Archivio dei notiziari

Attività del Senato dall'8 al 14 giugno 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Il Senato, nella seduta pomeridiana di mercoledì 10, ha approvato con modifiche, con 163 voti favorevoli, 2 contrari e 65 astenuti, il testo proposto dalla Commissione Giustizia sui ddl n. 859 e connessi, che, nel nuovo titolo, reca "introduzione del reato di omicidio stradale e reato di lesioni personali stradali"; il provvedimento passa all'esame della Camera dei deputati.
    • L'Assemblea, nella seduta di giovedì 10 giugno , ha incardinato il ddl n. 1678 recante la delega in materia di appalti e concessioni, nel testo proposto dalla Commissione Lavori pubblici.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui temi dell'immigrazione, ha ascoltato il 9 giugno l'ex Sindaco di Rosarno, Elisabetta Tripodi; il Comandante Generale dell'Arma dei Carabinieri, Tullio del Sette, è intervenuto mercoledì 10.
      E' stato poi differito alle ore 13 di mercoledì 17 giugno, il termine per la presentazione di emendamenti a tre provvedimenti al vaglio della Commissione: il ddl n. 1522 e connessi recante attività di rappresentanza di interessi, l'Atto Senato n. 1556 sulla parità di genere nei Consigli regionali e il ddl cost. n. 1561 e connessi in materia di diritto di accesso a internet (seduta del 10 giugno).
    • L'A.S. 14 e connessi - testo unificato - in materia di disciplina delle coppie di fatto e unioni civili è stato all'attenzione della COMMISSIONE GIUSTIZIA nelle sedute del 9 e 11 giugno.
      Mercoledì 10 giugno è stato poi approvato lo schema di parere favorevole, con condizione ed osservazioni, proposto dalla relatrice, senatrice Ginetti, sullo schema di decreto legislativo recante il reciproco riconoscimento di decisioni di confisca (A.G. n. 166).
    • Mercoledì 10 giugno, si è svolta l'audizione del Capo di Stato maggiore della Difesa, Claudio Graziano, in COMMISSIONE DIFESA in relazione all'affare assegnato sulle linee programmatiche dei vertici delle Forze armate (n. 33)
    • La COMMISSIONE FINANZE, nella seduta del 9 giugno, ha espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante misure per la crescita e la internazionalizzazione delle imprese (A.G. n. 161).
      La Commissione, nella seduta del 10 giugno, ha poi approvato lo schema di parere favorevole con condizioni e osservazioni proposto dal relatore, sen. Susta, recante disposizioni sulla certezza del diritto nei rapporti tra fisco e contribuente, così come modificato in esito al dibattito (A.G. n. 163).
      Parere favorevole con osservazioni infine (seduta dell'11 giugno) anche per lo schema di dlgs sulla trasmissione telematica delle operazioni IVA (AG. n. 162).
    • E' proseguito tutta la settimana, in COMMISSIONE ISTRUZIONE, l'esame del disegno di legge n. 1934 concernente la riforma del sistema nazionale di istruzione, già approvato dalla Camera dei deputati.
    • Martedì 9 giugno, la COMMISSIONE AGRICOLTURA, in Ufficio di Presidenza, ha svolto l'audizione di rappresentanti della Federazione Italiana Pubblici Servizi (FIPE) sui ddl nn. 313 e 926 sulla dieta mediterranea.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA E AMBIENTE, nella seduta del 9 giugno, hanno espresso parere favorevole con osservazioni sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2012/18/UE relativa al controllo del pericolo di incidenti rilevanti connessi con determinate sostanze pericolose (A.G. n. 154).
    • Nella seduta di mercoledì 10 giugno, la COMMISSIONE LAVORO ha portato avanti la trattazione del ddl n. 1051 sulla partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese. Il termine per la presentazione degli emendamenti al nuovo testo del disegno di legge è stato spostato a giovedì 18 giugno, ore 12.
      In Ufficio di Presidenza, la Commissione ha poi proseguito le audizioni nell'ambito dell'esame dei ddl nn. 1148, 1670 e 1697 sul reddito di cittadinanza e salario minimo orario. Martedì 9 giugno sono intervenuti i rappresentanti dell'INPS. Mercoledì 10, sono stati auditi i rappresentanti della CARITAS. Giovedì 11, è stata la volta dei rappresentanti dell'ISTAT.
    • La COMMISSIONE SANITA', in Ufficio di Presidenza, ha ascoltato i rappresentanti della Federcofit e dell'Associazione italiana produttori cofani e accessori funebri, nell'ambito dell'esame del ddl n. 1611 recante la disciplina delle attività funerarie ( seduta di mercoledì 10 giugno).
    • La COMMISSIONE AMBIENTE ha portato avanti la discussione del ddl n. 119 e connessi in materia di aree protette (seduta del 9 giugno).
      Mercoledì 10 e giovedì 11 giugno, è stato inoltre all'attenzione il ddl n. 1676 collegato ambientale, già approvato dalla Camera dei duputati.
      Espresso parere favorevole con osservazioni e condizioni sullo schema di decreto legislativo recante lo scambio di quote di emissione di gas a effetto serra (seduta di mercoledì 10).
    • Il 9 giugno, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, la COMMISSIONE DIRITTI UMANI ha svolto l'audizione di Jimmy Botto, attivista siriano per i diritti umani, e di Suha Abdulkareem Abed (Oda), attivista irachena e giornalista, in merito alla situazione in Siria ed Iraq nei territori occupati dall'IS/DAESH.
    • Mercoledì 10 giugno, la COMMISSIONE ENTI GESTORI ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, con riferimento agli investimenti mobiliari e immobiliari, e tipologia delle prestazioni fornite, anche nel settore assistenziale, con le audizioni del Dirigente della Direzione IV del sistema bancario e finanziario del Ministero dell'economia, Gian Paolo Ruggiero; del direttore della Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'economia, Paolo Puglisi; del dirigente dell'Ufficio V della Direzione legislazione tributaria e federalismo fiscale del Dipartimento delle Finanze del Ministero dell'economia, Ilario Scafati.
    • In relazione all'indagine conoscitiva sul diritto dei minori a fruire del patrimonio artistico e culturale nazionale, la COMMISSIONE INFANZIA, il 9 giugno, ha svolto l'audizione di Lorenzo Bianconi, ordinario di drammaturgia musicale presso l'Università di Bologna e di Ludovico Solima, associato presso la Facoltà di Economia della Seconda Università di Napoli, docente di Management delle imprese culturali.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA è intervenuto il presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, Maurizio D'Errico, mercoledì 10 giugno.
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha ascoltato il Ministro per le riforme costituzionali e i rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi (seduta del 10 giugno).
    • In relazione all'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, il 10 giugno, il COMITATO SCHENGEN ha audito il Ministro dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare, Gianluca Galletti. Giovedì 11, è stato audito il Presidente della Regione Lombardia, on. Roberto Maroni.
    • Il 12 giugno, il COPASIR ha ascoltato il Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna, Alberto Manenti.
    • In COMMISSIONE VIGILANZA RAI, mercoledì 10 giugno, è intervenuto il Direttore di Rai Fiction, Eleonora Andreatta.
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla valorizzazione del reciproco contributo economico, culturale e civile tra la madrepatria e le comunità italiane all'estero, il COMITATO ITALIANI ALL'ESTERO martedì 9, ha audito i rappresentanti del Comitato promotore degli "Stati generali dell'associazionismo degli italiani nel mondo".
    • Giovedì 11 giugno, la COMMISSIONE PER IL FEDERALISMO FISCALE ha ascoltato Giorgio Brosio, sull' attuazione del federalismo fiscale in prospettiva comparata.
    • Il 10 giugno, la COMMISSIONE SUL RAPIMENTO E SULLA MORTE DI ALDO MORO ha ascoltato Laura Tintisona, Lamberto Giannini, Eugenio Spina e Federico Boffi.

    Altre notizie

    • Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, ha aperto i lavori del convegno "Ricordare Matteotti, oggi", che si è svolto mercoledì 10 giugno nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, promosso dalla Fondazione Giacomo Matteotti Onlus.
    • Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani l'11 giugno ha avuto luogo la presentazione del Rapporto 2015 sul coordinamento della finanza pubblica, promosso dalla Corte dei Conti.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina