Comunicati stampa del Senato
  • Settembre 2004

    • Giovedì 23

      Per una gestione sostenibile del mare Adriatico

      Iniziativa dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa

      Oggi e domani si svolge a Chioggia - sotto l'egida della Commissione Ambiente, Territorio e Agricoltura dell'Assemblea parlamentare del Consiglio d'Europa - un Colloquio sul tema "Per una gestione sostenibile del mare Adriatico: la cooperazione tra le autonomie locali", cui prendono parte circa 80 partecipanti, tra parlamentari dei 45 Paesi del Consiglio, esperti e rappresentanti governativi.

      Il tema in discussione concerne le possibilita di cooperazione in un mare "semichiuso" e dai delicati equilibri ambientali, come l'Adriatico - non solo, come avviene tradizionalmente, tra le entita statuali che vi si affacciano - ma anche, e soprattutto, tra le autorita locali di quegli Stati che, nei vitali settori della pesca, dell'agricoltura, del turismo e dell'ambiente, dovrebbero avere maggiori opportunita di collaborazione diretta e di interazione tra di loro.

      Il Consiglio d'Europa, e, in particolare, la sua Assemblea, da oltre un decennio si sono impegnati con forza a favore di questa forma di cooperazione "dal basso", che interessa le Regioni, le Province e i Comuni di Paesi, anche non membri dell'Unione Europea, che sono collocati in un'area, quella balcanica, fondamentale per l'Italia.

      La riunione, patrocinata dal senatore Giovanni Crema, membro e relatore della Commissione Ambiente, Agricoltura e Territorio dell'Assemblea di Strasburgo, e dal Presidente della Delegazione italiana presso l'Assemblea, on. Claudio Azzolini, e presieduta dal senatore Renzo Gubert, Presidente della stessa Commissione dal giugno 2004. Partecipano il Sottosegretario alle Politiche agricole e forestali, on. Paolo Scarpa Bonazza Buora, il Presidente del Congresso dei Poteri Locali e Regionali del Consiglio d'Europa, Giovanni Di Stasi, il Ministro degli Affari Marittimi del Montenegro, Andrija Lompar, e il Ministro dell'Ambiente della Slovenia, Janez Kopac.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina