Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 16 al 22 giugno 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Il Senato, nella seduta antimeridiana del 18 giugno, ha esaminato ed approvato alcune mozioni sulla promozione di un "Patto globale per il cibo" per Expo 2015.
    • Nella seduta di martedì 17 giugno, l'Aula ha approvato, con 219 voti favorevoli, nessun contrario e un astenuto, la proposta di risoluzione unitaria - sottoscritta dai senatori Zanda, Buccarella, Sacconi, De Petris, Bitonci, Zeller, Romano, Susta - che accoglie la Relazione della Commissione parlamentare Antimafia sulle prospettive di riforma del sistema di gestione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (Doc. XXIII, n. 1).
    • L'Assemblea ha poi approvato mozioni sugli impianti di rigassificazione e sulla centrale elettrica di Civitavecchia e due ordini del giorno sul sistema di comunicazione satellitare MUOS (seduta antimeridiana del 19 giugno).
    • Nella seduta pomeridiana di giovedì 19 giugno il Ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi, ha risposto a quesiti su iniziative in tema di politica energetica e politiche industriali e regolazione del commercio.

    Attività delle Commissioni

    • In COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI è proseguito l'esame - in sede referente - dei disegni di legge costituzionale di revisione del Titolo I e del Titolo V della Parte II della Costituzione (A.S. n. 1429 e connessi) (sedute del 17 e 19 giugno).
      Nella seduta del 19 giugno, la Commissione ha espresso pareri favorevoli con la maggioranza dei due terzi dei componenti alle proposte di nomina di Michele Corradino, Francesco Merloni, Ida Angela Nicotra e Nicoletta Parisi a componenti dell'Autorità nazionale anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche (ANAC) (nn. 33, 34, 35, 36) e alla proposta di nomina di Giorgio Alleva a Presidente dell'Istituto nazionale di statistica (Istat) (n. 32).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nelle sedute di martedì 17 giugno, ha avviato l'esame del ddl n. 1504, sul divorzio breve; la discussione è proseguita anche nelle sedute del 18 e 19 giugno.
      Il 17 giugno ha poi iniziato la discussione del ddl n. 859 e connessi recante norme penali in materia di omicidio stradale; l'esame dei provvedimenti è proseguito anche il 18 giugno.
      E' stato licenziato per l'Aula il ddl n. 54 sul reato di negazionismo, già approvato dalla Commissione e rinviato dall'Assemblea, conferendo infine mandato al relatore a riferire favorevolmente sul testo come modificato (seduta del 17 giugno).
      I provvedimenti in materia di diffamazione (A.S. 1119 e connessi) sono stati ancora all'esame della Commissione nella seduta del 18 e 19 giugno.
      Giovedì 19, infine, è proseguita la discussione del ddl n. 922 sul traffico di organi destinati al trapianto.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E FINANZE, il 17 giugno, hanno incardinato l'A.S. n. 988, in materia di codice del processo tributario.
    • Nella seduta del 19 giugno la COMMISSIONE ESTERI ha concluso l'esame del ddl n. 1326 e connessi recante disciplina generale sulla cooperazione internazionale per lo sviluppo. La discussione in Aula è prevista a partire dal 25 giugno.
    • E' stato all'attenzione della COMMISSIONE DIFESA il ddl n. 491 in materia di concessione di medaglia d'onore ed indennizzo agli italiani deportati nei campi di concentramento nazisti, o ai loro eredi.
      Mercoledì 18 giugno la Commissione, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle prospettive di riordino del Corpo delle capitanerie di porto, ha svolto l'audizione di esponenti apicali dell'Associazione italiana porti turistici, dell'Associazione porti italiani e dell'UCINA-Confindustria nautica.
    • La COMMISSIONE FINANZE ha avviato l'esame del provvedimento recante la delega al Governo per la riforma del sistema dei confidi (ddl n. 1259), con la relazione del sen. Fornaro (seduta del 18 giugno).
    • Mercoledì 18 giugno, la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha ascoltato il Sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio con delega allo sport, Graziano Delrio, su profili di attualità del mondo sportivo.
      Il 17 giugno, in Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato in materia di enti pubblici di ricerca (Atto n. 235), sono state svolte le audizioni dei rappresentanti del Coordinamento nazionale consorzi interuniversitari di ricerca e di Confindustria.
      Nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato in ordine alle diverse forme di disabilità presenti nella scuola e all'esigenza di assicurare la continuità didattica degli insegnanti di sostegno (Atto n. 304), l'Ufficio di Presidenza ha svolto mercoledì 18 giugno l'audizione dei rappresentanti della Società italiana di pedagogia speciale (SIPeS).
    • Nella seduta del 19 giugno la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha ascoltato le comunicazioni del Ministro dei trasporti, Maurizio Lupi, sul piano nazionale aeroporti e sui lavori dell'autostrada Livorno-Civitavecchia.
      In Ufficio di Presidenza si è svolta l'audizione del Commissario straordinario del Governo, Mauro Coletta, sull'andamento dei lavori relativi alla variante di valico (seduta del 18 giugno).
    • Nella seduta di mercoledì 18 giugno, la COMMISSIONE AGRICOLTURA, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1328, recante disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività agricole del settore agricolo, agroalimentare e della pesca (collegato alla manovra di finanza pubblica), ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per le ore 10.30 di venerdì 4 luglio.
      La Commissione ha poi svolto in Ufficio di Presidenza, il 17 giugno, l'audizione dei soggetti istituzionali coinvolti nella problematica della diffusione del "Punteruolo rosso" delle palme, in particolare nella regione Liguria.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, il 17 giugno, è stata impegnata nel seguito della discussione degli AA.SS. nn. 264, 268, 412, 652 e 869 e petizione 312 ad essi attinente in materia di imprese artigiane.
      Ha inoltre proseguito l'esame dell'A.S. 237 e connessi sul mercato dell'oro, dell'A.S. 987 e connessi sui metalli preziosi e 683 sui materiali gemmologici.
      La Commissione, nella seduta di mercoledì 18 giugno, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo in materia di efficienza energetica (A.G. n. 90).
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla competitività delle imprese italiane, il 18 giugno la Commissione ha ascoltato i rappresentanti di Seat Pagine Gialle e i rappresentanti di D.Holding.
    • Martedì 17 giugno gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA E AMBIENTE hanno ascoltato i rappresentanti di Terna SpA sugli eventi di interruzione del sistema elettrico registrati in Veneto nell'inverno 2013.
    • E' stata al vaglio della COMMISSIONE LAVORO l'A.S. 1428 e connessi in materia di delega sul lavoro (seduta del 18 giugno). La Commissione ha deciso di posticipare a venerdì 27 giugno alle ore 9 il termine per la presentazione di emendamenti e ordini del giorno.
    • Martedì 17 giugno il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, è intervenuto in COMMISSIONE SANITA' sul caso Stamina.
      La Commissione, in Ufficio di Presidenza, ha ascoltato i rappresentanti della Federazione nazionale collegi professionali tecnici sanitari di radiologia, di odontotecnici nell'ambito della Confederazione nazionale artigianato piccole e medie imprese e di Farmindustria, nell'ambito dell'esame dell'A.S. 1324 recante norme varie in materia sanitaria.
    • Nella seduta del 18 giugno le COMMISSIONI RIUNITE SANITA' E AMBIENTE hanno concluso l'esame dell'affare assegnato n. 281 sulle implicazioni sanitarie e ambientali MUOS, approvando lo schema di risoluzione proposto dai relatori, in un testo riformulato.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, il 17 giugno, ha iniziato la discussione del ddl n. 1518 di conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge n. 74, recante misure urgenti in favore delle popolazioni dell'Emilia-Romagna colpite dal terremoto e dai successivi eventi alluvionali verificatisi tra il 17 ed il 19 gennaio 2014, nonché per assicurare l'operatività del Fondo per le emergenze nazionali, già approvato dalla Camera dei deputati. La Commissione, inoltre, ha fissato per giovedì 19 giugno, alle ore 11, il termine per la presentazione degli emendamenti; l'esame è proseguito anche nella seduta del 18 giugno.
    • Giovedì 19 giugno la COMMISSIONE POLITICHE UE ha ascoltato il seguito delle comunicazioni del Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Graziano Delrio, sulla programmazione dei fondi strutturali dell'Unione Europea.
    • La GIUNTA PER IL REGOLAMENTO si è riunita mercoledì 18 giugno per esaminare le "questioni concernenti la composizione delle Commissioni permanenti".
    • Mercoledì 18 giugno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha audito Roberto Piscitello, direttore generale dei detenuti e del trattamento presso il Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria, sul regime di detenzione relativo all'articolo 41-bis dell'ordinamento penitenziario.
    • Giovedì 19 giugno, in COMMISSIONE PER LE QUESTIONI REGIONALI, si è svolto il seguito dell'audizione del Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Maria Carmela Lanzetta, sulle linee programmatiche dell'azione del Governo in materia di autonomie territoriali. Il Ministro Lanzetta è intervenuto, inoltre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni connesse al regionalismo ad autonomia differenziata.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI è stata impegnata nell'audizione del Presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense, Nunzio Luciano, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare (seduta del 18 giugno).
    • Il 18 giugno il COMITATO ITALIANI ALL'ESTERO ha ascoltato Silvia Della Monica, presidente delegato della Commissione per le Adozioni Internazionali - Autorità centrale per la Convenzione de L'Aja del 29 maggio 1993, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla valorizzazione del reciproco contributo economico, culturale e civile tra la madrepatria e le comunità italiane all'estero.
    • La COMMISSIONE VIGILANZA RAI ha ascoltato il Sottosegretario allo sviluppo economico, Antonello Giacomelli (seduta del 18 giugno).
    • Il COMITATO SCHENGEN questa settimana ha svolto alcune audizioni sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza. Il 17 giugno è stato ascoltato Alessandro Menichelli, Consigliere per la Giustizia e gli Affari Interni nella Rappresentanza Permanente d'Italia presso l'Unione europea e membro supplente del Consiglio di amministrazione di Frontex. Mercoledì 18, è stata la volta di Piero Fassino, presidente dell'ANCI.
    • Giovedì 19 giugno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su povertà e disagio minorile, i rappresentanti del Progetto "Non più Soli" - Associazione DarVoce, sono stati ascoltati in COMMISSIONE INFANZIA.
    • Giovedì 19 giugno i rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) sono intervenuti in COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi (atto n. 92).
    • Mercoledì 18 giugno, la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha ascoltato il presidente dell'Associazione antiracket e antiusura Addiopizzo, Daniele Marannano, e il presidente onorario della federazione delle Associazioni antiracket e antiusura italiane (FAI), Tano Grasso.
      Il Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, è intervenuto giovedì 19.

    Altre notizie

    • Poiché neanche il 18 giugno, nella votazione del Parlamento in seduta comune, nessun candidato ha ottenuto la maggioranza prescritta per l'elezione di due giudici della Corte costituzionale, si dovrà procedere ad un terzo scrutinio, che avrà luogo in data da destinarsi.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina