Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 9 al 15 febbraio 2015

  • Attività dell'Assemblea

    • Nella seduta antimeridiana dell'11 febbraio l'Aula ha approvato il ddl n. 54 sul reato di negazionismo; il testo passa alla Camera dei deputati.
    • Nelle sedute di mercoledì 11 e antimeridiana di giovedì 12 febbraio il Senato ha svolto la discussione del provvedimento recante disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente (ddl n. 1345 e connessi).
    • In apertura della seduta di martedì 10, l'Assemblea di Palazzo Madama ha ricordato, con un minuto di silenzio, le vittime dell'ennesima tragedia avvenuta nel canale di Sicilia lunedì 9 febbraio e costata la vita a 29 immigrati.
    • Il Ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, ha risposto a interrogazioni a risposta immediata ai sensi dell'articolo 151-bis del Regolamento, su misure per la tutela della filiera lattiero-casearia e su iniziative nel settore agricolo per l'Expo 2015 (seduta pomeridiana del 12 febbraio).
    • Il Presidente del Senato, Pietro Grasso, in apertura della seduta pomeridiana dell'11 febbraio, ha dato il benvenuto in Assemblea al Presidente emerito, Giorgio Napolitano.

    Attività delle Commissioni

    • La COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI, nella seduta del 10 febbraio, ha proseguito la discussione del ddl n. 1317 e connesso in materia di diritto di accesso a internet.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE AFFARI COSTITUZIONALI E GIUSTIZIA hanno avviato l'esame del ddl n. 51 e connessi, sulla Carta europea delle lingue regionali o minoritarie (seduta del 12 febbraio).
    • Martedì 10 febbraio, la COMMISSIONE GIUSTIZIA ha approvato senza modifiche il ddl n. 1232-B già approvato dalla Camera dei deputati, in materia di misure cautelari personali; il provvedimento passa all'esame dell'Aula.
    • Le COMMISSIONI RIUNITE GIUSTIZIA E ESTERI hanno proseguito (seduta del 10 febbraio) l'esame del provvedimento di ratifica della Convenzione Aja in materia di responsabilità genitoriale e protezione dei minori (ddl n. 1552, approvato dalla Camera).
    • Venerdì 13 febbraio nelle COMMISSIONI ESTERI CONGIUNTE DI SENATO E CAMERA, hanno avuto luogo le comunicazioni del ministro Paolo Gentiloni sul recente Vertice di Minsk e sull'evoluzione della crisi in Ucraina.
    • La COMMISSIONE FINANZE, il 10 febbraio, ha espresso parere favorevole con osservazione sullo schema di decreto legislativo recante attuazione della direttiva 2008/8/CE del Consiglio che modifica la direttiva 2006/112/CE sul luogo delle prestazioni di servizi (n. 129).
      E' inoltre proseguita la trattazione dell'A.S. 1749 di conversione in legge del decreto n. 4, in materia di esenzione IMU (sedute del 10 e 12 febbraio). Nell'ambito dell'esame del provvedimento, la Commissione ha inoltre svolto una serie di audizioni informali: martedì 10 sono intervenuti i rappresentanti di Anci, Legautonomie e del Presidente della Consulta Nazionale della Proprietà Collettiva, Michele Filippini, mentre mercoledì 11 è stata la volta dei rappresentanti dell'Istat.
    • E' stato all'attenzione della COMMISSIONE ISTRUZIONE l'A.S. n. 1349 recante disposizioni per la commemorazione del novantesimo anniversario della morte di Giacomo Matteotti (seduta del 10 febbraio).
    • Nell'ambito dell'esame del ddl n. 1678 di delega sul recepimento delle direttive sugli appalti e concessioni, in COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI, giovedì 12 febbraio, si sono svolte le audizioni informali dei rappresentanti dell'ANCE.
    • In relazione all'affare assegnato sulle problematiche della pesca nel mare Adriatico, con particolare rifermento ai mitili e ai pesci di piccola taglia (atto n. 457) e allo svolgimento di connessa interrogazione n. 3-01571 (sulla disciplina comunitaria in materia di limiti alla pesca delle vongole), il Sottosegretario per le politiche agricole alimentari e forestali, Giuseppe Castiglione, è intervenuto in COMMISSIONE AGRICOLTURA (seduta dell'11 febbraio).
      E' stato poi avviato l'esame dell'atto n. 449 sull'affare concernente la questione della revisione delle macchine agricole e della formazione degli operatori delle stesse (seduta di mercoledì 11 febbraio).
    • Questa settimana, le COMMISSIONI RIUNITE INDUSTRIA E AMBIENTE hanno proseguito la discussione del ddl n. 1733, recante disposizioni urgenti per l'esercizio di imprese di interesse strategico nazionale in crisi e per lo sviluppo della città e dell'area di Taranto; il provvedimento, in scadenza il 6 marzo, è calendarizzato in Aula per la prossima settimana.
    • La COMMISSIONE LAVORO, nella seduta dell'11 febbraio, ha espresso parere favorevole con osservazioni sull'atto del Governo n. 134, schema di decreto legislativo sul contratto a tempo indeterminato a tutele crescenti; la Commissione, nella stessa seduta, ha proseguito anche l'esame dello schema di decreto legislativo sugli ammortizzatori sociali e ricollocazione dei lavoratori disoccupati (A.G.n. 135)
    • Mercoledì 11 febbraio, in COMMISSIONE SANITA', si è concluso l'esame del documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sul caso Stamina.
      Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla sostenibilità del Servizio sanitario nazionale, la Commissione ha svolto il seguito dell'audizione di Francesco Bevere, direttore generale dell'Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) (seduta di giovedì 12).
    • La COMMISSIONE DIRITTI UMANI, martedì 10 febbraio, ha portato avanti l'indagine conoscitiva sui livelli e i meccanismi di tutela dei diritti umani, vigenti in Italia e nella realtà internazionale, con l'audizione del prefetto Mario Morcone, capo del Dipartimento per le libertà civili e l'immigrazione del Ministero dell'interno, sul sistema di accoglienza per richiedenti asilo e rifugiati in Italia.
    • Al COPASIR martedì 10 febbraio è intervenuto il Ministro della giustizia, Andrea Orlando; giovedì 12, è stata la volta del Direttore dell'Agenzia informazioni e sicurezza esterna, Alberto Manenti.
    • In COMMISSIONE ANTIMAFIA, mercoledì 11 febbraio, si è svolta l'audizione del capo del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria, Santi Consolo.
    • Il direttore generale dell'ABI, Giovanni Sabatini, è intervenuto in COMMISSIONE ANGRAFE TRIBUTARIA, mercoledì 11, nell'ambito dell'indagine conoscitiva su "Anagrafe tributaria nella prospettiva di una razionalizzazione delle banche dati pubbliche in materia economica e finanziaria. Potenzialità e criticità del sistema nel contrasto all'evasione fiscale".
    • I rappresentanti dell'Associazione "Differenza Donna" sono stati auditi in COMMISSIONE INFANZIA, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla prostituzione minorile (seduta di martedì 10 febbraio).
    • Nell'ambito dell'indagine conoscitiva sui flussi migratori in Europa attraverso l'Italia, nella prospettiva della riforma del sistema europeo comune d'asilo e della revisione dei modelli di accoglienza, il COMITATO SCHENGEN, martedì 10 febbraio, ha svolto l'audizione del Questore di Milano, Luigi Savina.
    • La COMMISSIONE RIFIUTI, questa settimana, ha svolto una serie di audizioni: lunedì 9 è intervenuto Francesco Greco, coordinatore del dipartimento diritto penale dell'economia, affari civili societari, reati fallimentari della Procura della Repubblica presso il tribunale di Milano; martedì 10 è stato audito Fabrizio Celenza, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Venezia; mercoledì 11 è stata infine la volta dei rappresentanti della Fise, della Fise-Assoambiente e della Fise-Unire.
    • Giovedì 12 febbraio, in COMMISSIONE FEDERALISMO FISCALE, nell'ambito dell'esame della Nota metodologica sulle capacità fiscali dei comuni (A.G. n. 140), si è svolta l'audizione dei rappresentanti della Commissione tecnica paritetica per l'attuazione del federalismo fiscale.
    • In relazione all'indagine conoscitiva sulla gestione del risparmio previdenziale da parte dei Fondi pensione e Casse professionali, in COMMISSIONE ENTI GESTORI le audizioni del Presidente e del Direttore Generale della Commissione di Vigilanza sui Fondi Pensione, Francesco Massicci e Raffaele Capuano (seduta del 12 febbraio).

    Altre notizie

    • Anche quest'anno, il Senato della Repubblica ha aderito alla campagna "M'illumino di meno", organizzata dalla trasmissione radiofonica di Radio 2 Rai, Caterpillar. È l'ottava volta consecutiva che Palazzo Madama partecipa concretamente alla "Giornata Internazionale del risparmio energetico". Venerdì 13 febbraio, la facciata di Palazzo Madama è stata completamente "oscurata": le luci si sono infatti spente dalle 18 alle 19,30.
    • Il 10 febbraio, nella Sala della Regina di Palazzo Montecitorio, alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, del Presidente del Senato, Pietro Grasso, e della Presidente della Camera, Laura Boldrini, si è svolta la Celebrazione del "Giorno del Ricordo delle Foibe e dell'Esodo Giuliano-Dalmata".


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina