Comunicati stampa del Senato
  • Maggio 2007

    • Venerdì 18

      Programma Galileo: seminario internazionale in Senato

      Organizzato dalla Delegazione Italiana dell'Assemblea UEO

      Un Seminario internazionale sul Programma europeo di navigazione satellitare Galileo si svolgerà lunedì 21 maggio, con inizio alle ore 9.00, a Roma presso la Biblioteca del Senato, piazza della Minerva 38.

      Il Seminario - che è inserito nel calendario ufficiale dell'Assemblea dell'Unione dell'Europa Occidentale (UEO), composta dai parlamenti dei Paesi membri dell'Unione europea e da numerosi Paesi associati - è organizzato dalla Delegazione parlamentare italiana, presieduta dal senatore Giannicola SINISI.

      Interverranno alcuni fra i massimi esperti e responsabili dei programmi spaziali e industriali europei e italiani: Giuseppe MORSILLO, dell'Agenzia Spaziale Europea; Tomaz LOVRENCIC, del centro satellitare dell'Unione europea di Torrejón (Spagna); Mario COSMO, dell'Agenzia Spaziale Italiana; Alfredo ROMA, Coordinatore del Programma Galileo presso la Presidenza del Consiglio; Carlo des DORIDES, dell'Authority della Commissione europea sul controllo del GNSS; Giuseppe VEREDICE, Amministatore Delegato di Telespazio, una società Finmeccanica/Thales.

      Nel pomeriggio i partecipanti al Seminario - un centinaio di membri dei parlamenti dell'Unione - si recheranno al Fucino (l'Aquila) al Centro Spaziale Pietro Fanti di Telespazio, presso il quale è in via di realizzazione uno dei due Centri di Controllo (GCC) che gestiranno la costellazione e la missione Galileo. Telespazio, inoltre, realizzerà nell'area di Roma uno dei due Centri di Valutazione delle Performance del segnale Galileo.

      Martedì 22 maggio il Comitato dei presidenti dell'Assemblea UEO svolgerà un programma di incontri con autorità governative e parlamentari italiane al termine dei quali, alle 17, il Presidente Sinisi e il Comitato dei Presidenti dell'Assemblea Ueo incontreranno la stampa (Sala Capitolare della Biblioteca del Senato, piazza della Minerva 38).

      Rignano Flaminio e tutela dei minori: la Commissione Infanzia ascolterà i vertici delle reti televisive

      L'Ufficio di Presidenza della Commissione parlamentare per l'infanzia, in relazione ai presunti gravi fatti di abuso su minori avvenuti a Rignano Flaminio, esprime forte preoccupazione per la sovraesposizione mediatica della vicenda e per la violazione della privacy dei minori coinvolti.

      La Commissione aveva già deliberato di ascoltare i vertici delle principali reti televisive e i responsabili delle organizzazioni dei giornalisti sulle tematiche della protezione e della tutela dell'infanzia sui media proprio per prevenire tali fenomeni di sovraesposizione. La Presidente Anna Maria Serafini sottolinea l'impegno della Commissione a esercitare la sua funzione di controllo e indirizzo per ciò che attiene le politiche di prevenzione dell'abuso sui minori e di tutela dei minori a qualsiasi titolo coinvolti in casi di cronaca.

      Le audizioni della Commissione - ha precisato la Presidente Serafini - tendono a coinvolgere tutte le professionalità e le competenze utili e necessarie affinché si sviluppi nel nostro Paese un sistema di mezzi di comunicazione di massa in grado di promuovere la dignità dei minori in quanto telespettatori e non perché consumatori.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina