Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 24 al 30 marzo 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta di giovedì 27 marzo, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato in via definitiva, con 164 voti favorevoli, 1 contrario e 33 astenuti, il ddl n. 1401, su emersione e rientro di capitali detenuti all'estero, nonché altre disposizioni urgenti in materia tributaria e contributiva.
    • Con 160 voti favorevoli e 133 contrari il Senato ha approvato il ddl Delrio, su province e città metropolitane (ddl n. 1212 approvato dalla Camera), sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia; il provvedimento torna all'esame della Camera (seduta di mercoledì 26 marzo).
    • L'Aula ha poi dato il via libera alla richiesta di dichiarazione d'urgenza per il ddl costituzionale n. 1373 e connessi in materia di abolizione delle province (seduta di giovedì 27 marzo).

    Attività delle Commissioni

    • Giovedì 27 marzo, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha espresso parere favorevole alla proposta di nomina del magistrato Raffaele Cantone a Presidente dell'Autorità nazionale anticorruzione.
      E' proseguito inoltre l'esame del ddl n. 1247 sull'accoglienza di persone con esigenze particolari (seduta del 27 marzo).
      La Presidente Finocchiaro, nella seduta del 27 marzo, ha poi comunicato la decisione della Commissione di rimettere in Assemblea il provvedimento recante l'istituzione del "Giorno del Dono" (A.S. n. 1176).
    • Mercoledì 26 marzo le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E POLITICHE UE DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno ascoltato i membri della Commissione Affari costituzionali del Parlamento europeo.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E POLITICHE UE DEL SENATO, in seduta congiunta con la COMMISSIONE GIUSTIZIA DELLA CAMERA, hanno ascoltato giovedì 27 marzo i membri della Commissione Libertà civili, giustizia e affari interni del Parlamento europeo.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E AMBIENTE hanno proseguito l'esame del ddl n. 1345 e connessi in materia delitti contro l'ambiente (seduta di martedì 25 marzo).
    • Mercoledì 26 marzo le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno audito il Commissario straordinario del Governo per la trattazione della questione dei due fucilieri "marò" appartenenti al Reggimento della Marina militare "Brigata San Marco", Staffan de Mistura.
    • Il Segretario generale della difesa e Direttore nazionale degli armamenti, generale di corpo d'armata Enzo Stefanini, è stato audito martedì 25 marzo, in COMMISSIONE DIFESA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta.
    • Giovedì 27 marzo la COMMISSIONE BILANCIO ha approvato, in sede deliberante, il ddl n. 1322 recante disposizioni in materi di regioni, trasporto locale, seggi elettorali, calamità e aziende sanitarie. La parola passa ora alla Camera.
    • La COMMISSIONE FINANZE ha incardinato il ddl n. 1387 di conversione in legge del decreto-legge n. 25, recante misure urgenti per l'avvalimento dei soggetti terzi per l'esercizio dell'attività di vigilanza della Banca d'Italia (seduta del 26 marzo).
      In Commissione inoltre è intervenuto, nella seduta di martedì 25 marzo, il Vice Ministro dell'economia e delle finanze, Luigi Casero, sull'attuazione della legge 11 marzo 2014, n. 23 di "Delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita".
    • Il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, Stefania Giannini, è intervenuto In COMMISSIONE ISTRUZIONE sulle linee programmatiche del suo Dicastero (seduta del 27 marzo).
      Nella seduta di giovedì 27 marzo, la Commissione Istruzione ha concluso, in sede deliberante, la discussione dell'A.S. 1276 recante dichiarazione di monumento nazionale della Basilica Palladiana di Vicenza, approvando definitivamente all'unanimità l'articolo unico del disegno di legge, nel testo trasmesso dalla Camera dei deputati.
      La Commissione ha dato il via libera definitivo, in sede deliberante, anche al disegno di legge n. 1194 sulla celebrazione del centenario della nascita di Alberto Burri, nel testo licenziato dalla Camera dei deputati (seduta del 27 marzo).
      La Commissione, nella seduta di giovedì 27 marzo, ha incardinato la discussione dell'A.S. n. 1249 recante professioni dei beni culturali, con la relazione del senatore Marcucci, e ha deciso di fissare il termine per la presentazione degli emendamenti a martedì 8 aprile alle ore 12.
    • In COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI si sono svolte le comunicazioni del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, Maurizio Lupi, sul programma del suo Dicastero (seduta del 26 marzo).
      Nella seduta del 25 marzo,è stato poi avviato l'esame dei ddl nn. 1167-953 sulla riforma del codice della nautica da diporto, con la relazione del senatore Ranucci.
    • Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, è intervenuto giovedì 27 marzo, in COMMISSIONE AGRICOLTURA, sul programma del suo Dicastero.
      Nella seduta di mercoledì 26 marzo, il sen. Formigoni ha illustrato il ddl n. 1328 recante disposizioni in materia di semplificazione, razionalizzazione e competitività agricole del settore agricolo, agroalimentare e della pesca (collegato alla manovra di finanza pubblica).
    • Nell'ambito dell'esame dell'atto n. 282 (Affare assegnato risultati società partecipate dallo Stato), in Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA, è stato audito l'amministratore delegato di Enel SpA, Fulvio Conti (seduta del 26 marzo).
    • Giovedì 27 marzo le COMMISSIONI INDUSTRIA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, hanno ascoltato le comunicazioni programmatiche del Ministro dello sviluppo economico, Federica Guidi.
    • Il Ministro del lavoro e delle politiche sociali, Giuliano Poletti è intervenuto in COMMISSIONE LAVORO sulle linee programmatiche del suo Dicastero (seduta del 26 marzo).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul Servizio Sanitario Nazionale (SSN), il Ministro della salute, Beatrice Lorenzin, è stata audita martedì 25 marzo, in COMMISSIONE SANITA', sulla vicenda "Avastin-Lucentis".
      Il ministro Lorenzin, inoltre, è intervenuto in Commissione anche sul caso Stamina (seduta di martedì 25).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE SANITA' E AMBIENTE, nella seduta di mercoledì 26 marzo, hanno avviato l'esame dell'affare assegnato sulle implicazioni sanitarie e ambientali dell'installazione del sistema di telecomunicazioni satellitari MUOS (n. 281).
    • La COMMISSIONE SULLE INTIMIDAZIONI NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI ha nominato il proprio Ufficio di Presidenza nella seduta di mercoledì 26 marzo. E' risultata eletta Presidente la senatrice Doris Lo Moro, Vice Presidenti i senatori Gualdani e Zizza e Segretari la sen. Cirinnà e il sen. Centinaio.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni connesse al regionalismo ad autonomia differenziata, la COMMISSIONE PER LE QUESTIONI REGIONALI ha audito Antonio D'Atena, Stelio Mangiameli e Roberto Toniatti (seduta del 26 marzo).
    • Giovedì 27 marzo la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha ascoltato i rappresentanti delle organizzazioni sindacali Cgil, Cisl e Uil, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, martedì 25 marzo, il COMITATO SCHENGEN ha svolto l'audizione dei rappresentanti dell'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR).
    • In COMMISSIONE PER IL FEDERALISMO FISCALE è intervenuto il Direttore generale del Dipartimento delle finanze del Ministero dell'economia e delle finanze, Fabrizia Lapecorella, su attuazione e prospettive del federalismo fiscale (seduta di giovedì 27 marzo).

    Altre notizie

    • Giovedì 27 marzo ha avuto luogo a Palazzo Madama l'iniziativa "Le anime del Teatro, l'anima del Paese", in occasione della Giornata Mondiale del Teatro.
    • Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto i lavori del convegno dal titolo "Impegni per il superamento degli Ospedali Psichiatrici Giudiziari. Per non sprecare una occasione di crescita civile del Paese", svoltosi giovedì 27 marzo in Sala Zuccari.
    • Venerdì 28 marzo, la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ha ospitato l'incontro "Nuove frontiere della tutela del consumatore", su iniziativa dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato. Ha aperto i lavori il Presidente del Senato, Pietro Grasso.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina