Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 19 al 25 ottobre 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • L'Assemblea, con 211 voti favorevoli e 4 astenuti, nella seduta antimeridiana di mercoledì 21 ottobre, ha approvato con modifiche il ddl n. 1728, recante disposizioni per la tutela e la valorizzazione della biodiversità agraria e alimentare; il provvedimento torna alla Camera dei deputati.
    • L'Aula, nelle sedute di mercoledì 22 e giovedì 23 ottobre, ha esaminato il ddl n. 1676 in materia ambientale, già approvato dalla Camera e collegato alla manovra finanziaria.

    Attività delle Commissioni

    • In COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, il 22 ottobre, è iniziato l'esame del provvedimento recante l'istituzione della Giornata della memoria e dell'impegno per le vittime delle mafie (ddl n. 98 e connessi).
      Giovedì 22 ottobre è proseguito l'esame del provvedimento recante il distacco del Comune di Sappada dalla Regione Veneto e relativa aggregazione alla Regione Friuli-Venezia Giulia (ddl n. 951 e connesso).
    • Gli Uffici di Presidenza riuniti delle COMMISSIONI AFFARI COSTITUZIONALI E LAVORO hanno svolto una serie di audizioni, nell'ambito dell'esame del ddl 550 e connessi in materia di regolamentazione dello sciopero dei trasporti pubblici. Martedì 20 ottobre sono intervenuti i rappresentanti di COBAS, CUB, USB, e CONFSAL. Mercoledì 21 è stata la volta dei rappresentanti di CONFINDUSTRIA, CONFETRA, RETE Imprese Italia e CONFSERVIZI.
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA, martedì 20 e mercoledì 21 ottobre, ha proseguito l'esame dell'A.S. n. 1738 e connesso, in materia di magistratura onoraria.
      Mercoledì 21, la Commissione ha poi approvato un parere favorevole con condizione ed osservazioni proposto dal relatore Giovanardi sull'atto del Governo n. 204 sui diritti e protezione delle vittime del reato.
      Nella seduta del 21, è andata avanti anche la trattazione del ddl n. 1844 e connessi, in materia di prescrizione del reato.
    • Giovedì 22 ottobre è stato eletto Presidente della COMMISSIONE BILANCIO il sen. Tonini.
    • Giovedì 22 è stato licenziato per l'Aula dalla COMMISSIONE FINANZE il decreto-legge n. 153 (ddl n. 2070), recante misure urgenti per la finanza pubblica.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul sistema bancario italiano nella prospettiva della vigilanza europea, la Commissione ha ascoltato il Presidente della Consob, Giuseppe Vegas, nella seduta di giovedì 22 ottobre.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE FINANZE E SANITA' hanno avviato giovedì 22 la discussione del ddl n. 2024 e connessi, sul divieto di pubblicità dei giochi d'azzardo.
    • La COMMISSIONE ISTRUZIONE ha proseguito la trattazione dell' A .S. n. 1873 in materia di ricercatori a tempo determinato e dell'A.S. n.1196 in materia di educazione alla cittadinanza economica (seduta del 21 ottobre).
      Martedì 20 ottobre, la Commissione poi ha svolto, in Ufficio di Presidenza, alcune audizioni informali sulla riforma del sistema cinematografico e audiovisivo, ascoltando varie associazioni rappresentative degli autori (100 autori - Autori del cinema italiano, ANAC - Ass.ne naz.le autori cinematografici, ANART - Ass.ne naz.le autori radiotelevisivi e teatrali, SIAE - Società italiana degli autori e degli editori, AIDAC - Ass.ne italiana dialogosti adattori cinetelevisivi e WGI - Writers Guild Italia.
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, nella seduta del 20 ottobre, ha proseguito la discussione del ddl n. 1638 recante delega sulla riforma del codice della strada, già approvato dalla Camera dei deputati. E' stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per il 28 ottobre, alle ore 12.
    • E' proseguito, in COMMISSIONE AGRICOLTURA, l'esame del ddl n. 1641 e connesso, in materia di agrumeti caratteristici, già approvato dalla Camera.
      Mercoledì 21, l' Ufficio di Presidenza ha poi svolto l'audizione informale di rappresentanti del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) sull'affare assegnato n. 591 su nuove tecnologie in agricoltura.
    • La COMMISSIONE INDUSTRIA ha incardinato l'A.S. n. 2085 legge annuale per il mercato e la concorrenza, già approvato dalla Camera (seduta di mercoledì 21 ottobre).
    • Negli Uffici di Presidenza riuniti delle COMMISSIONI INDUSTRIA E AMBIENTE, martedì 20 ottobre si è svolta l'audizione informale di rappresentanti dell'ACI, nell'ambito dell'affare assegnato sulla vicenda Volkswagen e sulle ricadute della stessa sui consumatori, sul mercato e sull'ambiente (n. 616).
    • E' stato all'attenzione della COMMISSIONE LAVORO, il ddl n. 2017 in materia di consegna delle buste paga ai lavoratori, già approvato dalla Camera dei deputati (seduta del 20 ottobre).
    • In relazione all'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale con particolare riferimento alla garanzia dei principi di universalità, solidarietà ed equità, la COMMISSIONE SANITA' martedì 20 ottobre, ha ascoltato il Presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, Gualtiero Ricciardi.
      La Commissione è stata poi impegnata nel seguito dell'esame del ddl n. 225 e connessi in materia di medicine non convenzionali, adottando un testo unificato, e del ddl n. 998 sullo screening neonatale.
    • La COMMISSIONE POLITICHE DELL'UNIONE EUROPEA, mercoledì 21, ha concluso l'esame dell'affare assegnato in materia di dibattito sulla revisione dei Trattati europei in vista delle scadenze del 2017 (atto n. 620), approvando una risoluzione (Doc. XXIV, n. 55).
    • Il 20 ottobre, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile, in COMMISSIONE INFANZIA si è svolta l'audizione dei Presidenti del Tribunale per i minorenni di Milano e di Torino.
    • II Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Giuseppe Pignatone, è stato ascoltato in COMMISSIONE MORO, nella seduta di mercoledì 21 ottobre.
    • Giovedì 22 ottobre, la COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE è stata impegnata con l'audizione di rappresentanti della Corte dei conti sull'utilizzazione delle anticipazioni di liquidità nei bilanci degli enti territoriali.
    • Martedì 20 ottobre, la COMMISSIONE ANTIMAFIA ha svolto l'audizione del Prefetto Mario Morcone, Capo dipartimento per le Libertà civili e l'Immigrazione. Giovedì 22, è stata la volta del Vice Presidente Vicario dell'Ance, Gabriele Buia.
    • La COMMISSIONE PER LA SEMPLIFICAZIONE ha svolto alcune audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle semplificazioni possibili nel superamento delle emergenze. Lunedì 19 ottobre sono stati auditi rappresentanti dell'Unione piccoli proprietari immobiliari (U.P.P.I.) e del Comitato SISMA.12. Mercoledì 21, sono intervenute organizzazioni Sindacali CGIL, CISL, UIL e UGL. Giovedì 22, è stata infine la volta dei rappresentanti del Consiglio Nazionale dei dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC).
    • In relazione all'indagine conoscitiva sull'anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria, in COMMISSIONE ANAGRAFE TRIBUTARIA si è svolta, il 21 ottobre, l'audizione del direttore generale della SIAE-Società Italiana degli Autori ed Editori, Gaetano Blandini.
    • La COMMISSIONE ENTI GESTORI, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, ha ascoltato mercoledì 21 il direttore generale e la direttrice centrale bilanci e servizi fiscali dell'Inps, Massimo Cioffi e Rosanna Casella.

    Altre notizie

    • Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, lunedì 19 ottobre, si è tenuto il seminario "Riflessioni sulla Sicurezza in Italia", in ricordo del senatore Luigi De Sena. All'incontro ha partecipato il Presidente del Senato, Pietro Grasso.
    • Venerdì 23 ottobre, l'intervento del Presidente Grasso ha aperto il convegno "Il libro e il mercato editoriale: nuove forme e nuove strategie", presso la Sala Capitolare della Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini".
    • Nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, venerdì 23, si è svolto il seminario in occasione del 45° anniversario delle relazioni diplomatiche tra Italia e Cina: "Celebrare il passato, preparare il futuro". E' intervenuto il Presidente del Senato, Pietro Grasso.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina