Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 13 al 19 aprile 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Il Senato, con 161 voti favorevoli, 108 contrari ed un astenuto, nella seduta antimeridiana del 15 aprile, ha rinnovato la fiducia al Governo, approvando definitivamente il provvedimento di conversione del decreto-legge n. 7, contenente misure urgenti antiterrorismo e proroga di missioni internazionali (A.S. 1854), nel testo già approvato dalla Camera.
    • L'Assemblea, nella seduta antimeridiana del 15 aprile, ha approvato il ddl n. 1791, recante ratifica ed esecuzione degli Emendamenti alla Convenzione sulla protezione fisica dei materiali nucleari, che torna alla Camera.
    • Giovedì 16 aprile, il Ministro della giustizia, Andrea Orlando, ha reso un'informativa del sui tragici fatti avvenuti il 9 aprile scorso presso il Palazzo di Giustizia di Milano. In seguito, si è svolto un dibattito in Aula.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, martedì 14 aprile, ha concluso l'esame del ddl 1818, di conversione in legge del decreto-legge n. 27, sullo svolgimento contemporaneo delle elezioni regionali ed amministrative. La parola passa all'Aula.
      E' stato incardinato il 15 aprile, con la relazione della senatrice Bernini, il ddl n. 1556, recante disposizioni volte a garantire la parità della rappresentanza di genere nei consigli regionali e il ddl n. 865, sull'istituzione della Commissione nazionale diritti umani, con la relazione del sen. Mazzoni.
      La Commissione ha poi proseguito la discussione del ddl costituzionale n. 1289 e connesso in materia di modifiche allo Statuto della Regione Friuli-Venezia Giulia (seduta del 15 aprile).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, nella seduta di martedì 14 aprile, è stata impegnata nella discussione del ddl n. 1012 in materia di camere arbitrali dell'avvocatura. Su proposta del relatore, sen. Cucca è stato fissato un nuovo termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 16 di lunedì 4 maggio.
      Il 14 aprile ha poi portato avanti la trattazione dell'A.S. n. 1738 e connessi, sulla magistratura onoraria. E' stato fissato un nuovo termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 16 di lunedì 4 maggio.
      La Commissione ha proseguito infine (seduta di martedì 14 aprile) l'esame del provvedimento recante modifiche al Codice penale in materia di prescrizione del reato (ddl n. 1844 e connessi).
    • Nella seduta del 14 aprile, la COMMISSIONE DIFESA ha proseguito la trattazione del ddl n. 1371 sull' abrogazione ruoli vice comandante dei Carabinieri e della Guardia di finanza. La Commissione ha inoltre deliberato di audire i vertici apicali dell'Arma dei carabinieri e della Guardia di finanza.
      Martedì 14 aprile è stato ancora discusso inoltre il ddl 1581 e connesso, recante promozione per lungo servizio degli ufficiali e dei sottufficiali in congedo assoluto.
    • In relazione al Documento di economia e finanza 2015 (Doc. LVII n. 3), tutte le Commissioni sono state impegnate, in sede consultiva, per esprimere i loro pareri alla COMMISSIONE BILANCIO, che esaminerà il DEF in sede referente la prossima settimana.
    • La COMMISSIONE FINANZE ha portato avanti l'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea: martedì 14 aprile sono stati auditi i rappresentanti di Banca Sistema, mentre mercoledì 15, sono intervenuti rappresentanti dell'Associazione di Fondazioni e di Casse di Risparmio SpA-ACRI.
    • Dopo il passaggio alla sede deliberante, martedì 14 aprile la COMMISSIONE ISTRUZIONE ha iniziato ad esaminare l'A.S. 1349, sul novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti.
    • Mercoledì 15 aprile la COMMISSIONE INDUSTRIA ha espresso parere favorevole con condizioni e osservazioni sull'A.G. n. 146, schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2009/138/CE in materia di accesso ed esercizio delle attività di assicurazione e di riassicurazione (Solvibilità II).
      Seguito dell'esame congiunto e rinvio poi per la disciplina delle attività subacquee e iperbariche (A.S. 320 e connesso) nella seduta del 14 aprile.
    • Gli A.S.1092 e 1495, sul riutilizzo dei farmaci, sono stati discussi dalla COMMISSIONE SANITA' nella seduta del 14 aprile.
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha proseguito la discussione del collegato ambientale (ddl n. 1676), recante disposizioni in materia ambientale per promuovere misure di green economy e per il contenimento dell'uso eccessivo di risorse naturali, già approvato dalla Camera dei deputati (seduta del 14 aprile ).
    • La COMMISSIONE D'INCHIESTA SU RAPIMENTO E MORTE DI ALDO MORO, mercoledì 15 aprile, ha svolto l'audizione dell'onorevole Claudio Martelli.
    • Il Comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Tullio del Sette è stato ascoltato dal COPASIR mercoledì 15 aprile.
    • Mercoledì 15 aprile, in COMMISSIONE ANTIMAFIA, si è svolta l'audizione dell'on. Gianni Alemanno, già sindaco di Roma.
    • La COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA, mercoledì 15 aprile, ha proseguito l'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria; potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale, con l'audizione del direttore generale dell'Agenzia per l'Italia digitale, Alessandra Poggiani.
    • In COMMISIONE DIRITTI UMANI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, si è svolta l'audizione di Marco Pannella, sul diritto alla conoscenza (seduta del 15 aprile).
    • Il Sottosegretario all'istruzione, senatrice Angela D'Onghia, è intervenuta in COMMISSIONE INFANZIA giovedì 16 aprile, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale.
    • La COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE ha ascoltato, giovedì 16 aprile, il Sottosegretario all'economia e alle finanze, Enrico Zanetti, sul processo di attuazione del nuovo sistema contabile degli enti locali.

    Altre notizie

    • Giovedì 16 aprile, nell'Aula di Montecitorio, il 70esimo anniversario della Liberazione è stato ricordato dai Presidenti Pietro Grasso e Laura Boldrini, in una celebrazione organizzata dalla Camera e dal Senato, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella. La cerimonia, in cui decine di anziani partigiani siedono nell'Aula della Camera accanto ai parlamentari, è stata trasmessa in diretta su Rai2, sul canale satellitare e sulla webtv della Camera.
    • La Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, giovedì 16 aprile, ha ospitato il convegno"Scegliere nel tempo del furore. Azionismo e lotta armata al nazifascismo" promosso dall'Archivio storico del Senato, in occasione del 70° anniversario della Liberazione. Nel suo intervento di apertura, il Presidente Grasso ha sottolineato che "quei valori che inspirarono e animarono coloro che scelsero di rischiare la propria vita per combattere per la libertà costituiscono i principi fondanti della nostra Carta costituzionale e sono alla base delle nostra convivenza democratica".
    • Lunedì 13 aprile, la Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ha ospitato la presentazione della relazione conclusiva della Commissione parlamentare d'inchiesta sul fenomeno delle intimidazioni nei confronti degli amministratori locali. E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso, la Presidente della Commissione senatrice Lo Moro, il Vice Ministro dell'Interno Filippo Bubbico, il Vice Presidente dell'associazione Avviso Pubblico Paolo Masini e il Presidente della Calabria Mario Oliverio.
    • L'intervento del Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto lunedì 13 aprile, l'incontro in Sala Zuccari dal titolo "Non più bulli e cyberbulli. Per una scuola attiva e accogliente", organizzato dalla Commissione straordinaria per la tutela e la promozione dei diritti umani e dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca. Sono intervenuti il Ministro Giannini, il Presidente della Commissione sen. Manconi, il sen. Mazzoni e la senatrice Ferrara.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina