Archivio delle notizie
  • Settembre 2006

    • Mercoledì 20

      Detraibilita' dell' IVA: sì dell'Aula alla sussistenza dei requisiti di necessità e urgenza

      Nella seduta pomeridiana del 20 settembre l'Assemblea ha votato a favore della sussistenza dei requisiti di necessità e urgenza del decreto-legge n. 258 (ddl n. 953), ribaltando la posizione assunta dalla Commissione affari costituzionali, che si era pronunciata per la loro insussistenza.

      Università "Carlo Bo" di Urbino

      La Commissione Istruzione ha esaminato, in sede consultiva su atti del Governo, il "Piano programmatico per il risanamento economico-finanziario dell'Università "Carlo Bo" di Urbino (17). La proposta di parere favorevole è stata approvata all'unanimità.

      Riordino e sviluppo dell'agricoltura

      La Commissione Agricoltura, riunita in sede referente, ha avviato l'esame del ddl 933 ("Delega al Governo per il riordino e lo sviluppo dell'agricoltura").

      Nuovo calendario dei lavori dell'Aula

      La Conferenza dei capigruppo che si è riunita ieri ha stabilito il nuovo calendario dei lavori dell'Assemblea alla ripresa dopo la sospensione estiva.
      E' ripreso l'esame del disegno di legge recante «Sospensione dell'efficacia dell'ordinamento giudiziario».
      Nell'ambito della seduta antimeridiana di giovedì 21 settembre sarà esaminata la relazione della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari in ordine a una richiesta di autorizzazione a procedere.
      Sul "caso Telecom", già calendarizzato per il 28 settembre, l'Assemblea ha approvato - con 151 sì, 148 no e 1 astenuto - la proposta avanzata dal capogruppo di Forza Italia, Renato Schifani, per un confronto in Aula giovedì, 21 settembre.
      Il calendario della prossima settimana, oltre al seguito degli argomenti non conclusi, prevede la discussione dei disegni di legge, ove conclusi dalle Commissioni competenti, relativi alla ricostituzione delle Commissioni di inchiesta antimafia e sul ciclo dei rifiuti, nonché delle proposte istitutive delle Commissioni monocamerali di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e sull'uranio impoverito.
      Nella seduta antimeridiana di giovedì 28 settembre sarà discusso il bilancio interno del Senato insieme al rendiconto.
      La Conferenza dei Capigruppo tornerà a riunirsi martedì prossimo per un adeguamento del calendario.

      Oggi alle 16 il "caso Telecom" in Aula

      L'Assemblea discuterà il "caso Telecom" nella seduta pomeridiana di oggi, a partire dalle ore 16. E' previsto l'intervento del Ministro delle comunicazioni, Paolo Gentiloni.
      Nella seduta antimeridiana si è svolto un dibattito sui lavori del Senato, in seguito a un intervento del sen Schifani che lamentava l'indisponibilità manifestata dal Presidente del Consiglio Prodi a partecipare alla seduta pomeridiana, delegando il Ministro Gentiloni.
      Il Presidente Marini, preso atto della volontà dell'Aula di ascoltare Prodi anche in data diversa, si è quindi dichiarato pronto a "svolgere il ruolo che il Presidente del Senato deve svolgere, riportando e facendo valere anche gli umori e i sentimenti che nel dibattito dell'Aula sono venuti fuori".

      L'inserimento di questo argomento in calendario nella seduta di oggi era già stato al centro di un acceso dibattito, che aveva portato, lo scorso 19 settembre, ad approvare - con 151 sì, 148 no e 1 astenuto - la proposta avanzata dal capogruppo di Forza Italia, Renato Schifani, per un confronto in Aula già il 21 settembre, invece del 28 settembre, data in cui erano state calendarizzate le comunicazioni del Governo in Conferenza dei capigruppo.

      Tutela del risparmio

      La Commissione Finanze ha ascoltato i rappresentanti dell'Associazione fra le società italiane per azioni, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti all'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari".

      Istituzione della Commissione Antimafia

      La Commissione Affari costituzionali, riunita in sede referente, ha fissato alle ore 13 di domani 21 settembre, il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl 762-B ("Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sul fenomeno della criminalità organizzata mafiosa o similare"), approvato dalla Camera, modificato dal Senato e di nuovo modificato dalla Camera.

      Patrimonio abitativo della Difesa

      Con la relazione della senatrice Silvana Pisa (Ulivo), la Commissione Difesa, riunita in sede referente, ha iniziato l'esame del ddl 599 ("Disposizioni in materia di alienazione e di rinnovo del patrimonio abitativo della Difesa").

      Luogo elettivo di nascita

      La Commissione Giustizia, riunita in sede referente, ha fissato alle ore 13 di martedì 26 settembre il termine per la presentazione degli emendamenti al ddl 579 ("Norme sull'istituzione del luogo elettivo di nascita").

      Sospensione riforma dell'ordinamento giudiziario

      Esame in Aula

      L'Assemblea ha respinto, nella seduta antimeridiana, la questione pregiudiziale e la questione sospensiva presentate a proposito dell'esame del ddl 635 (Sospensione dell'efficacia di disposizioni in tema di ordinamento giudiziario). E' quindi ripresa la discussione sullo stesso disegno di legge.

      In avvio di seduta, l'Aula ha discusso e respinto una richiesta di inversione dell'ordine del giorno presentata dal capogruppo della Lega, sen. Roberto Castelli, relativa al secondo punto dell'odg, il ddl 953 (Conversione in legge del decreto legge 15 settembre 2006, n. 258 recante disposizioni urgenti di adeguamento alla sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee in data 14 settembre 2006 nella causa C-228/05, in materia di detraibilità dell'IVA").



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina