Comunicati stampa del Senato
  • Luglio 2004

    • Martedì 13

      «NO AI BAMBINI SOLDATO»: STASERA SU RAIDUE IL CONCERTO DI PERUGIA

      RaiDue trasmettera oggi, alle ore 24.00, la registrazione del concerto "Voci di speranza" che si e tenuto a Perugia giovedi 8 luglio, su iniziativa della Commissione per i diritti umani del Senato e alla presenza del Presidente del Senato, Marcello Pera.

      L'evento rientra nel quadro delle iniziative della Commissione per i diritti umani del Senato. Lo slogan quest'anno era "No ai bambini soldato", una realta presente in numerosi stati africani. In particolare in Uganda, dove i componenti della Commissione lo scorso febbraio hanno riscontrato una situazione umanitaria estremamente critica.

      Presentati da Elisabetta Gardini e Giordano Contestabile, si sono alternati sul palco artisti come Samuele Bersani, Bungaro, Maria Pierantoni Giua, Morgan, Pacifico, Mauro Pagani, Gege Telesforo, Tetes de Bois, Francesco Di Giacomo, Mario Venuti, Patrizia Laquidara, Domenico Fiumano Violi. Come per le scorse edizioni (3 luglio 2003, contro la tratta degli esseri umani e 4 luglio 2000 contro la pena di morte) l'ingresso al concerto era gratuito. Un cd musicale sara realizzato, venduto per beneficenza e il ricavato sara interamente devoluto per la costruzione di una scuola per ex bambini soldato in Uganda.

      SENATO, BIBLIOTECA E LIBRERIA: ALLUNGATO L'ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO

      A partire da domani, mercoledi 14 luglio, la Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" (piazza della Minerva 38) anticipa di 30 minuti l'orario di apertura al pubblico, dalle ore 09.30 alle ore 09.00. L'orario di chiusura resta fissato alle 19.30.

      La Biblioteca mette a disposizione di studiosi e ricercatori un patrimonio composto da oltre 600 mila volumi, 2.500 periodici e 500 giornali italiani e stranieri, la piu importante raccolta di Statuti dei Comuni e delle corporazioni dal tardo medioevo all'eta contemporanea, edizioni antiche di diritto comune e canonico, una delle piu ricche collezioni di periodici dell'Ottocento e molto altro ancora.

      La Libreria del Senato, in via della Maddalena 27, prolunghera il suo orario di apertura dalle ore 9 alle ore 18.30, nei giorni di martedi, mercoledi e giovedi. A settembre, l'allungamento dell'orario sara esteso a tutti i giorni della settimana. La Libreria effettua la vendita diretta al pubblico degli atti e documenti parlamentari e delle pubblicazioni edite dal Senato. All'interno della stessa Libreria - che e anche "Centro di informazione e documentazione istituzionale al pubblico" - vengono distribuiti gratuitamente pubblicazioni divulgative sul Senato e l'attivita parlamentare ed e possibile seguire in diretta televisiva le sedute dell'Assemblea.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina