Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 13 al 19 marzo 2017

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana di mercoledì 15 marzo, il Senato ha approvato l'emendamento interamente sostitutivo del ddl n. 2067, recante modifiche al codice penale, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia nella seduta pomeridiana di martedì 14. Il provvedimento torna all'esame della Camera.
    • Nella seduta pomeridiana del 15, l'Assemblea di Palazzo Madama ha respinto la mozione di sfiducia individuale n. 737, nei confronti del Ministro dello sport, Luca Lotti.
    • L'Aula ha respinto, nella seduta antimeridiana di giovedì 16, la relazione della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari sulla elezione contestata nella Regione Liguria (Doc. III, n. 2).
    • Il Senato ha approvato, in testi riformulati, quattro mozioni e un ordine del giorno su iniziative contro la diffusione dell'AIDS (seduta antimeridiana di martedì 14 marzo).

    Attività delle Commissioni

    • In COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI è proseguito, martedì 14 marzo, l'esame del ddl n. 2208 (già approvato dalla Camera dei deputati) e connesso, recante disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato.
    • Mercoledì 15 e giovedì 16 marzo, le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA hanno proseguito l'esame del ddl n. 2705, di conversione del decreto-legge n. 13/2017, recante disposizioni urgenti per l'accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell'immigrazione illegale.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E ISTRUZIONE, martedì 14, hanno espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante disciplina della scuola italiana all'estero (A.G. n. 383).
    • La COMMISSIONE DIFESA, mercoledì 15, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina del Generale di corpo d'armata Massimiliano Del Casale a Presidente della Cassa di previdenza delle Forze armate (Nomina n. 100).
    • Nella seduta del 15 marzo, la COMMISSIONE FINANZE ha avviato l'esame, proseguendolo giovedì 16, del ddl n. 212 e connessi, recante disposizioni per l'adeguamento dei trattamenti pensionistici spettanti ai congiunti dei caduti e degli invalidi di guerra.
    • E' poi proseguito l'esame del ddl n. 2490 e connesso, in merito al diritto alla restituzione dei libretti di risparmio.
      E' stata portata avanti la trattazione del ddl n. 1473 di delega al Governo per riordinare e potenziare le misure a sostegno dei figli a carico.
      Nell'ambito dell'esame dell'Atto del Governo n. 390 recante disposizioni per esercizio delle attività compro oro, martedì 14 marzo, l'Ufficio di Presidenza ha svolto audizioni informali.
    • Gli Uffici di Presidenza delle COMMISSIONI RIUNITE FINANZE E INDUSTRIA, mercoledì 15 marzo, hanno audito rappresentanti dell'Ufficio parlamentare di bilancio, nell'ambito dell'esame del ddl n. 2526, recante misure fiscali per la concorrenza nell'economia digitale.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, nella seduta di mercoledì 15, ha espresso parere favorevole con condizioni ed osservazioni a conclusione dell'esame dello schema di decreto legislativo recante riordino, adeguamento e semplificazione del sistema di formazione iniziale e di accesso nei ruoli di docente nella scuola secondaria per renderlo funzionale alla valorizzazione sociale e culturale della professione (A.G. n. 377).
      E' stato poi espresso parere favorevole con condizioni a conclusione dell'esame dello schema di decreto legislativo recante l'istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni (A.G. n. 380).
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA ha proseguito l'esame del ddl n. 313 e connesso, in materia di dieta mediterranea (mercoledì 15 marzo).
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 14, ha svolto audizioni informali in merito all'esame dell'affare assegnato n. 963, sulla problematica relativa al sistema dei controlli nel settore della pesca.
      Mercoledì 15, ha svolto l'audizione informale del Capo del Dipartimento delle politiche europee internazionali e dello sviluppo rurale e del Direttore generale dello sviluppo rurale del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, sulle problematiche del comparto apistico.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA, a conclusione dell'esame dell'atto n. 911, affare sui risultati delle principali società direttamente o indirettamente partecipate dallo Stato, mercoledì 15 marzo, ha approvato la risoluzione Doc. XXIV, n. 73.
      L'Ufficio di Presidenza, giovedì 16, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Assocarta nell'ambito dell'esame dell'Atto comunitario COM (2016) 761 def., in materia di efficienza energetica, dell'Atto comunitario COM (2016) 765 def., in materia di prestazione energetica nell'edilizia, e dell'Atto comunitario COM (2016) 862 def., sulla preparazione ai rischi nel settore dell'energia elettrica.
    • In COMMISSIONE LAVORO, martedì 14 e mercoledì 15 marzo, è proseguita la trattazione del ddl n. 2048 e connessi, sulle misure in favore di persone che forniscono assistenza a parenti o affini anziani, cosiddetto "Caregiver" familiare.
      Mercoledì 15 marzo, è stata approvata la risoluzione Doc. XXIV, n. 74, a conclusione dell'esame dell'atto n. 789, sui canali d'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro: tirocini e apprendistato.
    • La COMMISSIONE SANITÀ, in Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame dei disegni di legge nn. 499 e 540, di modifica all'articolo 10 del decreto legislativo n. 193 del 2006, sull'uso di medicinali in deroga per il trattamento veterinario di animali non destinati alla produzione di alimenti, ha svolto alcune audizioni informali martedì 14 e giovedi 16 marzo.
      Sempre in Ufficio di Presidenza, mercoledì 15 marzo, si è svolta l'audizione di esperti in relazione all'esame del ddl n. 438, sull'introduzione dell'articolo 580-bis del Codice penale, concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a provocare l'anoressia o la bulimia, nonché disposizioni in materia di prevenzione e di cura di tali patologie e degli altri disturbi del comportamento alimentare.
      Sono stati infine auditi esperti nell'ambito dell'esame dell'atto n. 930, relativo alle problematiche connesse alla OSAS (sindrome delle apnee ostruttive del sonno).
    • Martedì 14 marzo, la COMMISSIONE AMBIENTE ha approvato, con osservazioni, la risoluzione Doc. XVIII, n. 94 a conclusione dell'esame dell'atto comunitario n. 280, riguardante la comunicazione della Commissione al Parlamento europeo, al Consiglio, al Comitato economico e sociale europeo e al Comitato delle Regioni "Il futuro sostenibile dell'Europa: prossime tappe L'azione europea a favore della sostenibilità" (COM (2016) 739 definitivo).
      E', inoltre, proseguito l'esame del ddl n. 2323, di delega al Governo per la modifica della normativa in materia di utilizzo dei fanghi di depurazione in agricoltura ed è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti è alle ore 18 di mercoledì 29 marzo.
      In sede di Ufficio di Presidenza, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 932 sui profili ambientali della Strategia energetica nazionale (SEN), mercoledì 15 marzo, sono stati auditi i rappresentanti dell'Unione Petrolifera e dell'Associazione Energia da Biomasse Solide (EBS).
      Giovedì 16, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1101, in materia di gestione e prevenzione del rischio idrogeologico, si è tenuta l'audizione del Presidente del Consorzio italiano per la tutela e la promozione dei Gabbioni, Nicola Faccioli.
    • Mercoledì 15 marzo, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha svolto l'audizione di Franco Gallo su attualità e prospettive del coordinamento della finanza pubblica.
    • In COMMISSIONE PER LE QUESTIONI REGIONALI, giovedì 16 marzo, si è svolta l'audizione della Ministra per i Rapporti con il Parlamento, Anna Finocchiaro, nell'ambito dell'esame della relazione all'Assemblea sulle forme di raccordo tra lo Stato e le autonomie territoriali e sull'attuazione degli Statuti speciali.
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel settore fiscale, giovedì 16 marzo, ha audito i rappresentanti della Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (FNOVI) e dell'Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI).
    • Mercoledì 15 marzo, in COMMISSIONE RIFIUTI si è svolta l'audizione di Mauro Buschini, Assessore all'Ambiente e rifiuti della Regione Lazio.
    • In COMMISSIONE MOBY PRINCE sono stati auditi, mercoledì 15 marzo, Giorgio Comerio e, giovedì 16 marzo, Natalino Ronzitti, docente emerito di diritto internazionale e consigliere scientifico dell'Istituto Affari Internazionali.
    • La COMMISSIONE ANTIMAFIA, martedì 14, ha svolto l'audizione del Presidente dell'Assemblea Regionale Siciliana, Giovanni Ardizzone, e, mercoledì 15, è stata la volta del legale della Società Juventus Football Club, Luigi Chiappero.
    • Nella seduta di martedì 14 marzo, la COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO, ai sensi del combinato disposto dell'articolo 11, comma 2 e dell'articolo 15, comma 1 del Regolamento interno della Commissione, ha deliberato l'attivazione di un'inchiesta, in ordine ai profili di sicurezza sul lavoro connessi al crollo di un cavalcavia, avvenuto il 9 marzo 2017, nel tratto di autostrada A14 tra Loreto e Ancona.
    • Mercoledì 15 marzo, in COMITATO SCHENGEN è intervenuto il Presidente della Commissione nazionale per il diritto di asilo, prefetto Angelo Trovato, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni.
    • In COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, mercoledì 15, è stato audito l'Amministratore delegato della Società Soluzioni per il sistema economico (SOSE), Vieri Ceriani, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale.
    • La COMMISSIONE VIGILANZA RAI ha audito, mercoledì 15 marzo, il Sottosegretario allo Sviluppo economico, Antonello Giacomelli; giovedì 16 marzo, il Presidente Angelo Marcello Cardani e i componenti dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni; venerdì 17 la Presidente della Rai, Monica Maggioni, il Consiglio di Amministrazione e il Direttore generale, Antonio Campo Dall'Orto; e infine sono stati auditi i rappresentanti di SLC-CGIL, UILCOM-UIL, UGL-Telecomunicazioni, SNATER, LIBERSIND. CONF. SAL, USIGRAI e ADRAI.

    Altre notizie

    • Nel pomeriggio di venerdì 17 marzo nell'Aula di Palazzo Madama, in occasione del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, si è aperta la Conferenza dei Presidenti dei Parlamenti dell'Unione Europea.
      In occasione di questa ricorrenza, il Senato ospita due mostre: dal 18 al 26 marzo accoglie, nella Sala dedicata ai Caduti di Nassirya, il Torso del Belvedere, proveniente dalle collezioni di scultura classica dei Musei Vaticani. Da sabato 18 marzo a martedì 20 giugno, nella Sala Koch è possibile visitare la mostra "Libri che hanno fatto l'Europa. Governo dell'economia e democrazia dal XV al XX secolo", una selezione di 140 prime e rare edizioni di opere dei padri del pensiero economico, giuridico e politico europeo. Le opere provengono per la gran parte da collezioni private italiane ed estere, integrate da quattro pregiate edizioni provenienti dalla Collezione Goldsmith della Senate House Library, University of London.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina