Archivio delle notizie
  • Settembre 2006

    • Venerdì 15

      11 settembre: commemorazione in Sala Zuccari

      Il Presidente Marini durante il suo intervento. Alla sua sinistra, l'Ambasciatore SpogliNel quinto anniversario degli attentati del 2001, lunedì 11 settembre, alle ore 15.00, nella Sala Zuccari di Palazzo Giustiniani ha avuto luogo la cerimonia di commemorazione delle vittime.
      Il Presidente del Senato, Franco Marini, ha letto un messaggio del Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano. Hanno quindi preso la parola l'Ambasciatore degli Stati Uniti d'America in Italia, Ronald P. Spogli, e lo stesso Presidente del Senato.
      Erano presenti il Presidente della Camera, Fausto Bertinotti, il Presidente della Corte Costituzionale, Franco Bile, il Presidente del Consiglio, Romano Prodi, Ministri, Senatori e Deputati.
      L'intera cerimonia è stata trasmessa in diretta dal canale satellitare del Senato.

      Ripresa dell'attività parlamentare

      Mercoledì 13 settembre le Commissioni Esteri e Difesa riunite hanno ascoltato le comunicazioni del Governo sugli sviluppi della situazione in Medio Oriente (resoconto in versione pdf »).

      La Commissione per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi si è riunita venerdì 15 settembre e ha eletto Presidente l'on. Mario Landolfi.

      La Commissione Giustizia ha svolto alcune audizioni (sedute del 13 e 14 settembre), nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno delle intercettazioni telefoniche, ascoltando tra l'altro il capo ufficio indagini della Federazione italiana giuoco calcio (Figc), dott. Francesco Saverio Borrelli e Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia.

      L'Assemblea riprende i propri lavori martedì 19 settembre, alle ore 17, con il seguito della discussione del disegno di legge "Sospensione dell'efficacia di disposizioni in tema di ordinamento giudiziario" (635).

      Medio Oriente: audizione nelle Commissioni Esteri e Difesa riunite

      Mercoledì 13 settembre alle ore 14,30 le Commissioni Esteri e Difesa riunite hanno ascoltato le comunicazioni del sottosegretario alla Difesa, Lorenzo Forcieri e del vice ministro degli Esteri, Ugo Intini, in relazione agli sviluppi della situazione in Medio Oriente.

      Il 18 agosto le Commissioni Esteri e Difesa del Senato si erano riunite in seduta congiunta con le Commissioni III e IV della Camera a Montecitorio per ascoltare le comunicazioni del Governo sugli sviluppi della situazione in Medio Oriente e sul seguito della risoluzione del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite n. 1701/2006.

      Lo stesso 18 agosto le Commissioni Esteri e Difesa del Senato si erano riunite a Palazzo Madama e avevano approvato a larga maggioranza, con due astensioni, una risoluzione firmata dai Presidenti delle Commissioni, Lamberto Dini e Sergio De Gregorio.

      Commissione inchiesta uranio impoverito

      Il 14 settembre la Commissione Difesa ha approvato la proposta di "Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sui casi di morte e gravi malattie che hanno colpito il personale italiano impiegato nelle missioni militari all'estero, nei poligoni di tiro e nei siti in cui vengono stoccati munizionamenti, nonché le popolazioni civili nei teatri di conflitto e nelle zone adiacenti le basi militari sul territorio nazionale, con particolare attenzione agli effetti dell'utilizzo di proiettili all'uranio impoverito e della dispersione nell'ambiente di nanoparticelle di minerali pesanti prodotte dalle esplosioni di materiale bellico" (Doc. XXII, n. 3). La parola passa ora all'Assemblea.

      Intercettazioni telefoniche: audizioni in 2a Commissione

      La Commissione Giustizia ha ascoltato il 14 settembre i rappresentanti del Consiglio Nazionale Forense e il capo ufficio indagini della Federazione italiana giuoco calcio (Figc), dott. Francesco Saverio Borrelli, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul fenomeno delle intercettazioni telefoniche.

      Il 13 settembre si erano svolte le audizioni del sostituto procuratore Pietro Saviotti e del direttore del Servizio Antiterrorismo della direzione generale di polizia di Prevenzione Franco Gabrielli,di Pietro Grasso, procuratore nazionale antimafia, accompagnato da Francesco Deleo, di Cuno Tarfusser, procuratore della Repubblica presso il tribunale di Bolzano, di Gaetano Coscia, responsabile rapporti istituzionali di Vodafone, accompagnato da Pietro Guindani, Bianca Maria Martinelli, Stefano Bargellini, Saverio Tridico e Giuseppe Femia.

      Commissione vigilanza Rai: eletto il Presidente

      La Commissione per l'indirizzo generale e la vigilanza dei servizi radiotelevisivi si è riunita venerdi' 15 settembre alle ore 10 per procedere all'elezione del Presidente, dei Vice Presidenti e dei Segretari.
      Sono risultati eletti: Presidente, Mario Landolfi, Vice presidenti, Giorgio Merlo e Paolo Bonaiuti, Segretari, Rodolfo De Laurentiis e Antonio Satta.

      Composizione della Commissione vigilanza RAI
      (40 componenti)

      Gruppi totale seggi Seggi Camera designazioni Gruppi Seggi Senato designazioni Gruppi
      L'Ulivo 13 6 Gloria BUFFO
      Emilia Grazia DE BIASI
      Giuseppe GIULIETTI
      Renzo LUSETTI
      Giorgio MERLO
      Fabrizio MORRI
      7 Willer BORDON
      Paolo BRUTTI
      Carlo FONTANA
      Claudio MICHELONI
      Esterino MONTINO
      Antonio POLITO
      Giuseppe SCALERA
      Forza Italia 8 4 Paolo BONAIUTI
      Francesco Maria GIRO
      Giorgio LAINATI
      Paolo ROMANI
      4 Egidio STERPA
      Paolo BARELLI
      Massimo BALDINI
      Angelo Michele IORIO
      Alleanza Nazionale 4 2 Mario LANDOLFI
      Andrea RONCHI
      2 Alessio BUTTI
      Francesco STORACE
      Rifondazione comunista-Sinistra europea 2 1 Gennaro MIGLIORE 1 Giovanni RUSSO SPENA
      UDC 2 1 Rodolfo DE LAURENTIIS 1 Rocco BUTTIGLIONE
      Lega Nord Padania 1 0 1 Dario GALLI
      Italia dei Valori 1 1 Egidio Enrico PEDRINI 0
      La Rosa nel pugno 1 1 Roberto VILLETTI 0
      Comunisti italiani 1 1 Nicola TRANFAGLIA 0
      Verdi 1 1 Marco LION 0
      Misto 1 0 1 Tommaso BARBATO
      Popolari-UDEUR 1 1 Antonio SATTA 0
      Democrazia cristiana-Partito socialista 1 1 Giampiero CATONE 0
      Insieme con L'Unione
      Verdi-Comunisti it.
      1 0 1 Natale RIPAMONTI
      Per le Autonomie 1 0 1 Giorgio TONINI
      Democrazia cristiana-Ind.-Mov. per l'autonomia 1 0 1 Gianfranco ROTONDI


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina