Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 19 al 25 luglio 2010

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Aula ha approvato, in prima lettura, il ddl di conversione del decreto "Tirrenia" sulla regolarità del trasporto marittimo (ddl 2262). I voti favorevoli sono stati 135, i contrari 112. Il provvedimento passa ora alla Camera.
    • Via libera anche per il decreto-legge n. 105, recante misure urgenti in materia di energia (ddl 2266), licenziato dall'Aula di Palazzo Madama nella seduta del 22 luglio. Il testo è stato trasmesso alla Camera.
    • Il sen. Valditara, nella seduta del 22 luglio), ha invece riferito sulla proposta di riforma dell'università (A.S. 1905 e connessi).
    • L'Assemblea in settimana ha ricordato due ex senatori recentemente scomparsi: Rina Gagliardi, giornalista ed ex senatrice di Rifondazione comunista, scomparsa il 27 giugno scorso (seduta del 20 luglio) e Egidio Sterpa, senatore nella XV Legislatura, scomparso lo scorso 1° luglio (seduta pomeridiana del 21 luglio).
    • L'Aula ha esaminato la "Domanda di autorizzazione all'esecuzione dell'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari emessa dal Giudice per le indagini preliminari nei confronti del senatore Vincenzo Nespoli" (Doc. IV, n. 8). L'Assemblea ha approvato la proposta della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari che aveva "deliberato di
      proporre al Senato il diniego dell'autorizzazione all'esecuzione dell'ordinanza applicativa della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti del senatore Vincenzo Nespoli ai sensi dell'articolo 68, secondo comma, della Costituzione".

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA RIUNITE hanno proseguito (seduta del 21 luglio) l'esame del Piano straordinario contro le mafie, proposto dall'A.S. 2226. Il termine per la presentazione di emendamenti scadrà lunedì 26 luglio alle ore 18.
    • La COMMISSIONE ESTERI ha avviato l'esame del ddl 2272 sulla gestione di fondi dell'Amministrazione degli affari esteri per la cooperazione allo sviluppo, approvato dalla Camera (seduta del 21 luglio).
    • Il decreto-legge n.102 (A.S. 2291), recante proroga degli interventi di cooperazione allo sviluppo e a sostegno dei processi di pace, di stabilizzazione e delle missioni internazionali delle Forze armate e di polizia, è all'attenzione delle COMMISSIONI RIUNITE ESTERIE DIFESA (seduta del 22 luglo). E' stato fissato alle ore 14 di lunedì 26 luglio il termine per la presentazione degli emendamenti.
    • La COMMISSIONE DIFESA mercoledì 21 luglio ha ascoltato il Capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, gen. sq. a. Giuseppe Bernardis, in relazione all'affare assegnato relativo alle linee programmatiche dei nuovi vertici delle Forze armate (n. 367)
    • Nella seduta del 21 luglio la COMMISSIONE FINANZE ha espresso un parere favorevole con condizioni e osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2008/48/CE relativa ai contratti di credito ai consumatori, coordinamento del Titolo VI del Testo unico bancario con altre disposizioni legislative in tema di trasparenza, revisione della disciplina dei soggetti operanti nel settore finanziario, degli agenti in attività finanziaria e dei mediatori creditizi" (n. 225).
    • Le COMMISSIONI RIUNITE ISTRUZIONE E AGRICOLTURA hanno proseguito (seduta del 21 luglio) l'indagine conoscitiva sugli organismi geneticamente modificati con l'esame dello schema di documento conclusivo. Il seguito della procedura informativa è stato rinviato ad altra seduta.
    • Con la relazione del sen. Cicolani la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI il 20 luglio ha avviato l'esame del disegno di legge n. 1720-B, contenente "Disposizioni in materia di sicurezza stradale", già approvato dalla Camera dei deputati, modificato dal Senato e nuovamente modificato dalla Camera dei deputati.
    • Martedì 20 luglio la COMMISSIONE INDUSTRIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla competitività delle imprese industriali, ha svolto l'audizione di Mauro Di Dalmazio, Coordinatore nazionale degli Assessori al Turismo all'interno della Conferenza delle Regioni.
    • La COMMISSIONE LAVORO è impegnata nella trattazione dei ddl 1110 e 2261 che propongono misure per il contrasto alla precarietà del lavoro (seduta del 20 luglio).
    • Giovedì 22 luglio il Ministro Fazio, accompagnato dalla dottoressa Ferrazin dell'Agenzia Italiana del Farmaco, è intervenuto in COMMISSIONE SANITA' in merito alle problematiche relative alle materie prime atipiche utilizzate per i farmaci.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle malattie degenerative la Commissione ha poi ascoltato esperti nel settore HIV nella seduta del mercoledì 21 luglio.
      Con la relazione del sen. Gustavino (seduta del 20 luglio) è stata avviata la discussione del ddl 2133 sui registri di patologia su malattie di rilevante interesse sanitario.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha portato avanti l'indagine conoscitiva sull'attività di protezione civile in relazione alle situazioni emergenziali del Paese con l'audizione del sottosegretario di Stato alla Presidenza del Consiglio, Guido Bertolaso (seduta del 22 luglio).
    • Martedì 20 luglio la COMMISSIONE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA ha proseguito l'indagine conoscitiva sul sistema Paese con l'audizione del Direttore generale di Assonime, Stefano Micossi.
    • Il COMITATO PER LA SICUREZZA mercoledì 21 luglio ha svolto l'audizione dell'Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica.
    • La COMMISSIONE PER IL FEDERALISMO mercoledì 21 luglio ha ascoltato il Ministro dell'economia Tremonti, nell'ambito dell'esame della "Relazione concernente il quadro generale difinanziamento degli enti territoriali e ipotesi di definizione su base quantitativa della struttura fondamentale dei rapporti finanziari tra lo Stato, le regioni, le province autonome di Trento e di Bolzano e gli enti locali, con l'indicazione delle possibili distribuzioni delle risorse (articolo 2, comma 6, della legge 5 maggio 2009, n. 42)" (Doc. XXVII, n. 22).
    • Nell'ambito dell'inchiesta sui fenomeni di corruzione nell'ambito del Servizio sanitario nazionale la COMMISSIONE SUL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE ha svolto l'audizione del Presidente e dell'Assessore alle politiche della salute della Regione Puglia.
    • In COMMISSIONE "MORTI BIANCHE" mercoledì 21 luglio si è svolta l'audizione del Ministro del lavoro e delle politiche sociali Sacconi.
    • Martedì 20 luglio la COMMISSIONE DIRITTI UMANI, in relazione all'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, ha ascoltato Shirin Ebadi premio Nobel per la Pace, sulla situazione dei diritti umani in Iran.

    Altre notizie

    • Lunedì 19 luglio la Biblioteca del Senato ha ospitato la presentazione degli "Atti dei seminari sul servizio pubblico e l'opinione pubblica", organizzati su iniziativa della Commissione parlamentare per l'indirizzo e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi, sotto l'Alto Patronato del Presidente della Repubblica.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina