  • Attività dell'Assemblea

    • Con 159 voti favorevoli, 126 contrari e 2 astenuti, nella seduta del 26 febbraio, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione del decreto-legge recante proroga di termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie (ddl n. 2518-B).
    • L'Assemblea il 22 febbraio ha ascoltato le comunicazioni del Ministro Calderoli sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di federalismo fiscale municipale; si è quindi svolto il dibattito, che si è concluso il 23 febbraio con l'approvazione di una proposta di risoluzione dei sen. Gasparri e Bricolo, mentre sono state respinte altre proposte di risoluzione presentate dall'opposizione.
    • L'Aula di Palazzo Madama ha approvato, in seconda lettura e con modificazioni, il ddl n. 2005 recante disposizioni concernenti la preparazione, il confezionamento e la distribuzione dei prodotti ortofrutticoli di quarta gamma. Il provvedimento torna alla Camera dei deputati per la terza lettura.
    • Il Ministro Frattini nella seduta pomeridiana del 23 febbraio ha riferito in Aula sulla situazione in Libia.
    • L'Assemblea ha approvato le mozioni n. 366 e 374 sul poligono militare di Quirra presentate dai sen. Scanu e Gamba.
    • Giovedì 24 febbraio si è svolto un question time, in diretta tv, con il Ministro della salute che ha risposto a interrogazioni a risposta immediata sul commissariamento della Sanità in Abruzzo e sulla chiusura del reparto malattie infettive dell'ospedale di Crotone.
    • Il Presidente Schifani ha riferito all'Assemblea che con lettera in data 17 febbraio 2011, il senatore Umberto Veronesi ha comunicato di rassegnare le proprie dimissioni dalla carica di senatore in seguito alla nomina a presidente del Consiglio direttivo dell'Agenzia per la sicurezza nucleare.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 22 febbraio, ha espresso un parere favorevole con condizioni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/114/CE concernente l'individuazione e la designazione delle infrastrutture critiche europee e la valutazione della necessità di migliorarne la protezione (n. 319).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO hanno deciso di svolgere alcune audizioni informali in relazione all'esame dei ddl n. 1473 e 1409 su diritti di sciopero e di libera circolazione (seduta del 23 febbraio).
    • Giovedì 24 febbraio le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA di Senato e Camera, in seduta congiunta, hanno svolto l'audizione dei deputati europei Carlo Casini e Andrew Duff sulla nuova legge elettorale europea.
    • La COMMISSIONE DIFESA ha espresso un parere favorevole sulla proposta di nomina dell'ammiraglio di squadra Franco Paoli a Presidente della Lega navale italiana (seduta del 23 febbraio).
    • La COMMISSIONE BILANCIO è stata impegnata nell'esame dell'A.S. 2555 che contiene "Modifiche alla legge 31 dicembre 2009, n. 196, conseguenti alle nuove regole adottate dall'Unione europea in materia di coordinamento delle politiche economiche degli Stati membri" (sedute del 22 e 23 febbraio). Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per mercoledì 2 marzo, alle ore 12.
    • La COMMISSIONE FINANZE ha dato seguito all'esame del ddl 2482 e connessi sulla parità di accesso agli organi di amministrazione e di controllo delle società quotate in mercati regolamentati, approvato dalla Camera dei deputati (sedute del 22, 23 e 24 febbraio).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, in sede deliberante, ha esaminato il disegno di legge n. 2282 concernente l'Agenzia per la biofisica informazionale (seduta del 22 e 23 febbraio).
    • Mercoledì 23 febbraio la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha avviato l'esame del disegno di legge contenente disposizioni per la costituzione del comparto aerospaziale e la liberalizzazione degli aeroporti non aperti al traffico commerciale (ddl n. 2366) con la relazione del sen. Camber.
      Nell'ambito poi dell'indagine conoscitiva sulle problematiche relative alla navigazione lacuale ha svolto l'audizione di Rappresentanti delle regioni Piemonte, Lombardia e della provincia autonoma di Trento (seduta del 23 febbraio).
    • Mercoledì 23 febbraio la COMMISSIONE AGRICOLTURA ha proseguito l'indagine conoscitiva sulle funzioni espletate dagli Enti vigilati dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali con l'audizione di Claudio Varrone, Commissario straordinario dell'UNIRE.
    • Mercoledì 23 febbraio la COMMISSIONE INDUSTRIA ha proseguito l'indagine conoscitiva sul settore dell'assicurazione di autoveicoli con le audizioni di rappresentanti di Allianz Italia.
      Ha poi portato avanti anche l'indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale con le audizione di rappresentanti di E.ON Italia (seduta del 23 febbraio).
      Sono stati inoltre esaminati (seduta del 22 febbraio) alcuni provvedimenti sulla tutela e promozione della ristorazione italiana nel mondo (A.S. 2543 e connessi).
    • La COMMISSIONE LAVORO, in sede deliberante, mercoledì 23 febbraio, ha definitivamente approvato, senza modifiche, il disegno di legge che contiene "Interpretazione autentica del comma 2 dell'articolo 1 della legge 407/1998 in materia di assunzioni obbligatorie e quote di riserva in favore dei disabili" (ddl n. 2545).
      Martedì 22 febbraio la Commissione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul trattamento normativo ed economico nel settore dell'editoria, ha svolto l'audizione di rappresentanti della FIEG (Federazione Italiana Editori Giornali).
    • Martedì 22 febbraio la COMMISSIONE SANITA', in relazione all'indagine conoscitiva sulla tutela dei percorsi della nascita, ha ascoltato Gian Carlo Di Renzo, direttore della struttura complessa di clinica ostetrica e ginecologica dell'Università degli Studi di Perugia ed Rinaldo Zanini, direttore del dipartimento materno infantile dell'Azienda ospedaliera "Ospedale provinciale di Lecco".
      Giovedì 24 febbraio in Commissione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle malattie degenerative, si è svolta l'audizione del Ministro della salute Ferruccio Fazio.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, martedì 22 febbraio, ha svolto l'audizione del sottosegretario di Stato per l'istruzione, l'università e la ricerca Giuseppe Pizza, accompagnato dal Presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana Enrico Saggese, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui rifiuti con riferimento ai sistemi satellitari di controllo del territorio.
      Ha inoltre proseguito l'esame dei ddl 238 e connessi, in materia di responsabilità per lo smaltimento dei rifiuti speciali e dei rifiuti tossici e nocivi (seduta del 23 febbraio).
      Anche i ddl 2472 sullo sviluppo di spazi verdi urbani e 1820 sulle aree protette sono stati esaminati in settimana (seduta del 23 febbraio).
    • Mercoledì 23 febbraio la COMMISSIONE PREZZI ha proseguito l'indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe, sull'attività dei pubblici poteri e sulle ricadute sui cittadini consumatori con l'audizione del Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato Catricalà.
    • La COMMISSIONE SUL FEDERALISMO FISCALE martedì 22 febbraio, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni in materia di autonomia di entrata delle regioni a statuto ordinario e delle province, nonchè di determinazione dei costi e dei fabbisogni standard nel settore sanitario (atto n. 317), ha svolto l'audizione di membri del Comitato promotore «Mezzogiorno su la testa». Mercoledì 23 febbraio è stata la volta di rappresentanti della SVIMEZ, del CEIS, del CERM e dell'ISSiRFA-CNR e giovedì 24 di rappresentanti della Corte dei conti.
    • La COMMISSIONE SULL'URANIO IMPOVERITO mercoledì 23 febbraio ha dato seguito all'audizione di Antonio Onnis, coordinatore della Commissione tecnica di esperti del Progetto di caratterizzazione ambientale del Poligono interforze di Salto di Quirra ed ha ascoltato Francesco Schittulli, Presidente nazionale della Lega italiana per la lotta contro i tumori (LILT).
    • La COMMISSIONE SSN, nell'ambito dell'inchiesta su alcuni aspetti della medicina territoriale, con particolare riguardo al funzionamento dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze e dei Dipartimenti di salute mentale, mercoledì 23 febbraio ha svolto l'audizione di persone informate sulle problematiche dei Dipartimenti di salute mentale.
    • Mercoledì 23 febbraio la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha svolto le audizioni del Presidente della della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei dottori commercialisti (CNPADC), Walter Anedda, e del Presidente della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali (CNPR), Paolo Saltarelli.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, martedì 22 febbraio, ha proseguito l'audizione di Liliana Ferraro, in qualità di Direttore generale pro tempore del Ministero della giustizia, sui grandi delitti e le stragi di mafia degli anni 1992-1993.
    • Martedì 22 febbraio, la COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL CICLO DEI RIFIUTI, ha svolto l'audizione di Giancarlo Russo, sostituto procuratore della Repubblica presso il tribunale di Nocera Inferiore.
    • La COMMISSIONE INFANZIA, martedì 22 febbraio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile ha svolto l'audizione di Paolo Ramonda, Presidente dell'Associazione Giovanni XXIII.

    Altre notizie

    • I bambini delle scuole primarie italiane, martedì 22 febbraio, sono stati protagonisti a Palazzo Madama della terza edizione del progetto ''Vorrei una legge che...'', un'iniziativa promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Durante la cerimonia di premiazione, il Presidente del Senato Renato Schifani ha consegnato nell'Aula di Palazzo Madama, che per l'occasione ha ospitato più di cento bambini accompagnati dai loro docenti, i riconoscimenti ai primi classificati.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina