Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 20 al 26 febbraio 2017

  • Attività dell'Assemblea

    • Il Senato, nella seduta pomeridiana di mercoledì 22 febbraio, ha approvato in via definitiva il ddl n. 2692, di conversione del decreto-legge n. 243, recante interventi urgenti per la coesione sociale e territoriale, con particolare riferimento a situazioni critiche in alcune aree del Mezzogiorno.
    • Con la relazione del sen. Mazzoni, l'Aula ha avviato l'esame del ddl n. 2583, già approvato dalla Camera dei deputati, sui minori stranieri non accompagnati (seduta antimeridiana di giovedì 23 febbraio).
    • Nella seduta antimeridiana di mercoledì 22 febbraio, si è svolta la votazione a scrutinio segreto mediante schede per l'elezione di un Vice Presidente. E' risultata eletta la senatrice Di Giorgi.
    • Nella seduta antimeridiana di martedì 21 febbraio, l'Assemblea ha avviato la discussione di mozioni sui docenti di seconda fascia e sull'abilitazione degli insegnanti precari. La trattazione proseguirà martedì 28 febbraio, alle ore 11.

    Attività delle Commissioni

    • Mercoledì 22 febbraio, la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha portato avanti l'esame dei ddl nn. 2566, approvato dalla Camera dei deputati, e 2519 in materia di procedibilità del delitto di atti sessuali con minorenne.
      Nella stessa seduta, è proseguita la discussione dell'A.S. n. 2284, approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, di delega al Governo recante modifiche al codice di procedura civile, e del disegno di legge n. 1119-B, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera, in materia di diffamazione.
      Inoltre, con la relazione del sen. Caliendo, è stato incardinato il ddl n. 580-B, già approvato dal Senato e modificato dalla Camera dei deputati, in materia di demolizione di opere abusive.
      Nell'ambito dell'esame del ddl n. 1628, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, in materia di attribuzione del cognome ai figli, in Ufficio di Presidenza martedì 21 febbraio, si sono svolte alcune audizioni.
    • Giovedì 23 febbraio, in Ufficio di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E INDUSTRIA, nell'ambito della discussione del ddl n. 1950, recante disposizioni in materia di azione di classe, si è svolta l'audizione di rappresentanti della Confederazione italiana libere professioni (Confprofessioni).
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE ESTERI, DIFESA E POLITICHE UE, mercoledì 22 febbraio, hanno svolto l'audizione di Nathalie Tocci, special adviser dell'Alto Rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza, Federica Mogherini, sulla Global Strategy in materia di difesa (Atto comunitario n. 205).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA, mercoledì 22 febbraio, a conclusione dell'esame del Doc. CCL, n. 1, sulla partecipazione dell'Italia alle missioni internazionali, adottata il 14 gennaio 2017, hanno approvato la risoluzione Doc. XXIV, n. 71.
    • In COMMISSIONE FINANZE è proseguito per tutta la settimana l'esame del ddl n. 624 e connessi, in merito all'istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul dissesto finanziario dell'istituto di credito Monte dei Paschi di Siena.
      Giovedì 23 febbraio, con la relazione del sen. Molinari, è stato incardinato l'Atto Senato n. 2490, recante disposizioni in materia di prescrizione del diritto alla restituzione del credito depositato nei libretti di risparmio, congiungendolo con l'esame del ddl n. 2631 sulla stessa materia.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, mercoledì 22 febbraio, ha approvato in sede deliberante e in via definitiva il ddl n. 2371, sul patrimonio culturale immateriale.
      Martedì 21 febbraio, ha proseguito la discussione del ddl n. 2443 e connessi, sulla disciplina delle professioni di educatore socio-pedagogico, socio-sanitario e pedagogista.
      L'Ufficio di Presidenza, in relazione all'esame degli schemi di decreto legislativo attuativi della legge n. 107 del 2015 ("buona scuola"), mercoledì 22 febbraio, ha svolto l'audizione del Direttore generale dell'Agenzia nazionale politiche attive del Ministero del lavoro, di rappresentanti del Collegio nazionale agrotecnici, di Professione insegnanti, del Coordinamento nazionale docenti abilitati e abilitandi di Scienze della formazione primaria per le GAE, del Movimento GAE IN RUOLO - NON UNO DI MENO, della CGIL, della CISL e della UIL.
      Giovedì 23 febbraio, nell'ambito dell'esame dei disegni di legge nn. 2287-bis e connessi, di delega al Governo per il codice dello spettacolo, si è svolta l'audizione di rappresentanti di Enpa, della Lega Anti Vivisezione, dell'Ente nazionale circhi, del Club amici del circo, della Federazione europea detentori e proprietari di animali esotici e domestici, dell' Associazione nazionale Fondazioni lirico-sinfoniche, delle Istituzioni concertistico-orchestrali, della Fondazione Milano (Scuole civiche), del Tavolo permanente delle federazioni bandistiche italiane, della Conferenza europea dei produttori di strumenti musicali, della Rete dei festival, dell'Associazione italiana musicisti jazz e dell'Associazione Nazionale di Festival Jazz Italiani.
    • Nelle COMMISSIONI ISTRUZIONE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, martedì 21 febbraio, si è svolta la replica del Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Valeria Fedeli, a seguito del dibattito sulle dichiarazioni programmatiche.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, mercoledì 22 febbraio, con la relazione del sen. Ranucci, ha avviato l'esame del ddl n. 2575, recante delega al Governo per garantire il conseguimento della tracciabilità dell'identità degli autori di contenuti nelle piattaforme di reti sociali.
      Con la relazione della sen. Cantini, ha poi incardinato l'Atto Senato n. 2670, approvato dalla Camera dei deputati, sull'istituzione di ferrovie turistiche mediante il reimpiego di linee in disuso o in corso di dismissione situate in aree di particolare pregio naturalistico o archeologico.
      Ha, inoltre, portato avanti l'esame dei ddl nn. 2603, 2452 e 2545, in materia di iscrizione nel registro pubblico delle opposizioni.
      Martedì 21 febbraio, in Ufficio di Presidenza, si sono svolte le audizioni dei rappresentanti dell'Associazione italiana tecnico-economica del cemento, sulle problematiche del settore cementiero e sui riflessi nel settore delle infrastrutture. Nella stessa giornata, ha svolto l'audizione dei vertici di NTV in merito agli abbonamenti dei collegamenti ferroviari ad alta velocità.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 22 febbraio, ha concluso l'esame del disegno di legge n. 1641, approvato dalla Camera dei deputati, sulla salvaguardia degli agrumeti caratteristici, conferendo al sen. Scoma il mandato di relatore in Assemblea.
      Martedì 21 febbraio, è proseguita la trattazione del ddl n. 313 e connessi, in materia di dieta mediterranea.
      Sempre martedì, l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione di rappresentanti del Movimento turismo del vino e della Federazione italiana vignaioli indipendenti, nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 2616, sulla disciplina dell'attività di enoturismo.
      Mercoledì 22 febbraio, ha audito rappresentanti del settore apistico sulle problematiche del comparto e i rappresentanti dell'Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare, sull'attività dell'Ente.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, mercoledì 22 febbraio, ha approvato la risoluzione Doc. XXIV, n. 70, a conclusione dell'esame dell'Affare assegnato sulle ricadute per le imprese e il sistema produttivo, ivi compreso il settore del turismo, degli eventi sismici e delle calamità atmosferiche verificatisi in Centro Italia (Atto n. 929).
      In Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame degli Atti comunitari COM (2016) 761 def., in materia di efficienza energetica e COM (2016) 765 def., in materia di prestazione energetica nell'edilizia, mercoledì 22 febbraio, ha svolto l'audizione di rappresentanti di R.E. TE. Imprese Italia e di rappresentanti delle Associazioni ambientaliste.
    • La COMMISSIONE LAVORO, martedì 21 febbraio, ha concluso l'esame del ddl n. 2494, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi in materia di contrasto alla povertà e riordino delle prestazioni sociali.
    • La COMMISSIONE SANITÀ, martedì 21 febbraio, ha espresso parere favorevole, con osservazioni, sull'Atto n. 915 (Le priorità dell'Unione europea per il 2017).
      Mercoledì 22 febbraio, l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione di esperti, in relazione all'esame del ddl n. 438, sull'introduzione dell'articolo 580-bis del Codice penale, in materia di prevenzione e cura dei disturbi alimentari. Sono stati inoltre auditi alcuni esperti, nell'ambito dell'esame dei disegni di legge nn. 499 e 540, in materia di farmaci veterinari.
    • Martedì 21 febbraio, l'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE AMBIENTE ha svolto le audizioni del Sindaco del comune di Sannazzaro de' Burgondi, Roberto Zucca, dell'Assessore all'ambiente, energia e sviluppo sostenibile della regione Lombardia, Claudia Maria Terzi, di rappresentanti dell'ARPA Lombardia e di ENI, sui recenti incidenti che hanno interessato la raffineria ENI di Sannazzaro de' Burgondi.
      Nell'ambito dell'esame del ddl n. 2323, di delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura, ha ascoltato i rappresentanti dell'ISPRA e Claudio Ciavatta, professore ordinario di scienze agrarie dell'Università di Bologna.
      Mercoledì 22 febbraio, ha audito i rappresentanti di GSE, di Assorinnovabili e di Assoelettrica, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 932, sui profili ambientali della Strategia energetica nazionale (SEN).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE POLITICHE UE, giovedì 23 febbraio, ha svolto l'audizione di esponenti della Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province autonome, sull'Atto n. 915 (Le priorità dell'Unione europea per il 2017).
    • In COMMISSIONE ANTIMAFIA, mercoledì 22 febbraio, si è svolta l'audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Catanzaro, Nicola Gratteri.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha svolto alcune audizioni. Martedì 21 febbraio ha audito il Ministro dell'interno, Marco Minniti. Giovedì 23 febbraio ha audito Ismail Mohammed, rappresentante del Sudan Liberation Movement, e Antonella Napoli, presidente dell'Associazione Italians for Darfur, sul Rapporto annuale del 2017.
    • Mercoledì 22 febbraio, in COMITATO SCHENGEN si è svolta l'audizione del Presidente dell'ANCI, Antonio Decaro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni.
    • Giovedì 23 febbraio, in COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE si è svolta l'audizione di rappresentanti della Corte dei conti sulla finanza delle Province e delle Città metropolitane.
    • In COMMISSIONE SUL RAPIMENTO E SULLA MORTE DI ALDO MORO, giovedì 23 febbraio, si è svolta l'audizione del colonnello Luigi Ripani e del tenente colonnello Paolo Fratini.
    • Lunedì 20 febbraio, la COMMISSIONE RIFIUTI ha svolto l'audizione del Prefetto di Latina, Pierluigi Faloni, del Prefetto di Rieti, Valter Crudo, del Prefetto di Viterbo, Rita Piermatti e di Emilia Zarrilli, Prefetto di Frosinone. Mercoledì 22 febbraio, è stata la volta del sindaco di Latina, Damiano Coletta, e del sindaco di Rieti, Simone Petrangeli. Mercoledì 23 febbraio, ha approvato la proposta di relazione (Doc. XXIII, n. 26), sulla verifica dell'attuazione della legge n. 68 del 2015, in materia di delitti contro l'ambiente.
    • La COMMISSIONE INFORTUNI, martedì 21 febbraio, ha audito Giuseppe Nicolosi, Lorenzo Gestri e Antonio Sangermano, magistrati della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Prato, in merito ai profili inerenti alla tutela della sicurezza e della salute sul lavoro, con riferimento all'incendio avvenuto il 1° dicembre 2013 in un laboratorio di Prato, nonché con riferimento ai fenomeni di caporalato emersi nel settore agricolo nella Regione Toscana.
    • In COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, mercoledì 22 febbraio, è intervenuto in audizione il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale.

    Altre notizie

    • Giovedì 23 febbraio, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, si è svolto il convegno "L'Italia e le vie della seta" sul ruolo del nostro paese nei progetti infrastrutturali della Cina. Organizzato da Limes e dal Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane in occasione dell'uscita del volume "Cina-Usa, la sfida", il dibattito si è aperto con il saluto del Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Martedì 21 febbraio, la Biblioteca del Senato ha ospitato la presentazione del volume di Amintore Fanfani "Dall'Eden alla terza Guerra Mondiale. Un inedito", a cura di Monika Poettinger, per iniziativa del Presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico, senatore Sergio Zavoli.
    • In occasione della Giornata nazionale del Braille, istituita con legge 3 agosto 2007, n. 126, nel Centro di In-Form@zione e Libreria multimediale del Senato, martedì 21 febbraio, è stata consegnata copia dei 12 principi fondamentali della Costituzione scritti in Braille alle principali associazioni nazionali per la tutela delle persone non vedenti e ipovedenti, e sono stati illustrati i percorsi per l'accessibilità del sito internet www.senato.it.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina