Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 16 al 22 maggio 2011

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta pomeridiana del 18 maggio l'Assemblea di Palazzo Madama, con 134 voti favorevoli, 12 contrari e 116 astenuti, ha approvato in via definitiva il ddl n. 2715, di "conversione in legge del decreto-legge 25 marzo 2011, n. 26, recante misure urgenti per garantire l'ordinato svolgimento delle assemblee societarie annuali", già approvato dalla Camera.
    • Nella seduta pomeridiana di mercoledì 18 maggio l'Assemblea di Palazzo Madama, con 140 voti a favore, un voto contrario e 104 astensioni, ha approvato il ddl n. 2716 di "conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 26 marzo 2011, n. 27, recante misure urgenti per la corresponsione di assegni una tantum al personale delle Forze di polizia, delle Forze armate e del Corpo nazionale dei vigili del fuoco". La parola passa ora alla Camera.
    • Martedì 17 maggio l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato all'unanimità il ddl n. 2680 di conversione del decreto-legge n. 37 recante "disposizioni urgenti per le commissioni elettorali circondariali e per il voto dei cittadini temporaneamente all'estero in occasione delle consultazioni referendarie che si svolgono nei giorni 12 e 13 giugno 2011".
    • L'Assemblea, nella seduta antimeridiana del 18 maggio, ha discusso la "Relazione sulla attività svolta dalla Commissione straordinaria per la verifica dell'andamento generale dei prezzi al consumo e per il controllo della trasparenza dei mercati, negli anni 2009 e 2010" (Doc. XVI, n. 4), approvando una proposta di risoluzione.
    • Giovedì 19 maggio l'Aula del Senato ha approvato all'unanimità la Risoluzione sulla comunicazione congiunta al Consiglio europeo, al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni dal titolo: "Un partenariato per la democrazia e la prosperità condivisa con il Mediterraneo meridionale" (Doc. XVIII, n. 93).

    Attività delle Commissioni

    • Giovedì 19 maggio le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI e GIUSTIZIA hanno proseguito l'esame dei ddl n. 2156 e connessi in materia di prevenzione e repressione della corruzione e dell'illegalità nella pubblica amministrazione.
    • Questa settimana la COMMISSIONE GIUSTIZIA, con la relazione del sen. Valentino, ha avviato l'esame del ddl n. 2705, in materia di prescrizione dei reati (sedute del 17 e del 18 maggio), decidendo di congiungerne l'esame a quello del ddl n. 1880-B, già approvato dalla Camera, in materia di spese di giustizia, danno erariale, prescrizione e durata del processo, e del ddl n. 2696 riguardante le circostanze, la recidiva e la prescrizione del reato.
    • E' proseguito mercoledì 18 maggio in COMMISSIONE DIFESA l'esame dei ddl n. 1100, in materia di transito nel ruolo normale da parte degli ufficiali delle Forze armate appartenenti ai ruoli speciali; n. 1282, in materia di sostegno alla maternità e paternità dei militari; nn. 162 e 168 riguardanti il trattamento di quiescenza dei militari.
    • Mercoledì 18 maggio la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha svolto l'audizione di Guido Alpa, presidente del Consiglio nazionale forense, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli effetti connessi all'eventuale abolizione del valore legale del diploma di laurea.
    • Mercoledì 18 maggio la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, con la relazione del sen. Stiffoni, ha avviato, in sede deliberante, l'esame dei ddl n. 2201-2697, in materia di contributi in favore dei superstiti del disastro ferroviario della Val Venosta.
      La Commissione ha inoltre espresso parere favorevole con osservazioni allo schema di dlgs n. 328, in materia di risorse aggiuntive ed interventi speciali per la rimozione degli squilibri economici e sociali.
      Questa settimana si sono infine svolte in Commissione alcune audizioni, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul programma di modernizzazione della politica degli appalti pubblici, alla luce del Libro verde della Commissione europea del 17 gennaio 2011: martedì 17 maggio sono intervenuti i rappresentanti di Cassa depositi e prestiti; si sono inoltre svolte le audizioni dell'Autorità di vigilanza lavori pubblici e dell'Associazione italiana società concessionarie autostrade e trafori (Aiscat) (seduta di mercoledì 18 maggio).
    • Mercoledì 18 maggio la COMMISSIONE AGRICOLTURA ha dato seguito alle comunicazioni del Ministro delle Politiche agricole alimentari e forestali, Francesco Saverio Romano, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.
    • Martedì 17 maggio la COMMISSIONE INDUSTRIA ha formulato parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di dlgs n. 335 in materia di attuazione della direttiva sul mercato interno dell'energia elettrica e del gas naturale.
    • La COMMISSIONE LAVORO ha espresso parere favorevole con osservazioni allo schema di dlgs n. 358 recante riordino della normativa in materia di congedi, aspettative e permessi (seduta di mercoledì 18 maggio).
    • Martedì 17 maggio la COMMISSIONE SANITA' ha svolto l'audizione del dottor Moirano, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana.
      La Commissione, giovedì 19 maggio, ha ascoltato alcuni esperti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela percorsi della nascita.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, nella seduta di martedì 17 maggio, ha dato seguito all'esame del ddl n. 1820 in materia di aree protette.
    • Martedì 17 maggio la COMMISSIONE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema paese, ha svolto le audizioni del presidente del Consiglio regionale del Veneto, Clodovaldo Ruffato, del presidente della Commissione rapporti internazionali e comunitari del Consiglio regionale del Veneto, Nereo Laroni, e dell'assessore per lo sviluppo economico, ricerca e innovazione della regione Piemonte, Massimo Giordano.
    • Mercoledì 18 maggio la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione "Prigionieri del Silenzio", sulla situazione dei detenuti italiani all'estero, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale.
    • Martedì 17 maggio la COMMISSIONE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico Fondazione Santa Lucia (Roma), nell'ambito dell'inchiesta sull'assistenza sanitaria alle persone affette da gravi forme di disabilità.
      La Commissione, mercoledì 18 maggio, ha svolto l'audizione di esponenti della Società italiana di Psichiatria democratica, nell'ambito dell'inchiesta su alcuni aspetti della medicina territoriale, con particolare riguardo al funzionamento dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze e dei Dipartimenti di salute mentale.
    • Mercoledì 18 maggio 2011 la COMMISSIONE URANIO IMPOVERITO ha svolto l'audizione di Antonio Cassone, consulente del Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità in materia di vaccini.
    • Mercoledì 18 maggio la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Anci, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
    • Giovedì 19 maggio il COPASIR ha svolto l'audizione del generale Giorgio Piccirillo, direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza interna (Aisi).
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI ha svolto le audizioni del presidente e del direttore generale dell'Ente Nazionale di previdenza e di assistenza per i lavoratori dello spettacolo e dello sport professionistico (Enpals), Amalia Ghisani e Massimo Antichi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla consistenza, gestione e dismissione del patrimonio immobiliare degli enti previdenziali pubblici e privati (seduta del 18 maggio).
    • La COMMISSIONE PER IL FEDERALISMO FISCALE ha svolto alcune audizioni nell'ambito dell'esame dello schema dlgs n. 339, recante disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro enti e organismi. Martedì 17 maggio sono stati ascoltati i rappresentanti della Ragioneria generale dello Stato e i rappresentanti della Corte dei conti.
    • Martedì 17 maggio la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha avviato l'esame della proposta di relazione sulla prima fase dei lavori della Commissione, con particolare riguardo al condizionamento delle mafie sull'economia, sulla società e sulle istituzioni del Mezzogiorno. La Commissione ha poi ha avviato l'esame delle "modalità di attuazione della Relazione in materia di formazione delle liste dei candidati per le elezioni regionali, provinciali, comunali e circoscrizionali, approvata nella seduta del 18 febbraio 2010, con riferimento alle elezioni amministrative del maggio 2011".
    • La COMMISSIONE RIFIUTI ha svolto martedì 18 maggio le audizioni del comandante del Gruppo tutela ambiente di Napoli e responsabile Noe per il Sud, Giovanni Caturano e dell'amministratore delegato dell'azienda servizi igiene ambientale di Napoli (A.S.I.A.) e presidente di Federambiente, Daniele Fortini, mentre giovedì 19 maggio è stata la volta del presidente della Partenope Ambiente, Giuliano Zuccoli.

    Altre notizie

    • Il Presidente del Senato ha incontrato lunedì 16 maggio, nell'Aula di Palazzo Madama, i minisindaci dei Comuni d'Italia impegnati nei lavori del convegno nazionale dedicato quest'anno al tema "L'Unità dei Parchi per l'Unità d'Italia".


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina