Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 12 al 18 maggio 2014

  • Attività dell'Assemblea

    • Con 155 voti favorevoli e 105 contrari, il Senato, nella seduta del 14 maggio, ha dato il via libera definitivo all'articolo unico di conversione del decreto-legge n. 36, in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, già approvato dalla Camera (ddl n. 1470), sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.
    • Nella seduta di mercoledì 14 maggio, con 133 voti favorevoli e 99 contrari, è stato approvato il ddl n. 1413 di conversione del decreto-legge n. 47 su emergenza abitativa, mercato delle costruzioni ed Expo 2015; il provvedimento passa alla Camera.
    • E' stato licenziato per l'altro ramo del Parlamento anche il ddl n. 1430 di conversione in legge del decreto n. 58, recante misure urgenti per garantire il regolare svolgimento del servizio scolastico; il provvedimento è stato approvato nella seduta del 15 maggio con 126 voti favorevoli, un voto contrario e 75 astenuti.

    Attività delle Commissioni

    • Sull'esame dei disegni di legge n. 1429 e connessi in materia di revisione della parte seconda della Costituzione, la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha convenuto di prorogare il termine per la presentazione di emendamenti alle ore 18 di mercoledì 28 maggio (seduta del 13 maggio).
      In relazione all'indagine conoscitiva per l'istruttoria dell'esame dei ddl, martedì 13 maggio si sono svolte le audizioni degli esperti Stelio Mangiameli, Francesco Cerrone, Stefano Rodotà, Alessandro Pace, Giandomenico Falcon, Stefano Ceccanti, Ida Nicotra, Roberto Zaccaria e Luigi Ferrajoli.
      La Commissione, infine, in merito alla soppressione delle province, ha adottato come testo base, una proposta di testo unificato illustrata dal relatore Torrisi, per gli A.S. 131 e connessi ed è ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 13 di venerdì 30 maggio (seduta del 14 maggio).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA ha proseguito la discussione congiunta dei provvedimenti in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio (A.S. n. 19 e connessi). Il relatore D'Ascola ha illustrato una proposta di testo unificato che è stato adottato nella seduta del 14 maggio. Il termine per la presentazione degli emendamenti a tale testo, già fissato per le ore 16 di giovedì 22 maggio, è stato posticipato alle ore 19 dello stesso giorno (sedute del 13 e 14 maggio).
      Nella seduta del 14 maggio inoltre è stato deciso che il termine per la presentazione degli emendamenti riferiti al disegno di legge n. 398 sul regime dei beni pubblici, originariamente previsto per le ore 16 di giovedì 20 maggio, è stato posticipato a lunedì 30 giugno alle ore 18.
    • La COMMISSIONE DIFESA, nella seduta del 14 maggio, ha incardinato il ddl n. 491 recante concessione di medaglia d'onore ed indennizzo agli italiani deportati nei campi di concentramento nazisti, o ai loro eredi, con la relazione della senatrice Valentini; la discussione è proseguita anche nella seduta del 15 maggio.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO E FINANZE, nella seduta di giovedì 15, sono state impegnate nell'esame del decreto-legge in materia di competitività e giustizia sociale, cosidetto "Bonus Irpef" (ddl n. 1465). Le Commissioni hanno convenuto che i relatori e il Governo potranno presentare i propri emendamenti su tematiche ulteriori rispetto a quelle contenute nelle proposte già depositate, entro la giornata di martedì 20 maggio.
    • Nella seduta del 13 maggio, la COMMISSIONE FINANZE ha ascoltato la relazione del Direttore generale del Dipartimento delle Finanze, Fabrizia Lapecorella, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sugli organismi della fiscalità e sul rapporto tra contribuenti e fisco.
    • Questa settimana, la COMMISSIONE AGRICOLTURA ha proseguito l'esame del ddl n. 1328 in materia di competitività nel settore agricolo, con una serie di audizioni in Ufficio di Presidenza: martedì 13 maggio sono intervenuti i rappresentanti del comparto olivicolo, mercoledì 14, i rappresentanti del settore delle produzioni ortofrutticole-pomodoro, mentre giovedì 15 è stata la volta dei rappresentanti del settore dell'agricoltura sociale.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA ha svolto l'audizione di rappresentanti di Unioncamere, in relazione all'indagine conoscitiva "Italian Quality" (seduta del 15 maggio).
      Martedì 13, la Commissione ha accolto la proposta della relatrice Pelino di disgiungere per il seguito dell'esame alcuni disegni di legge: proseguono quindi la loro discussione congiuntamente i ddl 237 (testo base), 327 e 1135, in materia di mercato dell'oro; i disegni di legge nn. 987 (testo base) e 1137, in materia di titoli e marchi di identificazione dei metalli preziosi, proseguono congiunti il loro iter; infine l'A.S. n. 683, riguardante la regolamentazione del mercato dei materiali gemmologici, sarà esaminato disgiuntamente da solo. E' stato inoltre deciso di fissare alle ore 12 del 29 maggio il termine per la presentazione di eventuali emendamenti e ordini del giorno a questi ddl.
    • In COMMISSIONE INTIMIDAZIONI NEI CONFRONTI DEGLI AMMINISTRATORI LOCALI è intervenuto, nella seduta del 13 maggio, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie, Maria Carmela Lanzetta.
    • Mercoledì 14 maggio, la COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI ha audito il Viceministro dell'economia, Enrico Morando.
    • In COPASIR è intervenuto il Ministro della difesa, Roberta Pinotti (seduta del 13 maggio).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale, la COMMISSIONE INFANZIA E ADOLESCENZA ha ascoltato i rappresentanti del FAI (Fondo ambiente italiano) (seduta del 13 maggio).
    • Nella seduta del 15 maggio, in COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, si è svolta l'audizione del Comitato dei rappresentanti delle autonomie territoriali, nell'ambito dell'esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 23 giugno 2011, n. 118, in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle regioni, degli enti locali e dei loro organismi (atto n. 92).
    • Questa settimana, la COMMISSIONE ANTIMAFIA è stata impegnata in una serie di audizioni. Lunedì 12 maggio, ha ascoltato il Commissario Unico Delegato del Governo per Expo Milano 2015, Giuseppe Sala. Mercoledì 14, è intervenuto il Commissario per il coordinamento delle iniziative antiracket e antiusura, Elisabetta Belgiorno. Giovedì 15, infine, è stata la volta del Prefetto di Milano, Francesco Paolo Tronca.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla funzionalità del sistema previdenziale pubblico e privato, alla luce della recente evoluzione normativa ed organizzativa, anche con riferimento alla strutturazione della previdenza complementare, la COMMISSIONE ENTI GESTORI, il 14 maggio, ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Istituto nazionale di previdenza dei giornalisti (INPGI) e della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza a favore dei ragionieri e periti commerciali (CNPR).

    Altre notizie

    • Il 15 maggio, presso la Sala Capitolare della Biblioteca del Senato, ha avuto luogo la presentazione del libro "Quintino Sella Ministro delle Finanze. Le politiche per lo sviluppo e i costi dell'Unità d'Italia" di Fernando Salsano. Ha aperto i lavori il Presidente del Senato, Pietro Grasso, alla presenza del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano.
    • I bambini delle scuole primarie italiane sono stati i protagonisti a Palazzo Madama per la sesta edizione del progetto ''Vorrei una legge che...'', un'iniziativa promossa dal Senato della Repubblica in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione. Venerdì 16, si è svolta la cerimonia di premiazione. Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha consegnato in Aula i riconoscimenti ai primi classificati.
    • Anche il Senato aderisce all'iniziativa 'La notte dei Musei'. Sabato 17 maggio, sarà possibile visitare Palazzo Madama, dalle ore 20 alle ore 2. L'apertura straordinaria del Senato della Repubblica prevede l'ingresso dalla portineria di Piazza Madama a partire dalle ore 19,30; i gruppi di visitatori potranno entrare ad intervalli di 20 minuti. L'ultimo ingresso è previsto per le ore 01,00.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina