Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 15 al 21 febbraio 2016

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Aula ha ripreso l'esame del ddl n. 2081, recante regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze, e connessi (sedute del 16 e 17 febbraio).
    • Nella seduta del 17 febbraio il Presidente del Consiglio Renzi ha reso comunicazioni in vista del Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio. Al termine sono state approvate la proposta di risoluzione di maggioranza e la proposta della Lega; sono state inoltre approvate, con riformulazione, la proposta di risoluzione di AL e, parzialmente, le proposte di risoluzione di SEL e di M5S. Sono state respinte le proposte di CR, FI-PdL e del sen. Calderoli.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 16 febbraio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui temi dell'immigrazione, ha svolto l'audizione di esperti.
      Sempre nella stessa giornata è proseguito l'esame congiunto del ddl n. 302 e connessi sul riconoscimento della lingua italiana dei segni. Il relatore sen. Russo ha illustrato una proposta di testo unificato, adottata dalla Commissione quale testo base e al quale dovranno fare riferimento gli eventuali emendamenti, da presentare entro le ore 13 di martedì 1° marzo.
      É stata inoltre approvata la proposta di risoluzione (Doc. XVIII, n. 106) a conclusione dell'esame dell'Atto n. COM (2015) 240 definitivo "Comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle regioni "Agenda europea sulla migrazione".
      Sempre nella seduta di martedì 16 è proseguito inoltre l'esame del ddl 1434 sulla "Istituzione del Fondo di rotazione per la solidarietà alle vittime dei reati di tipo terroristico", per cui è stato fissato alle ore 13 di martedì 8 marzo il termine per la presentazione di eventuali emendamenti. E' stata decisa la disgiunzione del disegno di legge n. 1715, sulla "Estensione alle vittime del dovere e della criminalità organizzata dei benefici riconosciuti alle vittime del terrorismo"; nella stessa seduta il provvedimento è stato quindi incardinato ed è stato fissato alle ore 13 di martedì 8 marzo il termine per la presentazione di emendamenti.
      É infine proseguito l'esame congiunto del ddl 1307 sull'identificazione degli appartenenti alle forze dell'ordine (seduta del 16 febbraio).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E BILANCIO il 18 febbraio hanno concluso l'esame, in sede referente, del ddl n. 2237, in materia di proroga di termini previsti da disposizioni legislative, con mandato ai senatori Pagliari e Lucherini a riferire favorevolmente in Assemblea martedì 23 febbraio.
    • Martedì 16 febbraio, la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha espresso parere favorevole sulla nomina di Daniela De Robert a componente del Garante nazionale dei diritti delle persone detenute (Atto n. 64).
    • La COMMISSIONE FINANZE nella seduta di giovedì 18 febbraio ha approvato la proposta di indagine conoscitiva sulle condizioni del sistema bancario e finanziario italiano e la tutela del risparmio, anche con riferimento alla vigilanza, la risoluzione delle crisi e la garanzia dei depositi europee.
      Nella stessa seduta è proseguito l'esame del ddl n. 57 sul contrasto al finanziamento delle mine antipersona.
    • Martedì 16 febbraio la COMMISSIONE ISTRUZIONE, ha proseguito la discussione, in sede deliberante, sul ddl n. 1349 sul novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti.
      In Ufficio di Presidenza si è svolta l'audizione di Pier Francesco Pinelli, già Commissario straordinario del Governo, in merito alla situazione delle fondazioni lirico-sinfoniche.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, martedì 16 febbraio, ha approvato la risoluzione Doc. XVIII n. 105 a conclusione dell'esame dell'atto n. COM (2015) 613 def. "Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante regole comuni nel settore dell'aviazione civile, che istituisce un'Agenzia dell'Unione europea per la sicurezza aerea e che abroga il regolamento (CE) n. 216/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio".
      Sempre nella stessa giornata, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione di Gianni Vittorio Armani, Presidente dell'Anas SpA, sulla situazione attuale e sulle prospettive di sviluppo della società.
    • Martedì 16 febbraio, la COMMISSIONE AGRICOLTURA, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Confagricoltura, Coldiretti, CIA e Copagri sui ddl nn. 2217 e 2119, in materia di contrasto ai fenomeni del lavoro nero e dello sfruttamento del lavoro in agricoltura, mentre nella giornata di mercoledì 17 febbraio, ha svolto l'audizione informale di rappresentanti del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA), sui ddl nn. 313 e 926, riguardanti le disposizioni per la valorizzazione e la promozione della dieta mediterranea.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA ha proseguito e rinviato l'esame del ddl n. 2085, già approvato dalla Camera dei deputati, in materia di legge annuale per il mercato e la concorrenza (sedute del 16, 17 e 18 febbraio).
      Inoltre, nella seduta del 17 febbraio, è stato approvato il nuovo schema di risoluzione favorevole con rilievi proposto dal relatore Scalia (Doc. XVIII, n. 108) sull'Atto comunitario sottoposto a parere sussidiarietà n. COM (2015) 635 definitivo, con "Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di vendita online e di altri tipi di vendita a distanza di beni" e lo schema di risoluzione favorevole con rilievi proposto dal relatore Scalia (Doc. XVIII, n. 107) sull'Atto comunitario sottoposto a parere sussidiarietà n. COM (2015) 634 definitivo contenente "Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a determinati aspetti dei contratti di fornitura di contenuto digitale".
    • La COMMISSIONE LAVORO, martedì 16 febbraio, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina di Mario Padula a Presidente della Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) (atto n. 65).
    • Martedì 16 febbraio la COMMISSIONE SANITÀ ha iniziato l'esame congiunto del ddl 2224 (pprovato dalla Camera dei deputati) e connessi, in materia di responsabilità professionale del personale sanitario.
      Martedì 16 e giovedì 18 febbraio ha proseguito l'esame congiunto del ddl n. 1324 e connessi in materia sanitaria.
      In Ufficio di Presidenza, giovedì 18 febbraio, si è svolta infine l'audizione di rappresentanti della "Rete consumatori Italia" in relazione al ddl n. 2224 e connessi.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, nelle sedute di martedì 16 e giovedì 18 febbraio, ha proseguito l'esame congiunto del ddl n. 119 e connessi sulle aree protette.
      Ha, inoltre svolto, in sede di Ufficio di Presidenza, le audizioni informali del Sindaco di Anacapri e di rappresentanti della Società Italiana di Telemedicina, sull'esame dei disegni di legge n. 828 e congiunti, sulle isole minori.
    • Giovedì 18 febbraio le COMMISSIONI AMBIENTE E POLITICHE UE di Senato e Camera, in seduta congiunta, hanno audito il Commissario europeo per l'ambiente, gli affari marittimi e la pesca, Karmenu Vella, sulla politica europea per l'ambiente e sui contenuti delle proposte di direttiva che modificano talune direttive in materia di rifiuti.
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, mercoledì 17 febbraio, ha approvato la Risoluzione Doc. XXIV, n. 56 a conclusione dell'esame dell'Affare assegnato n. 674 su "Le priorità dell'Unione europea per il 2016 (Programma di lavoro della Commissione europea per il 2016, Programma di 18 mesi del Consiglio (1° gennaio 2016 - 30 giugno 2017) e Relazione programmatica sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea 2016)".
      Giovedì 18 febbraio, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione di Stefano Micossi, Direttore generale dell'Associazione fra le società italiane per azioni (Assonime) sull'Affare assegnato n. 588, inerente al completamento dell'Unione economica e monetaria europea (cosiddetto "Documento dei cinque Presidenti").
    • Lunedì 15 febbraio la COMMISSIONE RIFIUTI ha svolto l'audizione del presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Giovanni Pitruzzella.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA MOBY PRINCE, martedì 16 febbraio, ha svolto l'audizione di Piero Mannironi, giornalista de "La Nuova Sardegna" e di Alberto Testa, giornalista de "L'Unione sarda".
    • Mercoledì 17 febbraio, la COMMISSIONE VIGILANZA RAI, ha proseguito l'audizione del Direttore generale della Rai, Antonio Campo Dall'Orto e del Direttore editoriale per l'offerta informativa della Rai, Carlo Verdelli.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, mercoledì 17 febbraio, ha audito Matteo Orfini e Fabrizio Barca e, giovedì 18 febbraio, ha svolto l'audizione di Michele Emiliano, Presidente della Regione Puglia.
    • Giovedì 18 febbraio la COMMISSIONE QUESTIONI REGIONALI ha audito il Sottosegretario per gli Affari regionali e le autonomie territoriali, Gianclaudio Bressa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva riguardante le forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali, con particolare riguardo al 'sistema delle conferenze'.
    • In COMMISSIONE SCHENGEN, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, mercoledì 17 febbraio, si è svolta l'audizione dell'Ambasciatore d'Austria in Italia, S.E. René Pollitzer.

    Altre notizie

    • Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto venerdì 19 febbraio i lavori della giornata di studio "Sussidiarietà, better regulation e dialogo politico. Prospettive e sfide". L'incontro è stato organizzato dalla Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome in collaborazione con il Senato della Repubblica e con il Comitato Europeo delle Regioni.
    • Anche quest'anno il Senato ha partecipato alla campagna "M'illumino di meno", ideata dalla trasmissione radiofonica Caterpillar, in onda su Radio 2 Rai, aderendo per la nona volta consecutiva alla "Giornata Internazionale del Risparmio Energetico". Venerdì 19 febbraio, la facciata di Palazzo Madama è stata oscurata totalmente dalle 18 alle 19,30.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina