Archivio delle notizie
  • Settembre 2006

    • Mercoledì 27

      Achille Grandi. Fare memoria per progettare il futuro: seminario Acli-Cisl

      Il Presidente del Senato, Franco Marini, ha aperto il seminario che si è svolto giovedì 28 settembre nella sala conferenze della Biblioteca del Senato, organizzato dalle Acli e dal sindacato Cisl per ricordare il fondatore delle Acli, Achille Grandi, nel 60° anniversario della sua scomparsa.

      Ueo, Consiglio d'Europa e Nato: eletti i Presidenti delle Delegazioni italiane

      Si sono costituite oggi le nuove Delegazioni italiane presso le Assemblee parlamentari dell'Unione dell'Europa Occidentale, del Consiglio d'Europa e della NATO.
      Sono risultati eletti:

      • Per l'Assemblea parlamentare dell'Unione dell'Europa Occidentale:
        Presidente della Delegazione italiana: senatore Giannicola SINISI
        Vicepresidenti: deputato Pietro MARCENARO e deputato Margherita BONIVER
        Segretari: senatore Tommaso BARBATO e deputato Giacomo STUCCHI.
      • Per l'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa:
        Presidente della Delegazione italiana: deputato Andrea RIGONI
        Vicepresidenti: senatrice Maria Luisa BOCCIA e deputato Italo BOCCHINO.
        Segretari: senatore Massimo LIVI BACCI e senatore Lucio MALAN.
      • Per l'Assemblea parlamentare della NATO:
        Presidente della Delegazione italiana: senatore Antonello CABRAS
        Membro supplente: senatore Stefano STEFANI.

      Telecom: audizione di Guido Rossi

      Le Commissioni riunite 8a Lavori pubblici Senato - l'Ufficio di Presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi - e 9a Trasporti Camera hanno ascoltato in una audizione informale il presidente del gruppo Telecom Italia, prof. Guido Rossi, sulle prospettive conseguenti al riassetto societario del gruppo.

      Criteri di nomina dei direttori scientifici degli IRCCS

      La Commissione Sanità ha ascoltato il ministro per la salute, Livia Turco, nell'ambito delle procedure informative sui criteri di nomina dei direttori scientifici degli IRCCS.

      Trasformazione dello strumento militare in professionale

      La Commissione Difesa, riunita in sede consultiva su atti del governo, ha concluso l'esame sullo Schema di decreto legislativo concernente "Disposizioni integrative e correttive del decreto legislativo 8 maggio 2001, n. 215 e successive modificazioni, recante disciplina della trasformazione progressiva dello strumento militare in professionale" (atto n.15), esprimendo un parere favorevole con condizioni ed osservazioni.

      Ministro Bindi in 11a Commissione

      La Commissione Lavoro ha concluso la procedura informativa sulle comunicazioni del Ministro delle politiche per la famiglia, Rosy Bindi, sui relativi indirizzi programmatici.

      Liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas

      Con la relazione del sen. Cabras e l'intervento del Ministro per lo sviluppo economico Bersani, la Commissione Industria ha inziato ad esaminare il disegno di legge di "Delega al Governo per completare la liberalizzazione dei settori dell'energia elettrica e del gas naturale e per il rilancio del risparmio energetico e delle fonti rinnovabili, in attuazione delle direttive comunitarie 2003/54/CE, 2003/55/CE e 2004/67/CE" (ddl 691).

      Il Ministro Melandri in 7a Commissione

      La Commissione Istruzione ha concluso il dibattito sulle comunicazioni rese dal Ministro per le politiche giovanili e le attività sportive, Giovanna Melandri sugli indirizzi programmatici del suo Dicastero.

      Cinema e spettacolo dal vivo: audizione di Rutelli in 7a Commissione

      Il Ministro per i beni culturali Rutelli è stato ascoltato dalla Commissione Istruzione nell'ambito dell'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo.

      Consenso informato e dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario: programma di audizioni

      E' ripreso il 26 settembre in Commissione Sanità l'esame delle proposte in materia di consenso informato e di dichiarazioni anticipate di trattamento sanitario (ddl 3, 357, 433, 542, 687, 665, 773 e 818). La trattazione era iniziata il 5 luglio con la relazione della sen. Bassoli. L'ufficio di presidenza della Commissione ha deciso all'unanimità di chiedere nelle prossime settimane il parere di 37 scienziati, giuristi ed esperti. Ecco l'elenco completo:

      GIURISTI (6)

      • Prof.ssa Patrizia BORSELLINO
        Presidente del Comitato Etico Finevita
        Docente di filosofia del diritto
        Università dell'Insubria
      • Prof.ssa Lorenza CARLASSARE
        Docente di diritto costituzionale all'Università di Padova
      • Prof. Carl COLEMAN
        Docente di diritto
        Seton Hall Law School
      • Prof. Luciano EUSEBI
        Docente di diritto penale - Università Cattolica
      • Prof.ssa Laura PALAZZANI
        Docente di filosofia del diritto - Università Lumsa di Roma
      • Prof. Stefano RODOTA'
        Docente di diritto civile presso l'Università La Sapienza

      BIOETICI (14)

      • Caterina BOTTI
        Docente di bioetica
        Università di Siena
      • Monsignor Ignazio CARRASCO DE PAULA
        Direttore dell'Istituto di Bioetica - Università Cattolica
      • Prof. Francesco D'AGOSTINO
        Presidente del Comitato Nazionale di Bioetica
      • Prof. ssa Maria Luisa DI PIETRO
        Presidente del Comitato Scienza e Vita, professore associato dell'Istituto di Bioetica dell'Università Cattolica
      • Maddalena GASPARINI
        Gruppo di studio bioetica e cure palliative
        Società italiana Neurologia
      • Prof. Salvino LEONE
        Direttore dell'Istituto siciliano di Bioetica
      • Prof. Maurizio MORI
        Docente di bioetica all'Università di Torino
        Membro della Consulta di Bioetica ONLUS
      • Prof.ssa Claudia NAVARINI
        Docente di bioetica presso l'Università Cattolica,
        docente di Etica nella fase terminale della vita, facoltà di bioetica, presso l'Università Pontificia Regina Apostolorum di Roma
      • Prof. Demetrio NERI
        Docente di bioetica all'Università di Messina
      • Prof. Adriano PESSINA
        Direttore centro bioetica nella facoltà di medicina e chirurgia dell'Università Cattolica
      • Dott. Amedeo SANTOSUOSSO
        Magistrato del Comitato Etico
        Fondazione Floriani Milano
      • Dott. Sandro SPINSANTI
        Presidente del Comitato etico degli Ospedali riuniti di Bergamo e del Comitato etico della Provincia di Modena, ex componente del Comitato Nazionale di Bioetica
      • Letizia TOMASSONE
        Teologa e pastore della Chiesa Valdese
      • Monica TORALDO DI FRANCIA
        Docente di bioetica dell'Università di Firenze,
        ex presidente comitato etico ASL Firenze

      MEDICI (8)

      • Prof. Massimo AGOSTI
        Primario di patologia neonatale dell'Ospedale "Del Ponte" di Varese
      • Prof. Roberto BERNABEI
        Docente di geriatria all'Università Cattolica di Roma
      • Dott. Augusto CARACENI
        Responsabile medico dell'Hospice "Virgilio Floriani" dell'Istituto Nazionale Tumori di Milano
      • Dott. Giovanni Battista GUIZZETTI
        Medico responsabile reparto stati vegetativi presso il Centro Don Orione di Bergamo
      • Prof. Rodolfo PROIETTI
        Direttore del Dipartimento emergenza e accettazione, primario del servizio di anestesia, rianimazione, terapia intensiva post-operatoria e terapia del dolore presso il Policlinico A. Gemelli di Roma
      • Dott. Vincenzo SARACENI
        Presidente dell'Associazione nazionale medici cattolici italiani
      • Prof. Umberto VERONESI
        Direttore scientifico dell'Istituto Europeo Oncologico di Milano
      • Dott. Carlo VIVENZA
        Membro della Società italiana di terapia intensiva, già primario di terapia intensiva neurochirurgica dell'Azienda ospedaliera Istituti ospitalieri di Verona

      ASSOCIAZIONI E ORDINI PROFESSIONALI (8)

      • Associazione ANTEA
        Presidente, Claudia MONTI, coordinatore sanitario, Prof. Giuseppe CASALE
      • Associazione "LUCA COSCIONI"
      • Consiglio Nazionale del Notariato
        Presidente, dott. Paolo PICCOLI, e consigliere nazionale, dott. Ernesto QUINTO BASSI
      • Federazione Italiana Medici di Famiglia (FIMMG)
        Segretario generale nazionale, dott. Mario FALCONI
      • Federazione Nazionale Ordine dei Medici (FNOMCe O)
        Presidente, Prof. Amedeo BIANCO
      • Federazione nazionale collegi infermieri professionali, assistenti sanitari, vigilatrici d'infanzia (IPASVI)
      • Osservatorio Nazionale sulla salute della donna (Onda)
        Presidente, dott.ssa Francesca MERZAGORA
      • Società italiana di medicina legale e delle assicurazioni (SIMLA)
        Presidente, Prof. Luigi PALMIERI

      ISTITUZIONI (1)

      • Garante per la privacy dei dati personali
        Prof. Francesco PIZZETTI

      Tutela del risparmio: audizioni di Draghi, Cardia e Giannini in 6a Commissione

      Questa settimana la Commissione Finanze ha svolto nuove audizioni nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti l'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari".
      Il Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, è stato ascoltato martedì 26 settembre, oggi alle 14,30 è intervenuto il presidente della Consob, Lamberto Cardia, e alle 15,30, il presidente dell'Isvap, Giancarlo Giannini.

      Audizione di Amato in 1a Commissione

      Oggi, mercoledì 27 settembre, alle 14.30, presso la Commissione Affari Costituzionali, il Ministro dell'Interno, Giuliano Amato ha riferito sugli esiti del Consiglio europeo di Tampere in tema di immigrazione.

      "Caso Telecom": Prodi riferirà in Aula il 5 ottobre

      Come stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo riunitasi il 26 settembre, il Presidente del Consiglio Prodi riferirà al Senato sul "caso Telecom" nella seduta antimeridiana del 5 ottobre. Modalità e tempi del dibattito saranno definiti dalla prossima Conferenza dei Capigruppo.
      La scorsa settimana il Presidente del Senato aveva avuto la disponibilità del Presidente del Consiglio Prodi a intervenire al Senato dopo il 28 settembre, data fissata per le sue comunicazioni alla Camera dei deputati.
      Nella seduta antimeridiana del 21 settembre si era infatti svolto un dibattito sui lavori del Senato, in seguito a un intervento del sen. Schifani che lamentava l'indisponibilità manifestata dal Presidente del Consiglio Prodi a partecipare alla seduta pomeridiana del 21, delegando il Ministro Gentiloni. Il Presidente Marini, preso atto della volontà dell'Aula di ascoltare Prodi anche in data diversa, si era quindi dichiarato pronto a "svolgere il ruolo che il Presidente del Senato deve svolgere, riportando e facendo valere anche gli umori e i sentimenti che nel dibattito dell'Aula sono venuti fuori".

      Sospensione riforma dell'ordinamento giudiziario: esame degli emendamenti

      Voto finale il 3 ottobre

      L'Aula del SenatoStamattina è ripresa la discussione del ddl n. 635, di sospensione dell'efficacia di disposizioni in tema di ordinamento giudiziario. Il relatore Salvi ha replicato alla discussione generale ed è poi intervenuto il Ministro della giustizia Mastella, che ha rivolto un appello al Senato a ricercare le convergenze possibili, chiedendo una sospensione dei lavori. Tale sospensione si è prolungata fino a quando il Presidente Marini, riscontrato un positivo andamento dei colloqui informali tra i Gruppi, su sollecitazione degli stessi ha tolto la seduta.

      Alle 16.30, alla ripresa dei lavori, il senatore Castelli (LNP) e il senatore Centaro (FI) hanno proposto di non passare all'esame degli articoli e di rinviare il testo all'esame della Commissione. La proposta è stata respinta con 156 voti contrari e 155 favorevoli. Sono quindi iniziate le votazioni degli emendamenti, che sono stati tutti respinti fino al 1.428.

      La Presidenza ha ritenuto ammissibili solo gli emendamenti diretti a modificare il termine di sospensione di uno o più decreti legislativi, oppure tendenti a limitare gli effetti della sospensione a singole parti dei decreti, purché non ne determinino una surrettizia modifica o una sostanziale inapplicabilità.

      La seduta è stata brevemente sospesa dal presidente di turno Calderoli per consentire alla Giunta per il Regolamento di valutare la richiesta dell'opposizione di votare gli emendamenti a scrutinio segreto. Non essendosi profilata una maggioranza in sede di Giunta, il presidente Calderoli ha quindi deciso di ammettere la votazione a scrutinio segreto solo per quegli emendamenti puntualmente riferibili a diritti di libertà tutelati dalla Costituzione.

      "Il comunicato di fine seduta"

      Situazione dei call center all'esame della 11a Commissione

      La Commissione Lavori pubblici ha iniziato a discutere sulla situazione dei lavoratori delle aziende che gestiscono i call center, con particolare riferimento alle tipologie contrattuali adottate, anche in relazione agli esiti dell'attività di vigilanza svolta in questi ambiti dal Servizio ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina