Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 19 al 25 settembre 2011

  • Attività dell'Assemblea

    • La giornata di mercoledì 21 settembre è stata dedicata 'in via straordinaria' alla discussione sul sistema carcerario e sui problemi della giustizia, in seguito alle comunicazioni del Ministro della giustizia, Franco Nitto Palma, che ha riferito in Aula nella seduta antimeridiana.
    • Nella seduta antimeridiana di giovedì 22 settembre, su richiesta del relatore, sen. Molinari, la Presidenza ha disposto il rinvio in Commissione del provvedimento recante norme sull'esercizio di attività venatoria in ambiti territoriali diversi da quello di appartenenza (ddl n. 2422), per un breve approfondimento, onde poter integrare la relazione.
    • Martedì 20 settembre, l'Assemblea ha commemorato la figura di Mino Martinazzoli, esponente di spicco della Democrazia Cristiana, ricordato per l'onestà, il rigore e la rettitudine morale che hanno sempre permeato l'operato politico ed il ruolo nelle istituzioni.
    • Si sono svolte in Aula, nella seduta di martedì 20 settembre, due informative del Governo: una sull'incidente avvenuto in una fabbrica di Arpino (FR) ed un'altra sulla chiusura dello stabilimento Irisbus di Valle Ufita (AV).

    Attività delle Commissioni

    • Martedì 20 settembre è proseguito, in COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, l'esame del ddl n. 1178 e connessi, in materia di riduzione del numero di parlamentari; I relatori hanno illustrato un testo unificato, adottato dalla Commissione quale testo base, al quale dovranno riferirsi gli emendamenti, il cui termine è stato fissato per le ore 13 di venerdi 30 settembre.
      La Commissione, mercoledì 21 settembre, ha inoltre dato seguito alla discussione del ddl n. 2243-ter, di delega al Governo per l'emanazione della Carta dei doveri delle amministrazioni pubbliche.
    • Mercoledì 21 settembre le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E DIFESA hanno proseguito l'esame del ddl n. 2258, recante disposizioni in materia di ricongiungimento familiare del personale militare legato da vincolo matrimoniale con altro appartenente alle Forze armate, al Corpo della Guardia di finanza, ovvero con appartenente alle Forze di polizia ad ordinamento militare e civile; le Commissioni riunite hanno deliberato una riapertura dei termini per la presentazione di ulteriori proposte emendative, per mercoledì 5 ottobre, alle ore 12.
    • Mercoledì 21 settembre la COMMISSIONE GIUSTIZIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno della manipolazione mentale dei soggetti deboli, con particolare riferimento al fenomeno delle cosiddette "sette" (riferita al ddl n. 569), ha svolto l'audizione di esperti in materia.
    • La Commissione ha inoltre portato avanti l'indagine sull'affidamento condiviso dei figli di genitori separati, svolgendo l'audizione dei rappresentanti di: Corte di appello di Bari; Tribunale dei minorenni di Brescia; Osservatorio nazionale sul diritto di famiglia; Tribunale di Bologna; Associazione italiana mediatori familiari; Tribunale di Lamezia Terme; Consiglio Nazionale Forense; Associazione avvocati per la famiglia e per i minori; Associazione avvocati mediatori familiari (seduta del 20 settembre).
    • Martedì 20 e mercoledì 21 settembre la COMMISSIONE DIFESA ha proseguito l'esame del ddl n. 2701, concernente l'estensione della disciplina dei sepolcreti di guerra al Tempio ossario di Timau.
    • La COMMISSIONE BILANCIO, giovedì 22 settembre, ha proseguito l'esame congiunto dei ddl nn. 2566 (approvato dalla Camera) e 2688, recante disposizioni in favore dei territori di montagna.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito l'esame del ddl n. 1693 e connessi, in materia di valorizzazione del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (seduta del 20 settembre).
    • Mercoledì 21 settembre la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su trasporto marittimo e continuità territoriale, ha svolto l'audizione del Commissario straordinario della società "Tirrenia di navigazione in amministrazione straordinaria", Giancarlo D'Andrea; giovedì 22 settembre è stato invece ascoltato l'Amministratore delegato della "Compagnia italiana di navigazione", Ettore Morace.
    • La COMMISSIONE LAVORO, martedì 20 settembre, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Finmeccanica, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle conseguenze occupazionali derivanti dagli effetti della crisi economico-finanziaria.
    • La COMMISSIONE SANITA' ha proseguito l'esame del ddl n. 863 e congiunti, recante disposizioni normative in materia di medicinali ad uso umano e di riordino dell'esercizio farmaceutico (seduta del 20 settembre).
      La Commissione ha inoltre dato seguito all'esame del ddl n. 2515 sull'istituzione del registro nazionale e dei registri regionali degliimpianti protesici mammari, obblighi informativi alle pazienti, nonché divieto di intervento di plastica mammaria alle persone minori (seduta del 20 settembre)
      Mercoledì 21 settembre la Commissione ha svolto l'audizione di esperti, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei percorsi della nascita "Nascere sicuri".
      La Commissione, infine, giovedì 22 settembre ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Ares Lazio (Azienda Regionale Emergenza Sanitaria) e Areu Lombardia (Azienda Regionale Emergenza Urgenza), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla Croce Rossa Italiana.
    • Nella seduta di mercoledì 21 settembre la COMMISSIONE AMBIENTE ha formulato osservazioni favorevoli con un rilievo sullo schema di decreto legislativo recante "attuazione della direttiva 2009/71/Euratom del Consiglio del 25 giugno 2009 che istituisce un quadro comunitario per la sicurezza nucleare degli impianti nucleari" (A.G. n. 386).
    • La COMMISSIONE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA, mercoledì 21 settembre, ha ascoltato le comunicazioni del Ministro per le politiche europee, Anna Maria Bernini, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.
    • Mercoledì 21 settembre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle politiche relative ai cittadini italiani residenti all'estero, il COMITATO ITALIANI ALL'ESTERO ha svolto l'audizione dei rappresentanti di Rai World.
    • Mercoledì 21 settembre, nell'ambito dell'inchiesta su alcuni aspetti dellamedicina territoriale, con particolare riguardo al funzionamento dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze e dei Dipartimenti di salute mentale, la COMMISSIONE sul SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ha svolto l'audizione dell'Assessore al diritto alla salute della Regione Toscana e del Sindaco del Comune di Montelupo Fiorentino.
    • La COMMISSIONE URANIO IMPOVERITO, mercoledì 21 settembre, ha svolto l'audizione del Sottosegretario di Stato alla Difesa, on. Giuseppe Cossiga.
    • Martedì 20 settembre la COMMISSIONE VIGILANZA RAI ha svolto l'audizione del Direttore generale della Rai, Lorenza Lei.
    • Mercoledì 21 settembre la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Associazione Nazionale Aziende Concessionarie Servizi Entrate Enti Locali (Anacap), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale.
    • La COMMISSIONE INFANZIA mercoledì 21 settembre ha esaminato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla tutela dei minori nei mezzi di comunicazione.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto le audizioni del Procuratore nazionale antimafia Aggiunto, Gianfranco Donadio e del Sostituto Procuratore nazionale antimafia, Maurizio De Lucia, nell'ambito della verifica della normativa antimafia (seduta del 21 settembre).


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina