Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 15 al 21 maggio 2017

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana di mercoledì 17 maggio, l'Assemblea ha approvato, con modifiche, il testo proposto dalla Commissione Giustizia, recante l'introduzione del delitto di tortura nell'ordinamento italiano (ddl n. 10-362-388-395-849-874-B); il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
    • Nella stessa seduta, l'Aula ha approvato, con modifiche, il provvedimento recante disposizioni in materia di demolizione dei manufatti abusivi (ddl n. 580-B); il testo torna all'altro ramo del Parlamento.
    • Nella seduta antimeridiana di giovedì 18 maggio, con la relazione del sen. Russo, è stato avviato il ddl n. 302 e connessi, nel testo proposto dalla Commissione Affari costituzionali, sul riconoscimento della lingua italiana dei segni.
    • Nella seduta pomeridiana di mercoledì 17 maggio, il Ministro degli esteri, Angelino Alfano, ha reso in Assemblea un'informativa sulla situazione in Venezuela.
    • Nella seduta antimeridiana di martedì 16 maggio, ha approvato con riformulazioni le mozioni sulla sindrome di Down e su epatite C e sui soggetti stomizzati.
    • In apertura della seduta pomeridiana di martedì 16 maggio, è stato ricordato Salvatore Ladu, senatore nella XI, XII e XV Legislatura.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 16 e mercoledì 17 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2092, approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, recante disposizioni in materia di cittadinanza.
      Mercoledì 17 maggio ha proseguito l'esame del ddl n. 2770, riguardante l'aggregazione del comune di Torre de' Busi alla provincia di Bergamo.
      Ha poi portato avanti l'esame del ddl n. 2439, riguardante le norme per favorire la trasparenza dei partiti politici.
      Infine, ha proseguito la trattazione del ddl n. 1908 e connessi, sull'istituzione del Garante nazionale dei diritti umani.
      In Ufficio di Presidenza, martedì 16 maggio, ha svolto alcune audizioni in relazione all'esame del ddl n. 2208 (già approvato dalla Camera dei deputati), recante disposizioni per la tutela degli autori di segnalazioni di reati o irregolarità di cui siano venuti a conoscenza nell'ambito di un rapporto di lavoro pubblico o privato.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E ESTERI, mercoledì 17 maggio, hanno proseguito la discussione del ddl n. 560 e connessi recante ratifica della Carta europea delle lingue regionali o minoritarie, fatta a Strasburgo il 5 novembre 1992. È stato fissato alle ore 17 di lunedì 22 maggio il termine per la presentazione di ulteriori emendamenti da riferire al disegno di legge n. 560, adottato come testo base.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 16 maggio, ha concluso l'esame dell'A.S. n. 2093, sull'istituzione di una Commissione d'inchiesta sui fatti accaduti presso la comunità "Il Forteto", conferendo mandato alla relatrice, sen. Capacchione, a riferire favorevolmente in Assemblea sul disegno di legge, con le modificazioni apportate nel corso dell'esame.
      Ha poi proseguito l'esame del ddl n. 1119-B, approvato dalla Camera dei deputati, modificato dal Senato della Repubblica e nuovamente modificato dalla Camera dei deputati, in materia di diffamazione. La relatrice, sen. Filippin, ha presentato una proposta di stralcio S1.1 che è stata approvata.
      Infine ha continuato l'esame del ddl n. 1628 e connessi, in materia di attribuzione del cognome ai figli.
      Mercoledì 17 e giovedì 18 maggio ha proseguito l'esame del ddl n. 2134, riguardante modifiche al codice delle leggi antimafia e delle misure di prevenzione.
    • Le COMMISSIONI GIUSTIZIA E FINANZE RIUNITE, martedì 16 maggio, hanno proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge n. 988 e n. 1593 sul codice del processo tributario.
      Hanno poi portato avanti l'esame del ddl n. 556 e connessi in materia di impignorabilità della prima casa.
    • La COMMISSIONE DIFESA, martedì 16 maggio, ha approvato il documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sul contributo dei militari italiani al controllo dei flussi migratori nel Mediterraneo e l'impatto delle attività delle organizzazioni non governative (Doc. XVII, n. 9).
      Giovedì 18 maggio, ha espresso parere favorevole sulla proposta di nomina dell'ammiraglio di squadra in quiescenza Maurizio Gemignani a Presidente della Lega navale italiana (Nomina n. 105).
    • Mercoledì 17 maggio, la COMMISSIONE BILANCIO ha espresso parere non ostativo sullo schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 4 agosto 2016, n. 171 (Atto Governo n. 410).
    • La COMMISSIONE FINANZE, martedì 16 maggio, ha approvato la risoluzione Doc. XXIV, n. 76 a conclusione dell'esame dell'affare assegnato sui documenti: Rapporto "Italia - Rafforzamento della governance e dell'efficacia delle agenzie fiscali", predisposto dal Fondo monetario internazionale, e Rapporto "Amministrazione fiscale italiana", predisposto dall'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Atto n. 850).
      Mercoledì 17 maggio è intervenuto in audizione il Sottosegretario per l'economia e le finanze, Pier Paolo Baretta, in materia di giochi pubblici.
    • Con la relazione della senatrice Elena Ferrara, la COMMISSIONE ISTRUZIONE, martedì 16 maggio, ha avviato l'esame congiunto dei disegni di legge n. 2810, già approvato dalla Camera dei deputati, e n. 2238, sulla celebrazione dei 500 anni dalla morte di Leonardo da Vinci e Raffaello Sanzio e dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri. La Commissione ha adottato quale testo base il disegno di legge n. 2810. Mercoledì 17 maggio, è stato fissato alle ore 18 di martedì 23 maggio il termine per la presentazione degli emendamenti.
      Ha poi portato avanti l'esame del ddl n. 2227 relativo alle celebrazioni dei centocinquanta anni dalla morte di Gioachino Rossini.
      Infine, ha proseguito l'esame dei disegni di legge nn. 2287-bis e connessi concernenti il codice dello spettacolo (16 e 17 maggio).
    • Martedì 16 marzo, in COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, si sono svolte le comunicazioni del Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Graziano Delrio, sulla crisi e il commissariamento di Alitalia.
      La Commissione ha proseguito l'esame del ddl n. 2603 e connessi, approvato dalla Camera dei deputati, in materia di modifiche alle modalità di iscrizione e funzionamento del registro delle opposizioni.
      Ha infine portato avanti l'esame del ddl n. 2767 riguardante l'istituzione della Giornata nazionale in memoria delle vittime della strada.
      Mercoledì 17 maggio, in Ufficio di Presidenza, si è svolta l'audizione del Presidente della Società Autostrada pedemontana lombarda, Antonio Di Pietro, sulle questioni legate alla realizzazione e alla gestione dell'infrastruttura.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 17 maggio, ha proseguito l'esame del ddl n. 2037, recante disposizioni in materia di servizi di ristorazione collettiva, fissando il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 10 di giovedì 15 giugno.
      Nella stessa seduta ha proseguito l'esame del ddl n. 2616, in materia di enoturismo.
      Con la relazione della sen. Bertuzzi, ha avviato l'esame congiunto dei ddl n. 2811, già approvato dalla Camera dei deputati, e n. 523, recanti disposizioni per lo sviluppo e la competitività della produzione agricola e agroalimentare e dell'acquacoltura effettuate con metodo biologico, deliberando un ciclo di audizioni.
      Infine, ha concluso l'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio recante fissazione del tasso di adattamento dei pagamenti diretti di cui al regolamento (UE) n. 1306/2013 per l'anno civile 2017 (n. COM (2017) 150 definitivo), approvando la risoluzione Doc. XVIII n. 202.
      L'Ufficio di Presidenza, mercoledì 17 maggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti di Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Alleanza delle cooperative), Coldiretti e UECOOP, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante la disciplina dell'indicazione obbligatoria nell'etichetta della sede e dell'indirizzo dello stabilimento di produzione o, se diverso, di confezionamento (Atto del Governo n. 411).
    • Martedì 16 maggio, la COMMISSIONE INDUSTRIA ha proseguito l'esame del ddl n. 2272, approvato dalla Camera dei deputati, e connesso, in materia di commercio equo e solidale.
      Mercoledì 17 maggio, è stata approvata la risoluzione Doc. XVIII, n. 203, a conclusione dell'esame dell'atto comunitario n. COM (2016) 761 definitivo, sull'efficienza energetica.
    • Mercoledì 17 maggio, le COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA E AMBIENTE hanno portato avanti la trattazione del ddl n. 2582, approvato dalla Camera dei deputati, in materia di composizione dei prodotti cosmetici e disciplina del marchio italiano di qualità ecologica.
    • Martedì 16 maggio, la COMMISSIONE LAVORO ha proseguito l'esame del ddl n. 2048 e connessi in materia di caregiver familiare.
      Giovedì 18 maggio, in Ufficio di Presidenza, ha svolto le audizioni di rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL, in merito all'Affare assegnato n. 974, concernente "L'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale".
    • La COMMISSIONE SANITÀ ha svolto audizioni in Ufficio di Presidenza, in merito all'esame del ddl n. 2801, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi, in materia di consenso informato e di disposizioni anticipate di trattamento: martedì 16 maggio, ha audito i rappresentanti di AIOM e di IPASVI; mercoledì 17, ha ascoltato i rappresentanti di FNOMCEO, dell'Associazione Walter Piludu e dell'Associazione Luca Coscioni; giovedì 18 maggio è stata la volta dei rappresentanti di Progetto Casa dei risvegli "Luca De Nigris".
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, martedì 16 maggio, ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2014/52/UE concernente la valutazione dell'impatto ambientale di determinati progetti pubblici e privati nell'ambito dell'esame (A.G. n. 401).
      In Ufficio di Presidenza, ha svolto alcune audizioni, in merito all'Atto comunitario n. 317, riguardante l'attuazione del piano d'azione per l'economia circolare (COM (2017) 33 definitivo): martedì 16 maggio, ha audito i rappresentanti del Gruppo Zilio; mercoledì 17 maggio, è stata la volta dei rappresentanti dell'Istituto per la promozione delle plastiche da riciclo.
      Sempre martedì 16 maggio, l'Ufficio di Presidenza ha svolto le audizioni del Direttore generale dell'Arpa Lazio, Marco Lupo, e del Sindaco di Pomezia, Fabio Fucci, sulle problematiche ambientali connesse all'incendio dello Stabilimento Eco X di Pomezia.
    • Il COMITATO SCHENGEN, mercoledì 17 maggio, ha approvato la proposta di documento conclusivo predisposto dall'onorevole Brandolin dell'indagine conoscitiva sull'impiego di lavoratori immigrati nelle attività industriali, produttive e agricole.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni, ha svolto alcune audizioni: mercoledì 17 maggio è stato ascoltato il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Trapani, dottor Ambrogio Cartosio; giovedì 18 maggio, si è svolta l'audizione di rappresentanti dell'Organizzazione "Sea-Watch".
    • Giovedì 18 maggio la COMMISSIONE MOBY PRINCE ha approvato all'unanimità lo schema di relazione intermedia.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, martedì 16 maggio, ha svolto l'audizione del sindaco di Castelnovo ne' Monti, Enrico Bini. Giovedi 18 maggio, sono intervenuti i rappresentanti di Unionplast.
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha svolto alcune audizioni. Martedì 16 maggio, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel settore fiscale, sono stati auditi rappresentanti di R.ete. Imprese Italia. Giovedì 18 maggio, è stata la volta del Sottosegretario per la semplificazione e la pubblica amministrazione, Angelo Rughetti, sullo stato di attuazione dell'Agenda per la semplificazione.
    • La COMMISSIONE VIGILANZA RAI, mercoledì 17 maggio, ha svolto l'audizione del Presidente di Rai Way, Raffaele Agrusti, e dell'Amministratore delegato, Aldo Mancino.
    • Martedì 16 maggio, il COMITATO PER LE QUESTIONI DEGLI ITALIANI ALL'ESTERO, nell'ambito dell'esame dell'affare assegnato n. 969, concernente le conseguenze della Brexit per la collettività italiana residente nel Regno Unito, ai sensi dell'articolo 47 del Regolamento del Senato, ha svolto l'audizione del Sottosegretario agli Affari esteri, Vincenzo Amendola.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL FEMMINICIDIO, mercoledì 17 maggio, ha svolto l'audizione dell'avvocato Lucia Annibali.
    • In COMMISSIONE ANTIMAFIA, giovedì 18 maggio, si è svolta l'audizione del Presidente della Società Juventus Football Club, Andrea Agnelli.

    Altre notizie

    • Martedì 16 maggio, il Presidente del Senato, Pietro Grasso, la senatrice a vita Elena Cattaneo e la Presidente della Commissione Igiene e Sanità, sen. Emilia Grazia De Biasi, hanno incontrato nell'Aula di Palazzo Madama una delegazione internazionale di persone affette dalla Malattia di Huntington, familiari e rappresentanti di associazioni. L'incontro rientra nella settimana di iniziative della comunità Huntington mondiale, riunita a Roma per la campagna "HDdennomore - Mai più nascosta", che si è conclusa il 18 maggio con una udienza speciale di Papa Francesco in Vaticano.
    • Il PARLAMENTO IN SEDUTA COMUNE si è riunito giovedì 18 maggio, per eleggere un giudice della Corte costituzionale. Poiché nessun candidato ha raggiunto la maggioranza richiesta, si dovrà procedere ad un quinto scrutinio, che avrà luogo in data da stabilirsi.
    • Nella Sala Capitolare della Biblioteca del Senato, martedì 16 maggio, si è svolto il convegno "Legge sugli ecoreati. Risultati e prospettive dell'applicazione di una riforma di civiltà per tutelare ambiente salute e imprese sane". Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto i lavori.
    • Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, è intervenuto nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, mercoledì 17 maggio, alla cerimonia di conferimento del Premio 2017 dell'Istituto per gli Studi di Politica Internazionale ad Emma Bonino. Ha partecipato il Presidente emerito della Repubblica, Giorgio Napolitano.
    • Il Senato della Repubblica ha aderito alla "Notte dei Musei", con l'apertura straordinaria al pubblico di Palazzo Madama dalle ore 20 alle ore 24 di sabato 20 maggio. Le visite, gratuite e della durata di circa un'ora, sono state curate da personale del Senato, che ha illustrato i principali aspetti storici, artistici e istituzionali delle sale di rappresentanza e dei luoghi più suggestivi di Palazzo Madama.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina