Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 2 al 8 giugno 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Con 159 voti favorevoli e 112 voti contrari, il Senato, nella seduta antimeridiana del 5 giugno, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando il maximendamento interamente sostitutivo del ddl n. 1465 di conversione del decreto-legge in materia di competitività e giustizia sociale ("Bonus Irpef"). Il provvedimento adesso passa all'esame della Camera.
    • In Aula sì è svolto il question time con il Ministro per i beni e le attività culturali, Dario Franceschini, che ha risposto a quesiti su iniziative e modelli per la valorizzazione del patrimonio culturale e interventi per la promozione del settore turistico (seduta pomeridiana del 5 giugno).
    • Nella seduta antimeridiana del 4 giugno, a seguito della votazione per l'elezione di un Senatore Segretario, è risultato eletto in Aula il sen. Raffaele Volpi.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nella seduta del 4 giugno, ha licenziato per l'Aula il provvedimento in materia di soppressione delle province (ddl costituzionale n. 131 e connessi), conferendo mandato al relatore, sen. Torrisi, a riferire in Assemblea.
      Il 4 giugno è inoltre proseguito l'esame, in sede referente, dei disegni di legge costituzionale di revisione del Titolo I e del Titolo V della Parte II della Costituzione (A.S. n. 1429 e connessi). Il termine per la presentazione degli emendamenti è scaduto martedì 3 giugno.
    • E' stato all'attenzione della COMMISSIONE GIUSTIZIA il provvedimento recante disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio (testo unificato dei ddl n. 19-657-711-846-847-851-868); dopo che il Governo il 3 giugno ha preannunciato la presentazione di un disegno di legge nella materia su cui insiste il testo unificato, la Commissione ha approvato la proposta di rinvio del seguito dell'esame ai sensi dell'art. 51 c.2 del Regolamento, avanzata dal Presidente Palma nella seduta del 5 giugno.
    • Davanti agli Uffici di Presidenza congiunti delle COMMISSIONI ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA in seduta congiunta lunedì 2 giugno, si è svolta l'audizione informale, in videoconferenza, dei due fucilieri "marò" appartenenti al Reggimento della Marina militare "Brigata San Marco", Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, in occasione del 68° Anniversario della proclamazione della Repubblica Italiana.
    • Il Commissario generale per le onoranze ai caduti in guerra, Rosario Aiosa, è intervenuto in COMMISSIONE DIFESA, il 3 giugno, in relazione all'esame del ddl n. 1064, concernente l' equiparazione del monumento «Madonna degli Alpini» di San Maurizio di Cervasca ai cimiteri di guerra.
      La Commissione, nella seduta del 4 giugno, ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina dell'Ammiraglio di squadra (aus.) Giuseppe Lertora a Presidente della Lega navale italiana (atto n. 28).
    • Il vice Ministro dell'economia e delle finanze, Luigi Casero, è intervenuto mercoledì 4 giugno, in COMMISSIONI CONGIUNTE FINANZE DI SENATO E CAMERA, sull'attuazione della legge 11 marzo 2014, n. 23 di delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita.
    • Nell'ambito dell'esame del ddl n. 1260, sul "Sistema integrato di educazione e istruzione 0-6 anni", si sono svolte alcune audizioni in Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ISTRUZIONE: i rappresentanti di Save the children sono stati auditi il 3 giugno, mentre mercoledì 4 è stata la volta dei rappresentanti dell'Associazione italiana maestri cattolici (AIMC), del Centro iniziativa democratica insegnanti (CIDI), del Movimento di cooperazione educativa (MCE), della Federazione italiana per il superamento dell'handicap (FISH), dell'Associazione nazionale genitori soggetti autistici (ANGSA) e dei Sindacati della funzione pubblica.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE, nella seduta del 5 giugno, hanno concluso l'esame, in sede referente, del provvedimento di conversione del decreto-legge 73 sulla proroga delle gestioni commissariali (ddl 1479), conferendo il mandato ai relatori Borioli e Dalla Zuanna a riferire favorevolmente all'Assemblea.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, il 4 giugno, ha proseguito l'esame del provvedimento recante disposizioni in materia di competitività del settore agricolo, agroalimentare e della pesca (ddl n. 1328); il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato per le ore 10.30 del 20 giugno.
      Nell'ambito dell'esame del provvedimento la Commissione poi, in Ufficio di Presidenza, è stata impegnata in una serie di audizioni: martedì 3 giugno sono intervenuti i Capi Dipartimento del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, mercoledì 4 sono stati ascoltati i rappresentanti dell'ANGEM (Associazione Nazionale delle Aziende di Ristorazione Collettiva) e di Federalimentare, mentre giovedì 5, infine, è stata la volta del Capo del Corpo forestale dello Stato.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA ha iniziato l'esame congiunto dei ddl n. 1110 e n. 1410, in materia di politiche spaziali e aerospaziali, con la relazione della sen. Pelino e del sen. Tomaselli (seduta del 4 giugno).
    • Sono proseguite le audizioni sui ddl n. 1428 e connessi (Delega lavoro), in Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE LAVORO. Martedì 3 giugno, sono stati ascoltati i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, dell'UPI, della Provincia autonoma di Bolzano, della Rete nazionale delle Consigliere e dei Consiglieri di parità, COLDIRETTI, CIA e Confagricoltura. Mercoledì 4 sono intervenuti i rappresentanti di CONFAPRI, CONFIMI, CONFPROFESSIONI, FIDALDO, ABI, ANIA, Ordine dei consulenti del lavoro, OIL, AGI e Associazione giuristi democratici. Infine, giovedì 5 giugno, è stata la volta dei rappresentanti di San Precario, ACTA e ALTA partecipazione.
    • La COMMISSIONE SANITA', in Ufficio di Presidenza il 3 giugno, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1324 e connessi in materia sanitaria, ha svolto le audizioni informali dei rappresentanti dell'Anaao-Assomed dirigenza sanitaria, dell'Ordine nazionale biologi, dell'Associazione italiana terapisti occupazionali e del Sindacato italiano massofisioterapisti e massaggiatori sportivi.
    • Il 5 giugno, in COMMISSIONE AMBIENTE, si sono svolte le comunicazioni del Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gian Luca Galletti, sulle linee programmatiche del suo Dicastero.
    • In COMMISSIONE POLITICHE UE è intervenuto il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Graziano Delrio, sulla programmazione dei fondi strutturali dell'Unione europea (seduta del 5 giugno).
    • In COMMISSIONE DIRITTI UMANI è proseguita l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale. Martedì 3 giugno si è svolta l'audizione di Gianfranco Crua e Renato De Nicola, dell'associazione International Help Onlus, sulla tutela delle minoranze in Guatemala. Nicola Gratteri, procuratore aggiunto della Repubblica presso il Tribunale di Reggio Calabria, è stato audito mercoledì 4, sul regime di detenzione relativo all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario.
    • La COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI, nella seduta di mercoledì 4 giugno, ha ascoltato il Presidente della Rai, Anna Maria Tarantola e i rappresentanti del Consiglio di amministrazione della Rai.
    • Il COPASIR ha audito Marco Minniti, Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica (seduta del 4 giugno).
    • Il 5 giugno i rappresentanti del Forum per il Sostegno a distanza di Roma sono intervenuti in COMMISSIONE INFANZIA E ADOLESCENZA nell'ambito dell'indagine conoscitiva su povertà e disagio minorile.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, nella seduta del 4 giugno, ha audito il Presidente e il Direttore generale della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza per gli ingegneri ed architetti liberi professionisti (INARCASSA), Paola Muratorio e Giancarlo Giorgi, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare.
    • Il 4 giugno, in COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, sono intervenuti i rappresentanti dell'Istituto nazionale di statistica (ISTAT), nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi (atto n. 92).
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto una serie di audizioni. Martedì 3 giugno è stato ascoltato il Presidente Nazionale Confesercenti, Marco Venturi. Mercoledì 4 è stata la volta di Guido Alpa, Presidente del Consiglio Nazionale Forense. Il VicePresidente della Confindustria, Ivan Lobello e il Presidente di Confindustria Sicilia, Antonello Montante sono intervenuti, infine, nella seduta del 5 giugno.

    Altre notizie

    • Lunedì 2 giugno, in occasione della Festa della Repubblica, oltre 2.400 cittadini hanno visitato Palazzo Madama e oltre 1.100 Palazzo Giustiniani, grazie all'apertura straordinaria dei palazzi del Senato.
    • E' stato il saluto del Presidente del Senato, Pietro Grasso, ad aprire i lavori di presentazione del 'Rapporto 2014 sul coordinamento della finanza pubblica della Corte dei conti'. Il convegno si è tenuto, il 4 giugno, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ed è stato presieduto e concluso da Raffaele Squitieri, Presidente della Corte dei conti.
    • Il Presidente del Senato Grasso ha aperto anche il convegno "Verso la Liberazione. Roma in guerra tra occupazione, antifascismo e Resistenza armata 1943-44", che si è svolto in Sala Zuccari giovedì 5 e venerdì 6 giugno. Le due giornate di studio sono state dedicate al 70mo anniversario della Liberazione di Roma, per ricordare la vita quotidiana di chi abitava nella "città aperta" e per rievocare - attraverso il vissuto individuale e sociale - la scelta di chi si impegnò nella Resistenza.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina