Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 9 al 15 marzo 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta pomeridiana dell'11 marzo, l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato all'unanimità il ddl n. 1209, recante modifiche alla legge 4 maggio 1983, n. 184, sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare; il testo passa all'esame della Camera dei deputati.
    • Il Senato, nella seduta di martedì 10 marzo, ha approvato con modifiche il ddl n. 1552 di "Ratifica ed esecuzione della Convenzione sulla competenza, la legge applicabile, il riconoscimento, l'esecuzione e la cooperazione in materia di responsabilità genitoriale e di misure di protezione dei minori, fatta all'Aja il 19 ottobre 1996, nonché norme di adeguamento dell'ordinamento interno". Il testo torna alla Camera dei deputati.
    • L'Aula, nella seduta pomeridiana di mercoledì 11, ha avviato la discussione del ddl n. 1504 e connessi in materia di divorzio breve, già approvato dalla Camera. L'esame è proseguito anche nella seduta antimeridiana del 12 marzo.
    • Si è svolto in Assemblea il question time con il Ministro dell'istruzione, Stefania Giannini, su reclutamento, formazione e carriera del personale docente della scuola e questioni concernenti l'accesso all'università e il reclutamento del personale docente universitario (seduta pomeridiana del 12 marzo).

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI ha proseguito la discussione del ddl n. 1577 recante riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche (sedute del 10, 11 e 12 marzo).
      La Commissione, nelle sedute di martedì 10 e mercoledì 11 marzo, è stata poi impegnata nel seguito dell'esame del ddl n. 1307 e connessi in materia di identificazione degli appartenenti alle Forze dell'ordine
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E ESTERI, nella seduta del 10 marzo, hanno proseguito l'esame del ddl n. 51 e connessi in materia di Carta europea delle lingue regionali o minoritarie. Su proposta dei relatori senatori Palermo per la 1a Commissione e Cociancich per la 3a Commissione, è stato adottato quale testo base il disegno di legge n. 560. E' stato fissato alle ore 13 di lunedì 30 marzo il termine per la presentazione di eventuali emendamenti da riferire al disegno di legge n. 560.
    • Nelle sedute del 10, 11 e 12 marzo, la COMMISSIONE GIUSTIZIA, ha proseguito la trattazione del ddl n. 19 e connessi in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E POLITICHE UE hanno svolto, martedì 10 marzo, l'audizione del Commissario europeo agli affari economici e finanziari, Pierre Moscovici.
    • Con la relazione del sen. Astorre, la COMMISSIONE DIFESA ha avviato il 10 marzo la discussione del ddl n. 1581 e della petizione n. 905, recante disposizioni per la concessione di una promozione per merito di lungo servizio agli ufficiali ed ai sottufficiali delle Forze armate e della Guardia di finanza collocati in congedo assoluto.
      La Commissione ha poi incardinato, con la relazione del sen. Conti, il provvedimento di abrogazione dei ruoli di vice comandante dei Carabinieri e della Guarda di finanza (ddl n. 1371) (seduta del 10 marzo).
      E' infine proseguita mercoledì 11 marzo l'indagine conoscitiva su difesa europea e NATO, con l'audizione di esperti dell'Istituto affari internazionali (IAI).
    • In relazione all'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea, la COMMISSIONE FINANZE, il 10 marzo, ha svolto l'audizione di rappresentanti di ABI; mercoledì 11, è stata la volta dell'Associazione Nazionale fra le Banche Popolari.
      Nella seduta del 10 marzo, la Commissione è stata inoltre impegnata nella trattazione dell'A.S. 1559 in materia di Riorganizzazione dell'attività di consulenza finanziaria.
      Il seguito dell'esame dell'A.S. n. 1259 in materia di delega per la riforma dei confidi è stato all'attenzione della Commissione, nella seduta di mercoledì 11 marzo.
      La Commissione infine, nella seduta del 12 marzo, ha ascoltato il Vice Ministro dell'economia, Luigi Casero, a proposito delle azioni di contrasto all'evasione fiscale internazionale, anche in relazione ai recenti accordi riferiti alla trasparenza dei rapporti finanziari.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE, nella seduta di mercoledì 11, ha audito il sottosegretario di Stato per i beni e le attività culturali e il turismo, Ilaria Carla Anna Borletti Dell'Acqua, sulle attività del Ministero in relazione alla manifestazione Expo 2015.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha incardinato, martedì 10 marzo, l'A.S. 1570 sulla riforma della RAI, con la relazione del sen. Buemi.
      Nell'ambito dell'esame del disegno di legge n. 1678, di delega sul recepimento di direttive su appalti e concessioni, la Commissione ha poi svolto delle audizioni informali (seduta del 10 marzo).
      L'Amministratore delegato di Poste Italiane S.p.A., Francesco Caio, è infine intervenuto sulla riorganizzazione della rete degli uffici postali, in Ufficio di Presidenza della Commissione, mercoledì 11 marzo.
    • Il 10 marzo, le COMMISSIONI RIUNITE LAVORI PUBBLICI E INDUSTRIA si sono riunite per ascoltare le comunicazioni del Sottosegretario per lo sviluppo economico, Antonello Giacomelli, su banda ultralarga e infrastrutture di trasmissioni TV.
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, l'11 marzo, ha concluso l'esame dell'affare assegnato sulle problematiche della pesca del mar Adriatico, con particolare riferimento ai mitili e ai pesci di piccola taglia (Atto n. 457), approvando una risoluzione (Doc. XXIV, n. 45).
    • Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina, è stato ascoltato dalle COMMISSIONI AGRICOLTURA DI SENATO E CAMERA, in seduta congiunta, sulle iniziative per il sostegno del settore lattiero-caseario (seduta del 10 marzo).
    • L'Ufficio di Presidenza della COMMISSIONE INDUSTRIA ha audito l'amministratore delegato di Finmeccanica, Mauro Moretti, il 9 marzo, sul piano industriale di Finmeccanica e le recenti cessioni di Ansaldo Breda e Ansaldo STS.
      Nell'ambito dell'esame dell'atto del Governo n. 146 sull'attività di assicurazione e riassicurazione - Direttiva Solvibilità II, l'Ufficio di Presidenza della Commissione ha avuto all'ordine del giorno per mercoledì 11 marzo, le audizioni di rappresentanti della Commissione nazionale per le società e la Borsa (CONSOB). Giovedì 12, sono intervenuti i rappresentanti dell'Associazione nazionale fra le imprese assicuratrici (ANIA).
    • La COMMISSIONE LAVORO, nella seduta di mercoledì 11, ha proseguito la trattazione del ddl n. 1051 recante Delega al Governo in materia di informazione e consultazione dei lavoratori, nonché per la definizione di misure per la democrazia economica, approvando una nuova proposta di testo per il disegno di legge in titolo, elaborata dal Comitato ristretto e pubblicata in allegato al resoconto.
      E' infine proseguita in Commissione la discussione congiunta dei ddl nn.1148 - 1670 - 1697 in materia di reddito di cittadinanza e salario minimo orario e dei ddl nn. 8 - 631 - 1268 - 1645 - 1667 - 1703 recanti norme a tutela esposizione amianto (seduta del 10 marzo).
    • La COMMISSIONE SANITA', mercoledì 11 marzo, ha avviato l'esame congiunto - in sede deliberante - dei ddl nn. 344, 359, 1009, 1073 e 1487, in materia di autismo, con le relazioni dei sen. Padua e Romano.
      Nell'ambito dell'esame dei provvedimenti in materia di riutilizzo dei farmaci (ddl nn. 1092 e 1495), nella seduta del 10 marzo è stato adottato quale testo base il ddl n. 1092. Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle ore 18 di martedì 24 marzo.
    • Il ddl n. 1676 in materia di collegato ambientale - legge stabilità 2014, già approvato dalla Camera dei deputati è stato all'attenzione della COMMISSIONE AMBIENTE nella seduta del 10 e 11 marzo.
      La Commissione è stata poi impegnata nel seguito della discussione dell'A.S. 1458 sulle agenzie ambientali, già approvato dalla Camera dei deputati (seduta del 10 marzo).
    • La COMMISSIONE POLITICHE UE ha ascoltato il Ministro dell'economia e delle finanze, Pier Carlo Padoan, mercoledì 11 marzo, sull'attuazione delle iniziative della Commissione europea connesse ad un nuovo impulso all'occupazione, alla crescita e all'investimento (Atto n. 439).
    • Il COPASIR ha svolto l'audizione del Direttore generale della Pubblica Sicurezza e Capo della Polizia, prefetto Alessandro Pansa, martedì 10 marzo.
    • Il 10 marzo, la COMMISSIONE INFORTUNI SUL LAVORO ha approvato lo schema di Relazione intermedia sull'attività svolta dalla Commissione.
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, nella seduta del 10 marzo, ha concluso l'esame dell'atto n. 456 affare sul tema dell'attuazione della strategia di inclusione di rom, sinti e caminanti in Italia, e del superamento dei campi rom come soluzione alloggiativa per le persone appartenenti a tale etnia, approvando una risoluzione ( Doc. XXIV-ter, n. 9).
      La Commissione ha poi proseguito l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, con l'audizione di Viviana Valastro, responsabile dell'area minori migranti di 'Save the Children', sul tema dei minori stranieri non accompagnati e sull'attività all'interno del progetto Praesidium (seduta di martedì 10 marzo).
    • Martedì 10 marzo, in COMMISSIONE INFANZIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, si è svolta l'audizione della responsabile del progetto "Prostituzione e tratta delle persone" del Gruppo ABELE, Mirta Da Pra Pocchesia.
    • Il 12 marzo, in COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE si sono svolte le audizioni del Capo Ufficio legislativo del Ministero dell'interno, Bruno Frattasi e del Capo Ufficio legislativo del Ministero della giustizia, Domenico Carcano, sulla semplificazione normativa.
    • La COMMISSIONE DI VIGILANZA RAI, mercoledì 11, ha ascoltato il consigliere di amministrazione della RAI, Antonio Verro.
    • Mercoledì 11 marzo, la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale, ha audito il direttore dell'Agenzia delle entrate, Rossella Orlandi.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale.
      Martedì 10 marzo è intervenuto il Direttore del Servizio Supervisione Intermediari Finanziari della Banca d'Italia, Luca Zucchelli, e il Capo Servizio Studi dell'Istituto per la Vigilanza sulle Assicurazioni (IVASS), Antonio De Pascalis. Giovedì 12, è stata la volta del Presidente facente funzioni e del Direttore Generale della Commissione di vigilanza sui fondi pensione, Francesco Massicci e Raffaele Capuano.
    • Giovedì 12 marzo, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha audito i rappresentanti dell'Associazione nazionale comuni italiani (ANCI) e dell'Unione delle Province d'Italia (UPI), sui profili finanziari dell'attuazione della legge 7 aprile 2014, n. 56, recante disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni.
    • Il COMITATO SCHENGEN, mercoledì 11 marzo, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, ha ascoltato il Presidente del Comitato analisi strategica antiterrorismo, Mario Papa.
    • La COMMISSIONE MORO questa settimana ha avuto in agenda alcune audizioni. Lunedì 9 marzo, è intervenuto il nunzio apostolico in Gran Bretagna, monsignor Antonio Mennini. Martedì 10 è stato ascoltato il Ministro della giustizia, Andrea Orlando. Mercoledì 11 è stata la volta del Procuratore generale della Repubblica presso la Corte di appello di Firenze, Tindari Baglione.

    Altre notizie

    • "Populismo. Un carattere originale nella storia d'Italia" è il titolo di un libro dello storico Nicola Tranfaglia che è stato al centro del convegno di giovedì 12 marzo, nella Sala degli Atti parlamentari della Biblioteca del Senato. L'incontro è stato promosso dal sen. Sergio Zavoli, presidente della Commissione per la Biblioteca e per l'Archivio storico.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina