Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 18 al 24 aprile 2016

  • Attività dell'Assemblea

    • Giovedì 21 aprile, nella seduta antimeridiana, il Senato ha approvato, con modifiche, il ddl n. 1949, di ratifica della Convenzione fatta a Bruxelles il 29 maggio 2000 e delega al Governo per la riforma del libro XI del codice di procedura penale; il provvedimento torna alla Camera.
    • Nella seduta antimeridiana del 20 aprile, in Aula sono state approvate ratifiche di accordi internazionali e, in prima lettura, le "Norme per la regolazione dei rapporti tra lo Stato e l'Istituto buddista italiano Soka Gakkai, in attuazione dell'articolo 8, terzo comma, della Costituzione" (ddl n. 2192).
    • L'Assemblea di Palazzo Madama, nella seduta del 19 aprile, al termine di due distinte votazioni nominali con appello, ha respinto le mozioni di sfiducia al Governo n. 551 della senatrice Catalfo ed altri e n. 554, presentata dai sen. Paolo Romani, Centinaio, Bonfrisco ed altri.
    • E' stata respinta la richiesta di procedura d'urgenza per la proposta di istituire una Commissione d'inchiesta sull'Eni e i fenomeni di corruzione correlati (seduta antimeridiana del 21 aprile).

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 19 aprile, ha proseguito l'esame dei ddl n. 2258 e connessi, in materia di conflitti di interessi.
      Mercoledì 20 aprile, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo n. 267, recante revisione e semplificazione delle disposizioni in materia di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza.
      In relazione all'esame del disegno di legge n. 1522, in materia di attività di rappresentanza interessi, ha prorogato il termine per la presentazione di eventuali emendamenti alle ore 13 di mercoledì 27 aprile.
      Martedì 19 aprile, nell'Ufficio di Presidenza, in relazione al ddl n. 302 e connessi sul riconoscimento della lingua italiana dei segni, si sono svolte le audizioni di Anna Cardinaletti, Direttrice del Dipartimento di studi linguistici e culturali comparati dell'Università Ca' Foscari Venezia e di rappresentanti dell'Associazione Antonio Provolo.
    • Giovedì 21 aprile, in COMMISSIONE GIUSTIZIA, terminata la discussione generale, è stato conferito mandato ai correlatori, sen. Casson e sen. Cucca, di predisporre un testo unificato sul ddl n. 2067 e connessi, riguardante modifiche al codice penale e al codice di procedura penale e all'ordinamento penitenziario, già approvato dalla Camera dei deputati.
      E' inoltre proseguita (seduta del 21 aprile) la discussione dei ddl n. 1627 (già approvato dalla Camera) e connesso, sull'introduzione nel codice penale del reato di inquinamento processuale e depistaggio; è stato adottato come testo base il testo unificato proposto dal relatore, sen. Casson, nella seduta del 13 aprile e fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per le ore 12 di lunedì 2 maggio.
      La Commissione ha altresì proseguito il vaglio del ddl n. 54-B, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati, in materia di reato di negazionismo (sedute del 19 e 21 aprile).
      Nella seduta del 21 aprile è stato infine incardinato l'A.S. n. 2134 e connessi (Codice antimafia), con le relazioni dei senatori Lumia e Pagliari.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E ESTERI, nell'ambito dell'esame del provvedimento di ratifica della convenzione del Consiglio d'Europa sul riciclaggio, la ricerca, il sequestro e la confisca dei proventi di reato e sul finanziamento del terrorismo, hanno adottato come testo base il ddl n. 2223, fissando per le ore 16 del 26 aprile il termine per la presentazione degli emendamenti.
    • Martedì 19 aprile, la COMMISSIONE DIFESA ha espresso parere favorevole con osservazioni e raccomandazioni sullo schema di decreto legislativo (A.G. n. 277), recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 28 gennaio 2014, n. 7 (sull'assetto strutturale e organizzativo delle Forze armate) e n. 8 (sul personale militare e civile del Ministero della difesa).
    • La COMMISSIONE BILANCIO, mercoledì 20 aprile e giovedì 21 aprile, ha esaminato il Documento di Economia e Finanza 2016 (Doc.LVII, n. 4).
      Nella seduta di giovedì 21, ha espresso, inoltre, parere non ostativo sull'A.G. n. 277, recante disposizioni integrative e correttive ai decreti legislativi 28 gennaio 2014, n. 7 (Forze armate) n. 8 (personale militare e civile del Ministero della difesa).
    • Lunedì 18 e martedì 19 aprile, nelle COMMISSIONI BILANCIO DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, si sono svolte le audizioni preliminari sul Documento di Economia e Finanza 2016 (Doc. LVII, n. 4).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle condizioni del sistema bancario e finanziario italiano e la tutela del risparmio, la COMMISSIONE FINANZE, martedì 19 aprile, ha audito rappresentanti della Banca d'Italia.
      Mercoledì 20 ha proseguito l'esame dell'Atto Senato n. 57, sulle misure per contrastare il finanziamento delle imprese produttrici di mine antipersona, di munizioni e submunizioni a grappolo.
      Ha altresì approvato la proposta di indagine conoscitiva per l'istruttoria legislativa sul disegno di legge n. 2000, recante disposizioni in materia di riordino dei giochi.
      Giovedì 21 aprile, a conclusione dell'esame congiunto di una proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio (COM (2016) 56 def.) e di una proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio (COM (2016) 57 def.), ha inoltre approvato la risoluzione Doc. XVIII, n. 123, relativa ai mercati degli strumenti finanziari per quanto riguarda talune date.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, mercoledì 20 aprile, ha proseguito l'esame del ddl n. 2299, di conversione del decreto-legge n. 42 (funzionalità del sistema scolastico e della ricerca).
      Nella stessa seduta, ha adottato come testo base il ddl n. 2287 sulla disciplina del cinema, dell'audiovisivo e dello spettacolo, e fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per le ore 12 del 28 aprile.
      In Ufficio di Presidenza mercoledì 20 aprile, è proseguita l'audizione del Presidente della SIAE, Filippo Sugar, in merito alle linee programmatiche della Società.
      Nell'ambito dell'esame del ddl n. 1196 in materia di norme per l'educazione alla cittadinanza economica, martedì 19 aprile, si è svolta l'audizione di rappresentanti di Altroconsumo.
      In merito infine all'Affare assegnato n. 715, sullo stato di salute dello sport, con particolare riferimento alla candidatura di Roma alle Olimpiadi del 2024, giovedì 21 aprile, ha svolto le audizioni del Direttore generale della Direzione generale per lo studente, l'integrazione e la partecipazione, di rappresentanti della Direzione generale per il personale scolastico e della Direzione generale per gli ordinamenti scolastici del MIUR e del Presidente dello European Athlete as Student NETWORK.
    • Le COMMISSIONI LAVORI PUBBLICI E AMBIENTE RIUNITE, in Ufficio di Presidenza, martedì 19 aprile, hanno svolto le audizioni di rappresentanti dell'Unione nazionale dei cantieri e delle industrie nautiche e affini e dell'Associazione Clodia, nell'ambito dell'esame congiunto dei disegni di legge nn. 123 e 2215, sulla rimozione e il riciclaggio dei relitti navali e delle navi abbandonate.
    • Mercoledì 20 aprile, la COMMISSIONE AGRICOLTURA ha proseguito l'esame del ddl n. 1328-B, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati, sulla competitività sul settore agricolo.
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 19 aprile, ha svolto l'audizione del Presidente della Cabina di regia della Rete del lavoro agricolo di qualità, Gabriella Di Michele, nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 2217 e 2119, sul contrasto dello sfruttamento del lavoro in agricoltura.
    • Con la relazione della sen. Pelino, la COMMISSIONE INDUSTRIA, mercoledì 20 aprile, ha avviato l'esame congiunto dei ddl n. 707 e n. 2280, in materia di qualifica professionale di pizzaiolo. Su proposta della relatrice, si è convenuto di svolgere un breve ciclo di audizioni.
    • Martedì 19 e mercoledì 20, la COMMISSIONE LAVORO ha proseguito l'esame del ddl n. 2232 (già approvato dalla Camera) e connesso, sull'assistenza ai disabili gravi.
    • La COMMISSIONE SANITÀ ha proseguito l'esame del ddl n. 1324 e connessi, in materia sanitaria (sedute del 19 e del 20 aprile).
      Nella seduta di martedì 19, ha portato avanti l'esame del ddl n. 1534, recante disposizione di corpo e tessuti post mortem, con congiunzione con i disegni di legge nn. 444, 493 e 678, e con la petizione n. 788.
      In materia di disciplina delle attività funerarie, ha proseguito l'esame del ddl n. 1611 congiungendolo con il ddl n. 447.
      Ha, altresì, portato avanti l'esame dell'A.S. n. 2224, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi recante disposizioni in materia di responsabilità professionale del personale sanitario, fissando il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 18 del 4 maggio (sedute di mercoledì 20 e giovedì 21 aprile).
    • Mercoledì 20 aprile, la COMMISSIONE AMBIENTE ha proseguito il vaglio del ddl n. 828 e connessi in materia di isole minori.
      Nella seduta pomeridiana, ha espresso parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 26, di attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche (A.G. n. 287).
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE, mercoledì 20 aprile, ha concluso l'esame della Relazione consuntiva sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea per il 2015 (Affare assegnato n. 742), approvando la risoluzione n. Doc. XXIV, n. 59.
      In Ufficio di Presidenza, martedì 19 aprile, si è svolta l'audizione di Giorgio Sacerdoti, professore di Diritto internazionale dell'Università Bocconi, in merito all'attuazione delle iniziative della Commissione europea connesse agli aspetti istituzionali della strategia commerciale dell'Unione europea.
    • In merito ai profili di tutela della salute e sicurezza sul lavoro connessi all'amianto, la COMMISSIONE INFORTUNI, martedì 19 aprile, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione A.Fe.V.A. Sardegna Onlus.
    • La COMMISSIONE MOBY PRINCE, martedì 19 aprile ha audito Romeo Ricci, dipendente dell'avvisatore marittimo del porto di Livorno all'epoca dei fatti e il comandante dell'Agip Napoli, Vito Cannavina.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli dei meccanismi di tutela dei diritti umani, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI, mercoledì 20 aprile, ha svolto l'audizione di Daniele Piccione sulla "contenzione meccanica".
    • La COMMISSIONE INFANZIA, martedì 19 aprile, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui minori fuori famiglia, ha ascoltato rappresentanti della Società Cooperativa Sociale ONLUS "La Grande Casa" e dell'associazione nazionale "Figli per sempre".
    • Mercoledì 20 aprile il COMITATO SCHENGEN ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Associazione artigiani e piccole imprese (CGIA) di Mestre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche, mercoledì 20 aprile, la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA ha audito rappresentanti dell'Enel.
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE, giovedì 21 aprile, ha svolto l'audizione del Capo Dipartimento per gli affari giuridici e legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Antonella Manzione.
    • Il COPASIR ha svolto l'audizione del Comandante generale della Guardia di Finanza, generale Saverio Capolupo (seduta del 21 aprile).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, in COMMISSIONE ENTI GESTORI, giovedì 21 aprile, ha avuto luogo l'audizione di Nunzio Luciano, presidente della Cassa nazionale di previdenza e assistenza forense.

    Altre notizie

    • Nella sala degli Atti parlamentari del Senato, giovedì 21 aprile, si è svolto il convegno "L'azionismo visto dagli altri. Culture politiche della Repubblica a confronto", sui rapporti tra le "famiglie" politiche del Novecento italiano e l'azionismo. L'incontro è stato aperto dal sen. Sergio Zavoli, presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico del Senato.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina