Comunicati stampa del Senato
  • Aprile 2007

    • Giovedì 19

      Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore organizzata dall'UNESCO

      Il 23 aprile 2007, in occasione della Giornata mondiale del libro e del diritto d'autore organizzata dall'Unesco, le Biblioteche della Camera dei Deputati e del Senato della Repubblica promuovono, come di consueto, l'iniziativa Biblioteche a porte aperte.

      Quest'anno l'iniziativa presenta una rilevante novità: dal febbraio 2007 le sedi delle Biblioteche del Senato e della Camera, nei due palazzi contigui della Minerva e del Seminario, sono comunicanti, consentendo la libera circolazione dei lettori. Si è così avviato il progetto di integrazione funzionale tra le biblioteche parlamentari, denominato Polo bibliotecario parlamentare, che ha l'obiettivo di migliorare la complessiva risposta alle esigenze di informazione e ricerca del Parlamento e del pubblico.

      Il 23 aprile, il pubblico potrà visitare gli spazi dell'ampio complesso architettonico della Minerva che le biblioteche condividono. L'area che ospita le due biblioteche, l'antica insula dominicana, riveste una grande importanza storica e culturale: dall'area archeologica dei Saepta Iulia all'insediamento dell'Ordine domenicano con la basilica gotica di Santa Maria Sedes Sapientiae, sino allo sviluppo quattrocentesco delle sede dove furono eletti i due papi umanisti Eugenio IV e Niccolò V. La vocazione culturale dei luoghi trova conferma nell'ampliamento cinquecentesco del convento che diviene sede della Scuola teologica, del tribunale dell'Inquisizione e della Biblioteca Casanatense, che completa la parte occidentale del grande cortile nei primi decenni del '700. E' in un locale del convento della Minerva che il 22 giugno 1633 Galileo pronunciò la abiura della teoria copernicana.

      Nella visita il pubblico sarà accompagnato dal personale delle due biblioteche che illustrerà gli aspetti storico-culturali, il patrimonio delle due biblioteche, le attività svolte dal Polo bibliotecario e i servizi offerti ai cittadini.

      Le visite guidate si svolgeranno dalle ore 10,00 alle ore 18,00 con il seguente orario: mattina (ingresso dalla Biblioteca della Camera, Via del Seminario 76), ore 10,00-11,00-12,00; pomeriggio (ingresso dalla Biblioteca del Senato, Piazza della Minerva 38), ore 15,00-16,00-17,00 (quest'ultima anche in lingua inglese).

      Nell'ambito della pianificazione delle iniziative culturali assunte dal Polo bibliotecario, in quest'occasione, nella Sala Enrico Colombo e nel corridoio monumentale, al secondo piano della Biblioteca della Camera, verrà inaugurata la mostra di disegni e incisioni dal Fondo antico della Biblioteca "Memorie inglesi del Grand Tour: un album di C.J. Richardson", che propone al pubblico disegni di monumenti italiani eseguiti, nel corso del XVIII secolo, da architetti inglesi in viaggio in Italia.

      Infine, nella sala d'ingresso della Biblioteca della Camera sarà ospitata, come per gli anni precedenti nella stessa occasione, un'esposizione di opere e creazioni artistiche a cura dell'Unione Nazionale artisti e scrittori, denominata quest'anno, In difesa della lingua italiana: "Opere in bianco".

      Per partecipare all'iniziativa, aperta a tutti, occorre presentarsi nelle portinerie delle due Biblioteche qualche minuto prima degli orari delle visite sopra indicati, muniti di un documento di riconoscimento.
      Le scuole e i gruppi possono prenotare la visita telefonando ai seguenti numeri (Camera 06 67603805 - 0667603476; Senato 06-67065023 - 06-67062148) o inviando una e-mail agli indirizzi bib_segreteria@camera.it o bibleventi@senato.it.

      Biblioteca della Camera dei Deputati: Via del Seminario 76, Roma.
      Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini": Piazza della Minerva 38, Roma.



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina