Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 4 al 10 maggio 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea di Palazzo Madama è stata impegnata nella discussione del ddl n. 1328, recante deleghe al Governo e ulteriori disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività dei settori agricolo, agroalimentare, della pesca e dell'acquacoltura (sedute pomeridiana del 6 e antimeridiana del 7 maggio).
    • Martedì 5 maggio il Ministro dell'interno, Angelino Alfano, ha reso un'informativa sui gravi incidenti verificatisi a Milano il 1° maggio in coincidenza dell'inaugurazione di 'Expo 2015'.
    • Nella seduta pomeridiana di giovedì 7, si è svolto il question time con il Ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi, che ha risposto a quesiti su interventi per le crisi aziendali ed il sostegno alle imprese, iniziative in materia di energia, con particolare riguardo a fonti rinnovabili e ad attività estrattive.
    • In Aula, al termine dell'esame di mozioni sulla promozione della cultura contro i maltrattamenti degli animali, sono state approvate, in testi modificati, due mozioni del M5S e due del Pd, nonché gli ordini del giorno di Ncd, M5S e Sel (seduta del 5 maggio).
      Nella seduta antimeridiana del 6 maggio, al termine dell'esame di mozioni su iniziative contro la crisi economica e sociale della Sardegna, il Senato ha approvato, senza modifiche, le mozioni di SEL, FI-PdL, LN e PD.
      Nella seduta pomeridiana del 6 maggio, è stata infine approvata la mozione del PD e, con modifiche, quelle di LN, M5S, Gruppo Misto e FI-PdL, su iniziative contro la crisi economica e sociale della Sardegna.

    Attività delle Commissioni

    • In COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI l' A.S. 1289, recante modifiche allo Statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia, è stato licenziato per l'Assemblea mercoledì 6 maggio, con assorbimento del connesso disegno di legge n. 77.
      Martedì 5 maggio è stata avviata l'indagine conoscitiva sui temi dell'immigrazione, con l'audizione del sindaco del Comune di Pozzallo, Luigi Ammatuna.
      Sulla questione di competenza sollevata dalla Commissione Lavoro il 6 maggio, in ordine al disegno di legge n. 1870 su Terzo settore, impresa sociale e Servizio civile universale, già assegnato alla 1a Commissione, la Presidente Finocchiaro, si è riservata di rappresentare al Presidente del Senato l'orientamento della sua Commissione, in riferimento al conflitto sollevato, dopo aver acquisito per le vie brevi il parere dei rappresentanti di tutti i Gruppi parlamentari (seduta del 7 maggio).
      In relazione all'esame del disegno di legge n. 1522 (testo base) e connessi sull'attività di rappresentanza di interessi, è stato prorogato alle ore 13 di giovedì 14 maggio il termine per la presentazione di eventuali emendamenti.
      Giovedì 21 maggio, alle ore 13, scadrà invece il termine per proporre modifiche al provvedimento in materia di diritto di accesso a internet (ddl cost, n. 1561).
    • L'A.S. 10-362-388-395-849-874-B sul delitto di tortura è stato all'attenzione della COMMISSIONE GIUSTIZIA nelle sedute del 5 e 6 maggio.
      Mercoledì 6 è proseguito l'esame del testo unificato sull'omicidio stradale (ddl n. 859) e del provvedimento in materia di prescrizione del reato (ddl n. 1844 e connessi).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E AMBIENTE, giovedì 7 maggio, hanno avviato, in quarta lettura, l'esame del ddl n. 1345-B, contenente disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente, con le relazioni dei sen. Albertini, per la 2a Commissione, e Sollo, per la 13a. Si è svolta la discussione generale, all'esito della quale è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 17 di lunedì 11 maggio.
    • In Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE ESTERI, martedì 5 maggio, si è svolta l'audizione dell'on. Romano Prodi, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 527, "Il Mediterraneo e l'interesse nazionale".
    • Giovedì 7 maggio, nelle COMMISSIONI ESTERI DI SENATO E CAMERA in seduta congiunta, si sono svolte le comunicazioni del Ministro degli esteri, Paolo Gentiloni, sui recenti impegni assunti in sede europea in relazione alla situazione del Mediterraneo.
    • La COMMISSIONE DIFESA, mercoledì 6 maggio, ha proseguito l'indagine conoscitiva su difesa europea e NATO, con l'audizione del Presidente dell'Istituto Jacques Delors, António Vitorino.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea, in COMMISSIONE FINANZE, si è svolta l'audizione del Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan (seduta del 5 maggio).
    • Il Vice ministro dell'economia e delle finanze, Luigi Casero, è intervenuto nelle COMMISSIONI FINANZE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta giovedì 7 maggio, sugli Atti del Governo nn. 161 (internazionalizzazione delle imprese), 162 (trasmissione telematica Iva) e 163 (rapporti tra fisco e contribuente).
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, ha concluso l'esame dell'affare assegnato sulla musica (atto n. 409), approvando all'unanimità una nuova proposta di risoluzione (Doc. XXIV, n. 47), illustrata dalla relatrice, senatrice Ferrara (seduta del 6 maggio).
    • Il Ministro dell'istruzione, Stefania Giannini, è stata audita giovedì 7 maggio in COMMISSIONI RIUNITE ISTRUZIONE E SANITA', su questioni connesse all'accesso alla formazione universitaria e post universitaria in medicina.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha avviato, mercoledì 6, con la relazione del sen. Filippi, la discussione del ddl n. 1881, recante l'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sugli appalti pubblici e sui fenomeni della corruzione e della collusione ad essi correlati.
      Nella seduta del 5 maggio, la Commissione ha deliberato di svolgere le audizioni del Presidente e del Direttore Generale della Rai, riservandosi di assumere decisioni in merito a ulteriori audizioni, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1880 e connessi sulla riforma della Rai.
    • Via libera della COMMISSIONE AGRICOLTURA il 7 maggio all'A.S. 1568, già approvato dalla Camera, in materia di agricoltura sociale; passa in Aula.
      Mercoledì 6 è proseguito l'esame del provvedimento recante disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare (ddl n. 1728).
    • Il testo unificato sui ddl nn. 1110, 1410 e 1544, in materia di politiche spaziali e aerospaziali, è stato all'attenzione della COMMISSIONE INDUSTRIA nella seduta del 6 maggio.
    • In COMMISSIONE SANITA', giovedì 7 maggio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità, i relatori, senatori D'Ambrosio Lettieri e Dirindin, hanno svolto gli interventi di replica in esito al dibattito sulle proprie comunicazioni.
      E' inoltre proseguito (seduta del 7 maggio) l'esame del provvedimento sul riutilizzo dei farmaci (ddl n. 1092).
      Il 5 maggio, in relazione all'esame delle disposizioni di corpo e tessuti post mortem, proposte dall'A.S. 1534, è stato fissato, alle ore 14 di giovedì 11 giugno, il termine per la presentazione degli emendamenti.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, mercoledì 6 maggio, ha portato avanti l'esame del ddl n. 1676, sul collegato ambientale - legge stabilità 2014.
      E' stato ancora oggetto di esame l'A.S.1458 (approvato dalla Camera ) sulle agenzie ambientali (seduta del 7 maggio).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, in COMMISSIONE INFANZIA, si è svolta l'audizione del Ministro della giustizia, Andrea Orlando (seduta di martedì 5 maggio).
    • Giovedì 7, il Sottosegretario di Stato all'interno, Gianpiero Bocci, è intervenuto in COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, sull'attuazione del Fondo di solidarietà comunale
    • La COMMISSIONE MORO, il 5 maggio, ha svolto l'audizione del senatore Palma.
    • Il Capo del II Reparto Informazioni e Sicurezza dello Stato Maggiore della Difesa, Giovanni Fungo, martedì 5, è stato ascoltato dal COPASIR.
    • Nella seduta di giovedì 7, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, in COMITATO SCHENGEN si è svolta l'audizione del Comandante generale del Corpo delle Capitanerie di Porto e Guardia Costiera, Felicio Angrisano.
    • In COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, il 6 maggio, è intervenuto il Presidente di Unioncamere, Ferruccio Dardanello, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche.
    • Mercoledì 6 si è svolta l'audizione dei rappresentanti dell'Usigrai in COMMISSIONE VIGILANZA RAI.

    Altre notizie

    • Sabato 9 maggio, nell'Aula di Palazzo Madama, si è tenuta la cerimonia per la "Commemorazione delle vittime del terrorismo", con il Presidente del Senato, Pietro Grasso, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella.
    • Il Senato della Repubblica ha aderito all'iniziativa "Open House Roma 2015". Tutti i cittadini, sabato 9 maggio, possono visitare, come sempre gratuitamente, Palazzo Madama e Palazzo Giustiniani, rispettivamente sede dell'Aula Legislativa della Camera Alta e Palazzo dove venne firmata la Costituzione repubblicana.
    • Lunedì 4, in Aula, si è svolta la "Celebrazione per il 750° della nascita di Dante", promossa in collaborazione con il "Centro Pio Rajna - Centro studi per la ricerca letteraria, linguistica e filologica" e con la Casa di Dante in Roma. Il saluto del Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto la cerimonia, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, con la partecipazione straordinaria di Roberto Benigni, del Maestro Nicola Piovani e della soprano Rosa Feola.
    • La Sala Koch di Palazzo Madama ha ospitato, venerdì 8, la presentazione della prima edizione del Premio "Giustizia e Verità - Franco Giustolisi". L'incontro è stato aperto dall'indirizzo di saluto del Presidente Grasso.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina