Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 18 al 24 settembre 2017

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana del 19 settembre, si è svolta la discussione di mozioni sulle responsabilità gestionali delle banche; il seguito dell'esame è stato rinviato ad altra seduta.
    • L'Aula, mercoledì 20 settembre, ha licenziato per la Camera dei deputati il ddl n. 2287-bis, di delega al Governo per il codice dello spettacolo.
    • In apertura della seduta pomeridiana del 20 settembre è stato ricordato Luciano Guerzoni, senatore dalla XI alla XIV Legislatura; l'Assemblea ha osservato un minuto di raccoglimento.
    • Nella seduta antimeridiana del 21 settembre, l'Assemblea ha approvato il ddl n. 951, nel testo proposto dalla Commissione Affari costituzionali recante distacco del comune di Sappada dalla regione Veneto e sua aggregazione alla regione Friuli Venezia Giulia. Il testo passa alla Camera dei deputati.
    • Nella stessa seduta, ha discusso e approvato il ddl n. 2304, recante "Istituzione dell'anno ovidiano e celebrazione della ricorrenza dei duemila anni dalla morte di Ovidio". Il testo passa alla Camera.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 19 settembre, ha concluso l'esame del ddl n. 2643-B, già approvato dalla Camera dei deputati, modificato dal Senato, e approvato nuovamente dalla Camera dei deputati, in materia di tutela della minoranza linguistica ladina, conferendo al relatore, senatore Zeller, il mandato a riferire favorevolmente all'Assemblea per l'approvazione del disegno di legge costituzionale.
      Martedì 19 settembre, ha incardinato il ddl n. 2883, sulla prevenzione della radicalizzazione e dell'estremismo violento di matrice jihadista. Il relatore, senatore Cociancich ha svolto la relazione illustrativa. L'esame è proseguito mercoledì 20.
      Con la relazione del sen. Crimi, martedì 19 settembre, ha avviato l'esame del ddl n. 2530, in materia di consultazione delle rappresentanze del personale del Corpo dei vigili del fuoco.
      Mercoledì 20 settembre, con la relazione del sen. Mirabelli, ha incardinato il ddl n. 455, sul divieto di propaganda elettorale appartenenti associazioni mafiose.
      L'Ufficio di Presidenza, martedì 19 e giovedì 21 settembre, ha svolto audizioni nell'ambito dell'esame del ddl n. 2888, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi sul trattamento previdenziale dei parlamentari.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA, mercoledì 20 settembre, hanno proseguito l'esame del ddl n. 116-273-296-394-546-B, concernente disposizioni in materia di candidabilità, eleggibilità e ricollocamento dei magistrati in occasione di elezioni politiche e amministrative, già approvato dal Senato della Repubblica e modificato dalla Camera dei deputati.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 19 settembre, in relazione ai provvedimenti in materia di reati contro il patrimonio culturale, ha fissato alle 18 di martedì 26 settembre il termine per la presentazione degli emendamenti, riferiti al disegno di legge n. 2864, già approvato dalla Camera dei deputati, assunto come testo base, nell'ambito del quale, in Ufficio di Presidenza, sempre martedì, ha svolto alcune audizioni.
      Ha poi proseguito l'esame del ddl n. 2740, già approvato dalla Camera dei deputati, sulla protezione dei testimoni di giustizia.
      Mercoledì 20 settembre, ha portato avanti l'esame del ddl n. 2681, approvato dalla Camera dei deputati, e connesso, sulla riforma della discipline delle crisi di impresa e dell'insolvenza.
      Ha poi proseguito la trattazione del ddl n. 2755, già approvato dalla Camera dei deputati, in materia di determinazione e risarcimento del danno non patrimoniale.
      Nella seduta di giovedì 21 settembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 1119-B, approvato dalla Camera dei deputati, modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera dei deputati, sulla diffamazione.
      Infine, a conclusione dell'esame dell'A.G. n. 434, sullo schema di decreto legislativo in materia di rapporti giurisdizionali con autorità straniere, ha espresso parere favorevole con osservazioni (mercoledì 20).
    • Le COMMISSIONI ESTERI E POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, giovedì 21 settembre, hanno svolto l'audizione informale del Capo negoziatore della Task Force dell'Unione europea sulla Brexit, Michel Barnier.
    • La COMMISSIONE DIFESA, mercoledì 20 settembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2728, recante riorganizzazione dei vertici del Ministero della difesa.
    • La COMMISSIONE FINANZE, martedì 19 e mercoledì 20 settembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2236 recante disposizioni fiscali a favore di studenti con disturbi dell'apprendimento.
      Mercoledì 20 settembre, con la relazione della senatrice Guerra, ha avviato l'esame del ddl n. 2837 sulla riorganizzazione delle agenzie fiscali. Nella seduta di giovedì 21 settembre è stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle 18 del 29 settembre.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, nella seduta di mercoledì 20 settembre, ha proseguito l'esame del disegno di legge n. 2872, già approvato dalla Camera dei deputati, concernente Umbria jazz.
      Ha poi proseguito l'esame congiunto dei disegni di legge nn. 322 e connessi, in materia di statizzazione degli ex istituti musicali pareggiati, fissando alle 12 di giovedì 28 settembre, il termine per la presentazione degli emendamenti al nuovo testo.
      Martedì 19 settembre, ha approvato la risoluzione Doc.XVIII, n. 218, a conclusione dell'esame dell'atto comunitario n. 303 sul Piano di lavoro dell'Unione europea per lo sport (2014-2017) (COM (2017) 22 definitivo).
    • Gli Uffici di Presidenza riuniti delle COMMISSIONI ISTRUZIONE E SANITÀ, mercoledì 20 settembre, hanno svolto l'audizione del Rettore dell'Università degli Studi di Torino, Gianmaria Ajani, in relazione all'affare assegnato n. 827, sulla realizzazione del progetto per il nuovo polo di ricerca dopo Expo Milano 2015, denominato Italia 2040 Human Technopole.
    • Martedì 19 settembre, la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha portato avanti la trattazione del ddl n. 2767, approvato dalla Camera dei deputati, sulla giornata nazionale in memoria delle vittime della strada.
      Ha poi proseguito l'esame del ddl n. 2553, sull'attivazione servizio di safety check.
      Infine, ha espresso parere favorevole sulla nomina di Angelo Sticchi Damiani a Presidente dell'Automobile club d'Italia (Nomina. 115).
      In Ufficio di Presidenza, martedì 19 settembre, ha svolto l'audizione dei rappresentanti sindacali di Fillea CGIL, Filca CISL e Feneal UIL in merito alle problematiche degli appalti di lavori nel settore delle concessioni autostradali.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, mercoledì 20 settembre, ha proseguito l'esame dell'A.S. n. 523 e connessi sulle produzioni biologiche.
      Ha poi portato avanti la trattazione del ddl n. 2037 sulla ristorazione collettiva.
      Martedì 19 settembre, l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione di rappresentanti di Assosuini (Associazione suinicoltori italiani), di ASS.I.CA (Associazione industriali delle carni) e di ANAS (Associazione nazionale allevatori suini) sulle problematiche della filiera suinicola.
      Mercoledì 20 settembre, ha audito i rappresentanti di Agrinsieme (Confagricoltura, CIA, Alleanza delle Cooperative), di Coldiretti, di UNICI e di UECOOP sull'utilizzo del glifosato nelle produzioni agricole nazionali.
    • Martedì 19 e mercoledì 20 settembre, la COMMISSIONE INDUSTRIA ha proseguito l'esame del ddl n. 2308, già approvato dalla Camera dei deputati, e connessi sulla tracciabilità dei prodotti.
      Mercoledì 20 settembre, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante sanzioni in materia di etichettatura componenti calzature e prodotti tessili (Atto del Governo n. 433).
      Nell'ambito dell'esame del ddl n. 2337 recante norme per la tutela, lo sviluppo e la competitività del settore dei call center, in Ufficio di Presidenza, martedì 19 settembre, si sono svolte le audizioni di rappresentanti di Assocontact e di Assirm.
    • La COMMISSIONE LAVORO, martedì 19 settembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 2048, e connessi sul caregiver familiare.
      Mercoledì 20 settembre, ha deliberato all'unanimità lo svolgimento dell'indagine conoscitiva riguardante l'impatto sul mercato del lavoro della quarta rivoluzione industriale (mercoledì 20).
      Ha poi proseguito la trattazione del ddl n. 2858, in materia di equità del compenso e responsabilità professionale delle professioni regolamentate, fissando il termine per la presentazione degli emendamenti alle 17 di lunedì 2 ottobre. Nell'ambito dell'esame del provvedimento, l'Ufficio di Presidenza ha svolto alcune audizioni: martedì 19 settembre, ha audito i rappresentanti di Confprofessioni, Acta e Colap; mercoledì 20 settembre, sono stati auditi i rappresentanti di Confassociazioni e FLEPAR-INAIL e, successivamente, i rappresentanti di RPT - Rete professioni tecniche e di AdEPP.
    • Giovedì 21 settembre, la COMMISSIONE SANITÀ ha portato avanti la trattazione del provvedimento n. 2801 e connessi sulle disposizioni anticipate di trattamento.
      Mercoledì 20 settembre, l'Ufficio di Presidenza ha svolto l'audizione dell'Associazione "In punta di cuore" e di Giuseppe Ruocco, Direttore generale per l'igiene e la sicurezza degli alimenti e la nutrizione del Ministero della salute, in relazione all'esame del ddl n. 438, sull'introduzione dell'articolo 580-bis del Codice penale, concernente il reato di istigazione al ricorso a pratiche alimentari idonee a provocare l'anoressia o la bulimia. Successivamente ha svolto l'audizione di rappresentanti della C.I.R.M. (Fondazione Centro internazionale Radio medico) sulle problematiche dell'assistenza medica in mare.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE, mercoledì 20 settembre, ha proseguito l'esame del ddl n. 119 e connessi in materia di aree protette.
      L'Ufficio di Presidenza ha svolto una serie di audizioni nell'ambito dell'esame del provvedimento sul completamento della cartografia geologica d'Italia e della microzonazione sismica su tutto il territorio nazionale (A.S. 2734): martedì 19 settembre, è stato ascoltato il Presidente dell'Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, Carlo Doglioni; mercoledì 20 settembre, sono intervenuti un ordinario di geologia applicata presso l'Università La Sapienza di Roma e, successivamente, il Direttore dell'Istituto di geologia ambientale e geoingegneria del CNR, Paolo Messina; infine, giovedì 21 settembre, si sono svolte le audizioni di rappresentanti del Consiglio Nazionale dei geologi e della Società geologica italiana.
    • Mercoledì 20 settembre, la COMMISSIONE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA ha proseguito l'esame del disegno di legge europea 2017 (A.S. n. 2886), già approvato dalla Camera dei deputati.
    • Il COMITATO SCHENGEN, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del fenomeno migratorio nell'area Schengen, con particolare riferimento alle politiche dei Paesi aderenti relative al controllo delle frontiere esterne e dei confini interni, martedì 19 settembre, ha ascoltato il Sottosegretario per le politiche e gli affari europei, Sandro Gozi.
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SUL FEMMINICIDIO, martedì 19 settembre, ha audito i rappresentanti della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome.
    • Martedì 19 settembre, la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto l'audizione del Presidente della regione Liguria, Giovanni Toti e successivamente del sostituto Procuratore nazionale antimafia e antiterrorismo, Antonino Di Matteo.
    • La COMMISSIONE SUL RAPIMENTO E SULLA MORTE DI ALDO MORO, mercoledì 20 settembre, ha proseguito l'audizione di Adriana Faranda.
    • Giovedì 21 settembre, la COMMISSIONE ENTI GESTORI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, ha svolto l'audizione del Direttore generale per le politiche previdenziali e assicurative del Ministero del Lavoro, Concetta Ferrari.

    Altre notizie

    • Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, mercoledì 20 settembre, si è svolta presentazione del libro "Xi Jinping: Governare la Cina", promossa dall'Ambasciata della Repubblica popolare cinese in Italia. E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • La Sala Koch di Palazzo Madama, giovedì 21 settembre, ha ospitato il convegno "Trasformazione digitale. Efficienza e innovazione: esperienze a confronto". Ha aperto i lavori il Presidente del Senato, Pietro Grasso. E' intervenuto il Senatore Questore Antonio De Poli.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina