Archivio delle notizie
  • Dicembre 2006

    • Mercoledì 6

      Domenica 17 dicembre il "Concerto di Natale" in diretta televisiva

      Sarà la musica di Gioacchino Rossini la protagonista al Senato del "Concerto di Natale" nell'allestimento curato dall'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Il tradizionale appuntamento di Palazzo Madama è fissato per domenica 17 dicembre alle ore 12. L'evento musicale verrà trasmesso in diretta televisiva, in circuito Eurovisione, da Rai Uno e RaiSat e in diretta radiofonica da RadioRai.

      Riassetto amministrativo degli uffici all'estero

      La Commissione Esteri, in sede consultiva su atti del governo, ha espresso parere favorevole con osservazioni, sullo Schema di decreto legislativo recante "Riassetto in materia di gestione amministrativa e contabile degli uffici all'estero del Ministero degli affari esteri" (Atto del Governo n. 57).

      Elezioni 2006: sì della Giunta al riconteggio delle schede

      La Giunta per le elezioni del Senato ha deciso il riconteggio totale delle schede nulle, bianche e contenenti voti nulli o contestati, a partire da sette regioni: Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia e Toscana. La decisione è stata adottata con un'ampia convergenza tra maggioranza e opposizione.

      Di seguito il testo integrale della delibera presentata dai senatori Malan, Casson, D'Onofrio, Pirovano e Berselli:

      "La Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari

      delibera di:

      A) procedere alla revisione totale delle schede nulle, bianche e contenenti voti nulli o contestati, custodite in Senato a partire dalle seguenti regioni: Calabria, Campania, Lazio, Lombardia, Puglia, Sicilia, Toscana;
      B) per le stesse regioni procedere alla revisione delle schede valide, custodite nei tribunali competenti, secondo una campionatura che sarà decisa dai Comitati di revisione schede sulla base dei seguenti criteri: 1. l'assenza del verbale o la notevole discrasia tra i dati dichiarati sul verbale sezionale e quelli verificati con la revisione sub A); 2. l'assenza di schede nulle e contestate; 3) la presenza di rappresentanti di lista appartenenti ad una sola coalizione o l'assenza nel seggio di rappresentanti di lista per ambedue le coalizioni;
      C) nel caso in cui i risultati dell'esame sub A) o sub B) rivelino scostamenti significativi rispetto ai dati di proclamazione, estendere la procedura di revisione schede anche alle altre regioni ed alla circoscrizione Estero."

      Roma, 6 dicembre 2006

      Ciclo della carta: audizioni in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente ha portato avanti l'indagine conoscitiva sulle probelmatiche concernenti i profili ambientali del ciclo della carta con le audizioni del Direttore del Dipartimento ambiente e connessa prevenzione primaria dell'Istituto superiore di sanità, di rappresentanti del Ministero della salute, nonchè rappresentanti del COMIECO.

      Trentennale della Dichiarazione Universale del Diritto dei Popoli

      Nella Sala Capitolare presso il chiostro di S. Maria sopra Minerva, si è tenuto un convegno in occasione del Trentennale della Dichiarazione Universale del Diritto dei Popoli (1976-2006), organizzato dalla Fondazione Basso e dalla Scuola napoletana del diritto dei popoli dell'Istituto Italiano per gli studi filosofici. Nel corso del convegno è stato presentato il libro "La tortura oggi nel mondo" - Edup 2006. Sono intervenuti: Elena Paciotti, Franco Ippolito, Mauro Palma, Luciano Violante, Massimo Toschi, Georges-Henri Beauthier e Salvatore Senese. E' stato inoltre presentato "Un manifesto dei popoli contro la tortura", redatto dallo scrittore uruguayano Eduardo Galeano.

      Vai al sito della Fondazione Basso »

      Commissione infortuni sul lavoro: termine presentazione emendamenti

      In Commissione parlamentare di inchiesta sugli infortuni sul lavoro è stato presentato uno schema di regolamento interno, sul quale si è svolta la discussione generale. E' stato fissato il termine per la presentazione degli emendamenti per le ore 16.00 di lunedì 11 dicembre.

      Rapporto Annuale 2006 della Società Geografica Italiana

      I relatori

      La Società Geografica Italiana ha presentato, martedì 5 dicembre, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani il Rapporto annuale 2006 su Europa, Un territorio per l'Unione. Scenari Italiani: Territorio, Ambiente, Società, Economia.

      In 180 pagine corredate di tabelle, cartine e schede di approfondimento, l'Istituto culturale e di ricerca di Villa Celimontana interpreta aspetti economici e prospettive politiche in un'analisi comparativa che riserva largo spazio alla realtà italiana. Sullo sfondo, la ricostruzione storica del processo di unificazione alla vigilia del cinquantenario del Trattato di Roma (1957), e gli effetti prodotti dalle diverse tappe dell'allargamento in termini di significative relazioni multilaterali.

      Il Rapporto Annuale è stato presentato dal presidente della Società Geografica Italiana, Franco Salvatori e dal curatore, Tullio D'Aponte, con la partecipazione del vicepremier Francesco Rutelli e del senatore Marcello Pera.

      Cognome dei figli: esame in 2a Commissione

      Prosegue, in Commissione Giustizia, l'esame in sede referente delle modifiche al codice civile in materia di cognome dei coniugi e dei figli, proposte dai ddl 19, 26 e 580; è stato deciso di riaprire il termine per la presentazione di emendamenti, fissandolo al prossimo 19 dicembre.

      La sessione di bilancio al Senato

      Il Presidente Marini, nella seduta del 22 novembre, ha fornito all'Aula la comunicazione richiesta dall'articolo 126, comma 4, del Regolamento con la quale si attesta, sulla base dell'accertamento preventivo effettuato dalla Commissione Bilancio, la conformità della copertura del disegno di legge finanziaria per il 2007 alle regole della vigente legislazione contabile. E' stata così aperta formalmente la sessione di bilancio.
      Entro le ore 13 del 29 novembre le Commissioni, in sede consultiva, erano tenute a trasmettere i loro rapporti alla Commissione Bilancio, che esamina i documenti di bilancio (ddl finanziaria 1183 e bilancio 1184) in sede referente entro il 9 dicembre. Gli emendamenti dovranno essere presentati in Aula entro le ore 12 di domenica 10 dicembre.
      E per consentire alla 5a Commissione l'esame della manovra l'Assemblea non tiene sedute dal 27 novembre al 9 dicembre, per affrontare poi i provvedimenti finanziari dal 12 al 21 dicembre, con una previsione di 65 ore complessive.

      La Finanziaria in Commissione Bilancio

      Prosegue l'esame congiunto, in sede referente, dei disegni di legge bilancio (A.S. 1184) e finanziaria (ddl 1183). Nella seduta notturna di domenica 10 dicembre è iniziata l'illlustrazione degli emendamenti relativi all'articolo 18.

      La trattazione dei documenti della manovra 2007 è stata avviata nella seduta del 27 novembre, nella quale il Ministro dell'economia, Tommaso Padoa-Schioppa ha illustrato i testi in trattazione. Dopo la discussione generale il Ministro e i relatori hanno svolto le loro repliche la sera del 29 novembre; alla 5a Commissione sono pervenuti i rapporti delle Commissioni, che hanno esaminati i documenti in sede consultiva.
      L'iter in 5a Commissione è iniziato il 22 novembre con il parere favorevole con osservazioni al Presidente del Senato, ai sensi dell'articolo 126, comma 4, del Regolamento, sui profili di copertura, mentre nella seduta del 23 novembre è stato avviato l'esame in sede referente con le relazioni dei senatori Tecce (RC-SE) per il disegno di legge di bilancio (A.S. 1184) e Morgando (Ulivo) per la legge finanziaria (ddl 1183).
      Il termine per la presentazione degli emendamenti è scaduto giovedì 30 novembre alle ore 20, mentre il termine per la presentazione dei subemendamenti agli emendamenti del Governo era stato fissato per venerdì 1° dicembre alle ore 15.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina