Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 29 ottobre al 4 novembre 2012

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta del 31 ottobre il Senato ha definitivamente approvato il ddl 3534 di conversione del decreto-legge n. 158, sulla tutela della salute, nel testo approvato dalla Camera, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.
    • L'Aula di Palazzo Madama, nella seduta antimeridiana di martedì 30 ottobre, ha rinviato in Commissione il ddl n. 3491 e connessi, recante "Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al testo unico di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, e al codice penale in materia di diffamazione". Il provvedimento è stato all'esame anche nella seduta di lunedì 29 ottobre.
    • L'Assemblea, inoltre, nella seduta di martedì 30 ottobre, ha dato il via libera definitivo al disegno di legge n. 3455 di ratifica ed esecuzione dell'Accordo sul partenariato e la cooperazione di lungo periodo tra la Repubblica italiana e la Repubblica islamica dell'Afghanistan, fatto a Roma il 26 gennaio 2012.
    • Nella seduta del 31 ottobre è stato avviato l'esame del ddl n. 3271, recante "Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale", del connesso ddl n. 934 e della petizione attinente n. 170.
    • L'Aula, nella seduta di lunedì 29 ottobre, ha osservato un minuto di silenzio per la scomparsa del senatore Questore Angelo Maria Cicolani. Il momento di raccoglimento in Senato è stato anche in memoria del caporal maggiore Tiziano Chierotti, ucciso in Afghanistan lo scorso 25 ottobre.
    • Nella seduta antimeridiana di martedì 30 ottobre Anna Maria Mancuso è stata proclamata in Aula senatrice. Il presidente di turno, senatore Nania, ha infatti annunciato che la Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari ha riscontrato che, all'attribuzione del seggio resosi vacante nella Regione Lazio a seguito della scomparsa del senatore Angelo Maria Cicolani, il candidato che seguiva immediatamente l'ultimo degli eletti nell'ordine progressivo della lista alla quale apparteneva il predetto senatore era Anna Maria Mancuso.

    Attività delle Commissioni

    • In COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI è proseguito l'esame del testo unificato dei disegni di legge in materia elettorale (ddl 2 e connessi) (seduta di martedì 30 ottobre) e del ddl cost. 3520, assunto come testo base, recante disposizioni di revisione della Costituzione e altre disposizioni costituzionali in materia di autonomia regionale (seduta di lunedì 29 ottobre).
      Lunedì 29 ottobre la Commissione ha inoltre proseguito l'esame del ddl cost. 2173 e connessi sull'istituzione di una Commissione costituente per la revisione della II Parte della Costituzione.
      Con la relazione del sen. Vizzini, è stato infine avviato l'esame del ddl 2558 sull'estensione del Giorno della memoria al popolo rom e ai sinti (seduta del 29 ottobre).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nella seduta pomeridiana di martedì 30 ottobre, ha avviato l'esame del ddl n. 3491 e connessi, recante "Modifiche alla legge 8 febbraio 1948, n. 47, al testo unico di cui al decreto legislativo 31 luglio 2005, n. 177, e al codice penale in materia di diffamazione", rinviato dall'Assemblea nella seduta antimeridiana del 30 ottobre.
    • Mercoledì 31 ottobre si è svolta una seduta congiunta delle COMMISSIONI RIUNITE ESTERI, BILANCIO e POLITICHE DELL'UE di Senato e Camera per comunicazioni del Governo sugli esiti del Consiglio europeo del 18 e 19 ottobre 2012.
    • In questa settimana le COMMISSIONI BILANCIO di SENATO e CAMERA, in seduta congiunta, hanno svolto altre audizioni preliminari all'esame dei documenti di bilancio 2013-2015: lunedì 29 ottobre sono stati ascoltati i rappresentanti dell'ANCI.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE BILANCIO, FINANZE e POLITICHE DELL'UE di SENATO e CAMERA, in seduta congiunta martedì 30 ottobre, hanno svolto un incontro con una delegazione della Commissione affari economici e monetari del Parlamento europeo in merito alle misure per il semestre europeo, agenda 2020 e sulle nuove regole europee per il settore bancario e per i servizi finanziari.
    • La COMMISSIONE FINANZE è stata impegnata col seguito della discussione del ddl 3519, contenente delega al Governo recante disposizioni per un sistema fiscale più equo, trasparente e orientato alla crescita, già approvato dalla Camera dei deputati (sedute di martedì 30 e mercoledì 31 ottobre). Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato posto alle ore 13 di mercoledì 7 novembre.
    • Nella seduta di mercoledì 31 ottobre la COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo sulle inchieste e la prevenzione degli incidenti e inconvenienti nel settore dell'aviazione civile (A.G. n. 505).
    • La COMMISSIONE AGRICOLTURA, in sede deliberante, ha licenziato per la Camera sia il ddl 3337, sull'etichettatura dei prodotti alimentari, sia l'A.S. 3211, su qualità e trasparenza della filiera degli oli di oliva vergini (seduta del 30 ottobre).
    • Lunedì 29 ottobre la COMMISSIONE INDUSTRIA ha ascoltato il Ministro per gli Affari regionali, turismo e sport, Piero Gnudi, sul Piano strategico per il turismo.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla strategia energetica nazionale, si sono svolte, nella seduta del 30 ottobre, le audizioni dei rappresentanti di Confindustria, Assomineraria, Federesco e ARIS.
      E' proseguito inoltre durante questa settimana l'esame del disegno di legge 3533 di "Conversione in legge del decreto-legge 18 ottobre 2012, n. 179, recante ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese" (sedute di lunedì 29 e martedì 30 ottobre). In relazione all'esame del decreto la Commissione ha svolto, in Ufficio di Presidenza martedì 30 ottobre, l'audizione dei rappresentanti dell'Associazione italiana per l'information technology-Assinform e dell'Associazione italiana del private equity and venture capital-AIFI; mercoledì 31 ottobre sono stati ascoltati i rappresentanti dell'Osservatorio banda larga e dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili-ANCE.
      E' stato ancora all'esame della Commissione, nella seduta del 30 ottobre, l'A.S. 3270 in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi, già approvato dalla Camera.
    • La COMMISSIONE LAVORO, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle conseguenze occupazionali derivanti dagli effetti della crisi economico-finanziaria, ha svolto le audizioni dei rappresentanti di CGIL, CISL, UIL e UGL (seduta del 29 ottobre).
      Martedì 30 ottobre è inoltre proseguito, in sede deliberante, l'esame del ddl 3233 (approvato dalla Camera) e 2429 sull'equità retributiva del lavoro giornalistico.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha licenziato per l'Aula il ddl n. 3134 sulla parità dei cittadini in ordine al rilascio in sanatoria del titolo edilizio. Nella seduta di martedì 30 ottobre si è conclusa la discussione generale, ma poi la Commissione, preso atto dell'impossibilità di concludere l'esame del provvedimento, lo ha rimesso all'esame dell'Assemblea.
    • Mercoledì 31 ottobre la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha svolto l'audizione di Franco Gabrielli, capo del Dipartimento della Protezione civile, sulla fine dell'emergenza Nord Africa, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale.
    • La COMMISSIONE URANIO IMPOVERITO è stata impegnata nel seguito dell'audizione di Raffaele D'Amelio, ordinario di medicina interna presso l'Università degli Studi di Roma «La Sapienza» (seduta del 30 ottobre).
    • Mercoledì 31 ottobre la COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva del federalismo fiscale, ha svolto l'audizione del Direttore dell'Agenzia delle entrate, Attilio Befera.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI ha svolto l'audizione del Ministro dell'ambiente, Corrado Clini (seduta del 30 ottobre).


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina