Archivio delle notizie
  • Novembre 2007

    • Giovedì 15

      Consegnati i premi di laurea "Carlo Leuzzi"

      Il Vice Presidente del Senato Gavino Angius ha consegnato il 16 novembre i premi di laurea "Carlo Leuzzi", istituiti nel 1996 per onorare la memoria di un funzionario del Senato della Repubblica prematuramente scomparso. Hanno ritirato il premio le dottoresse Angela Piceno e Romina Gallo, vincitrici ex-aequo per le discipline di indirizzo giuridico, e il dott. Andrea Managò, vincitore per le discipline di indirizzo storico. Era presente alla consegna del premio la professoressa Maria Laura Leuzzi, componente del Comitato dei garanti.

      Moratoria sulla pena di morte: applauso dell'Aula al sì dell'Onu

      Nella seduta pomeridiana del 15 novembre i senatori hanno lungamente applaudito alla notizia del sì della Assemblea delle Nazioni Unite alla moratoria sulla pena di morte.

      Aree protette e Rete Natura 2000: audizioni in 13a Commissione

      La Commissione Ambiente ha proseguito l'indagine conoscitiva sulle problematiche afferenti il sistema delle aree protette e la Rete Natura 2000 con l'audizione di rappresentanti di Federpesca, Federcooperative Federcoopesca, Lega Pesca, Uil Pesca e Acquacoltura, Flai-Cgil nazionale e Fai.

      Nuovo calendario dei lavori

      Come stabilito dalla Conferenza dei Capigruppo, riunita nella serata del 15 novembre, la prossima settimana l'Aula non si riunirà per consentire alle Commissioni di esaminare i decreti-legge in scadenza.
      La prossima seduta dell'Aula si terrà il 27 novembre alle 16,30 per esaminare il decreto-legge in materia economico-finanziaria, ove modificato dalla Camera, con previsione del voto finale entro il pomeriggio del 29 novembre. Nella stessa settimana verrà trattato anche il decreto-legge sulle espulsioni per pubblica sicurezza, che verrà esaminato anche la settimana successiva nelle sedute dal 4 al 6 dicembre, insieme al ddl collegato di delega al riordino dei servizi pubblici locali. La seduta di giovedì 29 verrà destinata a question time e interrogazioni e interpellanze.
      La prossima Conferenza dei Capugruppo avrà luogo il 27 novembre.

      Riforma della legge elettorale: la 1a Commissione chiede una consulenza tecnica

      Nella seduta di ieri, mercoledì 14 novembre, della Commissione Affari Costituzionali, il Presidente Enzo Bianco (Ulivo), relatore sui disegni di legge di riforma della legge elettorale, ha riferito la decisione adottata all'unanimità dall'Ufficio di presidenza integrato dai rappresentanti dei Gruppi parlamentari, di richiedere al Presidente del Senato l'autorizzazione a poter disporre di una consulenza tecnica per l'elaborazione di un testo unificato da sottoporre all'esame della Commissione e, quindi, al Senato. Il consulente è stato individuato - su proposta dello stesso Presidente Bianco, anch'essa condivisa all'unanimità - nella persona del professore Antonio Agosta.

      Uccisione di Gabriele Sandri: rinviata l'informativa del Governo

      La Capigruppo che si è riunita ieri ha deciso che l'informativa del Ministro dell'interno sulla morte di Gabriele Sandri e sugli incidenti che ne sono seguiti sarà svolta congiuntamente alla discussione del decreto-legge sulla sicurezza (ddl 1872).
      Nella seduta di lunedì 12 novembre il Presidente del Senato Franco Marini ha pronunciato un discorso in ricordo della tragica scomparsa del giovane, ucciso sull'autostrada A1, vicino ad Arezzo. Successivamente, il Presidente Marini ha inviato un telegramma di cordoglio alla famiglia.

      Decreto-legge sulle espulsioni per pubblica sicurezza: presentati circa 60 emendamenti

      E' in corso in Commissione Affari Costituzionali l'esame del decreto-legge n. 181/2007 (ddl 1872) recante "Disposizioni urgenti in materia di allontanamento dal territorio nazionale per esigenze di pubblica sicurezza". Nella seduta di ieri, mercoledì 14 novembre, considerata la modifica dell'organizzazione dei lavori dell'Assemblea, si è deciso di rinviare ad oggi la conclusione della discussione generale. Il termine per la presentazione degli emendamenti è scaduto oggi alle ore 19: ne sono stati presentati circa 60.

      Il relatore Sinisi ha svolto l'8 novembre la relazione sul decreto-legge. La Commissione ha quindi deliberato di chiedere al Governo la Relazione tecnica sugli oneri del provvedimento.

      Come riferito nella seduta del 6 novembre dallo stesso sen. Sinisi, il decreto-legge modifica e integra la disciplina attuativa della direttiva 2004/38/CE (decreto legislativo 6 febbraio 2007, n. 30), con lo scopo di dare effettività alle misure di allontanamento, sottolineando la distinzione fra allontanamento per motivi di ordine pubblico, caso in cui è mantenuta la competenza del Ministro dell'interno, e per motivi di pubblica sicurezza, ipotesi in cui la competenza è attribuita al prefetto; al provvedimento di allontanamento si accompagna il divieto di reingresso per tre anni, per la cui inosservanza è prevista la pena della reclusione fino a tre anni.
      Il relatore si è anche soffermato sulla definizione dei motivi imperativi di pubblica sicurezza, che si verificano quando il cittadino dell'Unione o il suo familiare tengano comportamenti che compromettono la tutela della dignità umana o dei diritti fondamentali della persona ovvero l'incolumità pubblica, rendendo la sua permanenza nel territorio nazionale incompatibile con l'ordinaria convivenza. Il decreto prevede inoltre che in caso di pendenza di procedimenti penali a carico del cittadino dell'Unione l'autorità giudiziaria rilascia un nulla osta per consentire l'esecuzione della misura amministrativa; nelle more del rilascio è consentito il trattenimento nei centri di permanenza temporanea per un tempo massimo di 15 giorni.

      • Leggi l'approfondimento sul decreto con una sintesi della della Direttiva CEE sul diritto di circolazione e soggiorno negli Stati membri dei cittadini dell'Unione europea »

      Finanziaria 2008: approvata dal Senato

      L'Aula di Palazzo MadamaCon 161 voti favorevoli e 157 contrari l'Assemblea di Palazzo Madama ha approvato in prima lettura la legge finanziaria 2008 (ddl 1817). Il testo passa ora alla Camera. Il Presidente Marini, dopo aver comunicato l'esito del voto, ha sospeso la seduta dell'Aula per mezz'ora per lo svolgimento della Conferenza dei Capigruppo. Alla ripresa dei lavori l'Assemblea ha quindi esaminato ed approvato, quasi a mezzanotte, la Nota di variazione al bilancio e il Bilancio (ddl 1818).



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina