Comunicati stampa del Senato
  • Marzo 2017

    • Venerdì 10

      L’Europa a Roma: grandi eventi in Parlamento per i 60 anni dei Trattati

      Comunicato stampa congiunto Senato - Camera

      Si terrà mercoledì 22 marzo alle ore 11,30, nell'Aula di Montecitorio, la celebrazione a livello nazionale del sessantesimo anniversario della firma dei Trattati di Roma, che ricorre il 25 marzo. Alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si riuniranno in seduta solenne deputati, senatori, parlamentari europei eletti in Italia e rappresentanti degli organi costituzionali e delle alte cariche istituzionali. Dopo gli interventi introduttivi dei Presidenti Boldrini e Grasso prenderà la parola il Capo dello Stato.

      Le celebrazioni del Parlamento italiano per la ricorrenza si apriranno il precedente venerdì 17 marzo, alle ore 10, quando nell'Aula di Montecitorio la Camera ospiterà la prima sessione di una Conferenza, promossa insieme al Senato, alla quale prenderanno parte i Presidenti dei Parlamenti nazionali degli Stati membri e del Parlamento europeo.

      Molteplici gli obiettivi dei lavori: fare un bilancio dei risultati conseguiti nei primi 60 anni dell'Unione europea; verificare come aggiornarne le politiche e i processi decisionali in termini più efficienti e corrispondenti alle aspettative dei cittadini; mettere a fuoco il ruolo che le assemblee elettive nazionali possono svolgere nel necessario processo di rilancio dell'Unione europea.

      Nell'Aula di Montecitorio, dopo il saluto della Presidente della Camera, Laura Boldrini, parleranno Romano Prodi, già Presidente della Commissione europea, e Maria Romana De Gasperi, Presidente onoraria della Fondazione De Gasperi. Svolgeranno poi interventi i rappresentanti dei Parlamenti degli altri Paesi fondatori che sottoscrissero insieme all'Italia i Trattati di Roma: Siegried Bracke, Presidente della Chambre des Représentans belga; Claude Bartolone, Presidente dell'Assemblée nationale francese; Norbert Lammert, Presidente del Bundestag tedesco; Mars Di Bartolomeo, Presidente della Chambre des Députés lussemburghese; Khadija Arib, Presidente del Tweede Kamer olandese.

      A seguire prenderanno la parola i Presidenti degli altri Parlamenti nazionali dei Paesi aderenti all'Unione europea.

      Nel corso dei lavori verranno proiettati due video: uno, di carattere storico, ripercorrerà le tappe fondamentali del percorso di integrazione europea; l'altro darà voce a giovani cittadini che esprimeranno le loro idee sull'Europa come è e come vorrebbero che fosse. I lavori saranno aperti e conclusi dall'esibizione del Coro delle voci bianche e dell'Orchestra giovanile del Teatro dell'Opera di Roma.

      Nel pomeriggio del 17 marzo la seconda sessione della Conferenza si terrà nell'Aula di Palazzo Madama. Dopo il saluto del Presidente del Senato, Pietro Grasso, prenderanno la parola Antonio Tajani, Presidente del Parlamento europeo; Donald Tusk, Presidente del Consiglio europeo; Frans Timmermans, Vice Presidente della Commissione europea; il senatore a vita e Presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano; il senatore a vita, già Presidente del Consiglio e Commissario europeo, Mario Monti; l'ideatrice del Programma Erasmus Sofia Corradi. L'intervento conclusivo sarà tenuto dal Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni.

      A conclusione dei lavori, alla presenza delle Autorità, saranno aperte due mostre a Palazzo Madama.
      La prima mostra è ospitata nella sede storica della Biblioteca del Senato, Sala Koch, e ripercorre il cammino dell'Europa come identità culturale e ideale, attraverso l'esposizione di rare edizioni, provenienti dagli Stati membri dell'Unione, dei Libri che hanno fatto l'Europa. Governo dell'Economia e Democrazia dal XV al XX secolo: 150 prime edizioni dal 1468 al 1950, in stato di perfetta conservazione, che vanno dalla prima edizione stampata del De Civitate Dei fino al Manifesto di Ventotene, da Il Principe al Dei delitti e delle pene. Alcune prime edizioni provengono dalla Senate House Library della University of London.
      La seconda mostra è sempre ospitata a Palazzo Madama, nella Sala dedicata ai caduti di Nassirya, e offrirà l'esposizione del tutto straordinaria, per un periodo limitato, dell'originale del Torso del Belvedere, proveniente dalle collezioni di scultura classica dei Musei Vaticani, firmata dallo scultore ateniese Apollonios e risalente al I secolo a.c. Una scultura leggendaria che nei secoli, da Michelangelo a Rodin, ha contribuito a costruire un immaginario comune per pittori, scultori, artisti, ma anche diplomatici e statisti di ogni parte d'Europa e che a buon diritto rappresenta oggi il simbolo dell'incontro creativo tra culture, popoli e miti del nostro continente. Arte e diplomazia si uniscono per indicare la centralità della persona come tracciato da seguire lungo i tempi della storia e negli spazi di umanità. Il progetto si realizza grazie alla collaborazione con il Governatorato dello Stato della Città del Vaticano.

      L'ingresso a entrambe le mostre sarà libero e gratuito per tutti i cittadini, secondo un calendario che verrà presto reso noto.
      La diretta televisiva degli eventi su Rai 1 è realizzata grazie alla collaborazione di Rai Parlamento.

      Dirette tv e streaming

      Oltre alla diretta tv di Rai 3, la sessione che si svolge in Senato sarà trasmessa in diretta tv e in streaming con le seguenti modalità:
      - Canale satellitare Senato, Webtv1 e YouTube1: italiano
      - Webtv2 e YouTube2: lingua dell'oratore
      - Webtv3 e YouTube3: lingua inglese
      - Webtv4 e YouTube4: lingua francese

      The conference will be broadcast live on the following media

      - Senate satellite channel, Webtv1 and YouTube1, in Italian
      - Webtv2 and YouTube2, in the speaker's language
      - Webtv3 and YouTube3 in English
      - Webtv4 and YouTube4 in French

      Nota per le Redazioni - Accrediti stampa

      Le richieste di accredito per giornalisti, fotografi e telecineoperatori devono essere inviate al fax 06.6706.2947 o all'indirizzo e-mail accrediti.stampa@senato.it e devono contenere l'indicazione della testata di riferimento, i dati anagrafici completi, gli estremi del documento di identità (o del tesserino dell'Ordine dei Giornalisti o dell'Associazione Stampa Estera) e un recapito telefonico. L'ingresso sarà in Via degli Staderari n. 2. Si ricorda l'obbligo di giacca e cravatta per gli uomini.

      Note for media organisations

      Accreditation applications for reporters, photographers and radio/TV operators should be faxed to 06.6706.2947 or e-mailed to accrediti.stampa@senato.it. All applications should include name, place and date of birth, ID details and information on the media organisation represented. Reserved entrance at Via degli Staderari n.2. Inside the Senate, men are required to wear a jacket and a tie. The meeting will be broadcast live on the Senate satellite channel, WebTv and YouTube channel.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina