Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 15 al 21 novembre 2010

  • Attività dell'Assemblea

    • In Aula è stato approvato definitivamente il ddl 2313 sulle disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno (seduta pomeridiana del 17 novembre).
    • L'esame della riforma dell'ordinamento della professione forense, proposta dai ddl 601 e connessi, nel testo unificato proposto dalla Commissione Giustizia, è proseguito nelle sedute del 16 e 17 novembre.
    • Approvando la relazione della Giunta delle elezioni su una richiesta dell'on. Mastella concernente l'applicazione della disciplina relativa ai reati ministeriali con riferimento a procedimenti penali pendenti nei suoi confronti presso il Tribunale di Napoli, l'Assemblea ha deliberato di sollevare un conflitto di attribuzione davanti alla Corte costituzionale (seduta pomeridiana del 17 novembre).

    Attività delle Commissioni

    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla carta delle autonomie la COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI il 17 novembre ha svolto l'audizione di rappresentanti dell'Unione delle province italiane (UPI).
      E' proseguito inoltre (sedute del 16 e 17 novembre) l'esame delle "Disposizioni per il coordinamento in materia di sicurezza pubblica e polizia amministrativa locale e per la realizzazione di politiche integrate per la sicurezza" (A.S. 272 e connessi).
      Anche l'A.S. 37 e connessi sulla lingua italiana dei segni è stato ancora al centro dell'attenzione della Commissione (seduta del 16 novembre)
    • Le modifiche al codice civile in materia di disciplina del condominio, proposte dagli A.S. 71 e connessi, sono state licenziate per l'Aula dalla COMMISSIONE GIUSTIZIA nella seduta del 17 novembre.
      E' stato inoltre avviato l'esame congiunto dei ddl 127 e connessi in materia di competenza del giudice di pace e di patrocinio nei giudizi davanti ad esso (seduta del 16 novembre). Il sottosegretario Caliendo ha preannunciato l'imminente presentazione da parte del Governo di un disegno di legge di riforma organica della magistratura onoraria.
      La Commisione ha poi espresso (seduta del 16 novembre) un parere favorevole sullo schema di decreto legislativo recante: "Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al decreto del Ministro del lavoro, della salute e delle politiche sociali 9 aprile 2009, n. 82, di attuazione della direttiva 2006/141/CE per la parte riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento destinati alla Comunità europea ed all'esportazione presso Paesi terzi" (n. 242). Sullo schema di decreto legislativo recante: "Disposizioni sanzionatorie per le violazioni del regolamento (CE) n. 924/2009 del 16 settembre 2009 relativo ai pagamenti transfrontalieri nella Comunità" (n. 249) la Commissione ha infine formulato un parere favorevole (seduta del 16 novembre).
    • La COMMISSIONE ESTERI ha concluso l'esame dell'A.S. 1843, in materia di diritti e prerogative sindacali di particolari categorie di personale del Ministero degli affari esteri, approvato dalla Camera dei deputati (seduta del 16 novembre). La parola passa ora all'Assemblea.
    • Mercoledì 17 novembre le COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E DIFESA, in seduta congiunta con le Commissioni III e IV Camera, hanno ascoltato le comunicazioni del Ministro Frattini sul Vertice NATO di Lisbona (19-20 novembre 2010).
    • Un'audizione di scienziati del CERN sull'eccellenza italiana in un Centro alle frontiere della ricerca si è svolta martedì 16 novembre nelle COMMISSIONI RIUNITE ESTERI E ISTRUZIONE.
    • La COMMISSIONE DIFESA ha iniziato ad esaminare l'affare assegnato n. 502 sul potenziamento delle capacità dell'Unione europea nel settore della sicurezza e della difesa (seduta del 17 novembre).
    • La COMMISSIONE FINANZE ha svolto l'audizione del sottosegretario per l'economia e le finanze on. Alberto Giorgetti sui giochi (sedute del 16 e 17 novembre).
    • Via libera della COMMISSIONE ISTRUZIONE alla nuova disciplina del prezzo dei libri, proposta dal ddl 2281 (seduta del 17 novembre). La parola passa ora all'Aula.
      E' proseguita inoltre, in sede deliberante (sedute del 17 e 18 novembre), la discussione congiunta dei disegni di legge nn. 2248 e 2392 riguardanti norme in materia di dirigenti scolastici siciliani.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha portato avanti l'indagine conoscitiva su contratti di servizio e di programma: martedì 16 novembre ha svolto l'audizione dei vertici di Ferrovie dello Stato S.p.A e mercoledì 17 novembre quella del Presidente dell'ANAS S.p.A., Pietro Ciucci.
    • Mercoledì 17 novembre è iniziato, in sede deliberante, l'esame del ddl 2396 sull'uso di apparecchi radiotelefonici in auto; ha riferito sul testo il sen. Musso.
      Sullo schema di decreto legislativo recante: "Recepimento della direttiva 2007/59/CE relativa alla certificazione dei macchinisti addetti alla guida dei locomotori e treni sul sistema ferroviario della comunità" (n. 278) la Commissione ha espresso un parere favorevole con osservazioni (seduta del 17 novembre).
      Parere favorevole con osservazione (seduta del 17 novembre) anche sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione delle direttive 2009/4/CE e 2009/5/CE, che modificano la direttiva 2006/22/CE sulle norme minime per l'applicazione dei regolamenti (CEE) nn. 3820/85 e 3821/85, relativi a disposizioni in materia sociale nel settore dei trasporti su strada, e che abroga la direttiva 88/599/CEE" (n. 260).
    • Martedì 16 novembre la COMMISSIONE INDUSTRIA ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale con l'audizione di rappresentanti dell'Associazione per le energie rinnovabili (APER). Mercoledì 17 novembre sono stati ascoltati rappresentanti di Sorgenia e di Federutility.
      La Commissione ha poi concluso l'esame in sede referente del ddl 2363 in materia di etichettatura e di qualità dei prodotti alimentari (seduta del 16 novembre). E' stato richiesto il trasferimento alla sede deliberante.
      E' invece iniziato l'esame dell'A.S. 2056, in materia di denominazione della birra (sedute del 16 e 17 novembre). Ha riferito sul provvedimento il sen. Cagnin.
    • Mercoledì 17 novembre la COMMISSIONE LAVORO ha svolto l'audizione di rappresentanti di FONCHIM e FONDINPS nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle forme pensionistiche complementari.
      La Commissione ha poi espresso (seduta del 16 novembre) un parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante: "Attuazione della direttiva 2005/47/CE concernente l'accordo tra la Comunità delle ferrovie europee (CER) e la Federazione europea dei lavoratori dei trasporti (ETF) su taluni aspetti delle condizioni di lavoro dei lavoratori mobili che effettuano servizi di interoperabilità transfrontaliera nel settore ferroviario" (n. 277) .
      E' infine proseguito l'esame del ddl 1009 e connessi sul bilancio dei sindacati (seduta del 16 novembre)
    • Martedì 16 novembre la COMMISSIONE SANITA' ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulle malattie degenerative con l'audizione di esperti nei settori tumore mammella, HIV e malattie reumatiche.
      E' inoltre continuato l'esame del ddl 2133 sui registri di patologia su malattie di rilevante interesse sanitario (seduta del 17 novembre).
    • Con la relazione del sen. Coronella la COMMISSIONE AMBIENTE ha avviato l'esame del ddl 238 e connessi, in materia di responsabilità per lo smaltimento dei rifiuti speciali e dei rifiuti tossici e nocivi (seduta del 17 novembre).
      Mercoledì 17 novembre si è inoltre svolto il seguito dell'audizione del Ministro dell'ambiente Prestigiacomo.
      E' stato infine fissato per il 26 novembre alle ore 15 il termime per la presentazione degli emendamenti alle disposizioni per favorire lo sviluppo sostenibile delle isole minori, proposte dall'A.S. 270 (seduta del 17 novembre).
    • La COMMISSIONE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA ha proseguito (sedute del 16 e 17 novembre) l'esame della proposta di legge comunitaria 2010 (A.S. 2322) discussa congiuntamente con la "Relazione sulla partecipazione dell'Italia all'Unione europea, anno 2009" (Doc. LXXXVII, n. 3).
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI mercoledì 17 novembre, in relazione alla situazione economico-finanziaria delle casse privatizzate anche in relazione alla crisi dei mercati internazionali, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Federazione italiana commercio alberghi, mense e servizi (FILCAMS CGIL) e della Unione italiana lavoratori turismo, commercio e servizi (UILTuCS).
    • Mercoledì 17 novembre la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA ha portato avanti l'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale con l'audizione dei rappresentanti dell'Ordine nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili.
    • La COMMISSIONE SUL SSN, in relazione all'inchiesta su alcuni aspetti della medicina territoriale, con particolare riguardo al funzionamento dei Servizi pubblici per le tossicodipendenze e dei Dipartimenti di salute mentale, il 16 novembre ha svolto l'esame testimoniale di rappresentanti della ASL Napoli 1 Centro; mercoledì 17 novembre si è svolta invece l'audizione dell'Assessore alla sanità della Regione Venetoverra.
    • La COMMISSIONE PREZZI mercoledì 17 ha proseguito dell'indagine conoscitiva sulle determinanti della dinamica del sistema dei prezzi e delle tariffe, sull'attività dei pubblici poteri e sulle ricadute sui cittadini consumatori con l'audizione di rappresentanti della Banca d'Italia.

    Altre notizie

    • Il Senato della Repubblica ha partecipato con il proprio stand istituzionale alla manifestazione "Campus Orienta - Il Salone dello Studente", in programma alla Fiera del Levante di Bari dal 17 al 19 novembre.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina