Comunicati stampa del Senato
  • Maggio 2007

    • Lunedì 28

      Al via il progetto online "La storia dei Comuni italiani"

      Fruibile il patrimonio custodito dalla Biblioteca

      Il Senato della Repubblica mette online la più importante banca dati sulla storia dei Comuni d'Italia. Sarà il presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico, Sergio Zavoli, ad illustrare il progetto "La storia dei Comuni italiani nella Biblioteca del Senato" nel corso di una conferenza stampa che si terrà mercoledì 30 maggio, alle ore 15, nella sala degli Atti parlamentari della Biblioteca (piazza della Minerva 38).

      Un patrimonio di documenti, immagini e bibliografie sulle città e località grandi e piccole del territorio nazionale (nei confini attuali e in quelli degli stati preunitari) sarà messo a disposizione di studenti, ricercatori, studiosi, cittadini.

      Una procedura semplificata consentirà la consultazione contemporanea dalla finestra web dedicata fruibile dal sito www.senato.it a tutto quanto posseduto dalla Biblioteca su una determinata località: dai manoscritti degli Statuti comunali del Trecento, ai saggi pubblicati dalle riviste storiche, alle edizioni antiche a stampa di importanti storie locali, alle incisioni di vedute, mappe, monumenti, piazze, personaggi, stemmi, fino alle descrizioni analitiche di documenti. Una carta geografica interattiva (è possibile lo scorrimento di liste delle località per regione) faciliterà la ricerca.

      La banca dati è frutto della collaborazione tra la Biblioteca e il Servizio Informatica del Senato. "La storia dei Comuni italiani nella Biblioteca del Senato'" sarà inoltre presente nel Portale della Cultura italiana (una selezione delle risorse più importanti sul patrimonio e le attività culturali italiane) di prossima inaugurazione e realizzato dal Ministero dei Beni e le Attività culturali.

      Alla conferenza stampa interverranno, oltre al presidente della Commissione per la Biblioteca e l'Archivio storico, Sergio Zavoli, il sottosegretario al Ministero per i Beni e le Attività culturali Andrea Marcucci.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina