Archivio delle notizie
  • Marzo 2007

    • Mercoledì 21

      Partecipazione italiana alla ricostituzione risorse Fondi e Banche internazionali

      Con l'illustrazione del relatore Francesco Martone (RC-SE), la Commissione Esteri ha avviato l'esame del ddl 1108 ("Partecipazione italiana alla ricostituzione delle risorse di Fondi e Banche internazionali").

      Sfruttamento lavoratori extracomunitari irregolari

      Le Commissioni riunite Affari costituzionali e Lavoro, in sede referente, hanno proseguito l'esame del ddl 1201 ("Interventi per contrastare lo sfruttamento di lavoratori irregolarmente presenti sul territorio). E' stato preso come testo base il nuovo testo elaborato dai relatori Fernando Rossi (Misto) per la 1a e Massimo Livi Bacci per la 11a, su mandato del Comitato ristretto. La Commissione ha fissato il termine per la presentazione degli emendamenti, alle ore 12 del 30 marzo.

      Energia e cambiamenti climatici

      La Commissione Industria ha affrontato i seguenti Atti comunitari:

      • Una politica energetica per l'Europa. (n. 11)
      • Limitare il surriscaldamento dovuto ai cambiamenti climatici a + 2 gradi Celsius. La via da percorrere fino al 2020 e oltre. (n. 12)
      • Programma indicativo per il settore nucleare. (n. 13)
      Il relatore Giorgio Bornacin (AN) ha illustrato una prima bozza di risoluzione aperta a tutte le possibili osservazioni ed integrazioni. La Commissione ha convenuto con il relatore sull'opportunità di procedere, unitamente alla 14a Commissione ad una audizione di europarlamentari (ai sensi dell'articolo 144-quater del Regolamento) in tema di politiche energetiche.

      Audizioni in 9a Commissione su competitività agroalimentare e uso di biomasse

      La Commissione Agricoltura ha ascoltato il Presidente della Confagricoltura, il Presidente della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA), il Presidente dell'Associazione Italiana Coltivatori (AIC) e il Presidente della Coldiretti, nell'ambito delle indagini conoscitive:

      • competitività interna ed internazionale delle imprese del settore primario ed agroalimentare, nel quadro della riforma della PAC e dei negoziati dell'Organizzazione mondiale del commercio (WTO), anche in relazione all'implementazione degli strumenti di programmazione negoziata in agricoltura e all'integrale utilizzo delle risorse comunitarie.
      • prospettive di sviluppo dell'uso di biomasse e di biocarburanti di origine agricola e sulle implicazioni per il comparto primario.

      Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca

      Via libera della 7a Commissione
      La Commissione Istruzione ,riunita in sede referente, ha conferito mandato al relatore Andrea Ranieri (Ulivo) a riferire favorevolmente in Aula sul ddl 1214 ("Delega al Governo in materia di riordino degli enti di ricerca") con le modifiche apportate.

      Istituzione di squadre investigative comuni sovranazionali

      La Commissione Giustizia, riunita in sede referente, ha fissato alle ore 13 di mercoledi 28 marzo il termine per la presentazione di emendamenti al ddl 1271 ("Istituzione di squadre investigative comuni sovranazionali").

      Veicoli storici e autocaravan

      Con la relazione del sen. Filippi la Commissione Lavori pubblici ha avviato l'esame delle nuove norme sui veicoli storici e autocaravan (Atti Senato 840, 1122 e 1365).

      I senatori Pistorio e Barbato eletti Segretari

      Nella seduta antimeridiana sono stati eletti i due nuovi Segretari d'Aula, sen. Giovanni Pistorio (DC-PRI-IND-MPA) con 117 voti e Tommaso Barbato (Pop-Udeur) con 118 voti.

      L'elezione era stata decisa dopo che - ai sensi dell'articolo 5, comma 2-bis, del Regolamento - i Gruppi Misto e Democrazia Cristiana-Partito repubblicano italiano-Indipendenti-Movimento per l'Autonomia avevano avanzato la richiesta di procedere all'elezione di altri senatori Segretari. Tale richiesta era stata accolta dal Consiglio di Presidenza dopo una procedura molto approfondita, affidata anche alla Giunta per il Regolamento.

      Afghanistan: Intini ha riferito sulla liberazione di Mastrogiacomo

      Iniziato l'esame del decreto-legge sulle missioni internazionali

      Nella seduta antimeridiana di mercoledì 21 marzo il Vice ministro degli affari esteri Intini ha riferito sulla liberazione del giornalista Daniele Mastrogiacomo. A conclusione del successivo dibattito, i senatori Tonini e Zanone hanno riferito sul decreto-legge recante rifinanziamento delle missioni internazionali (ddl 1381) segnalando in particolare le novità del provvedimento, tra cui l'estensione ad un anno della proroga e l'introduzione di meccanismi più efficaci di controllo parlamentare sui risultati delle missioni. Si è quindi aperta la discussione generale che si è conclusa nel pomeriggio. L'esame riprenderà nella seduta di martedì 27 marzo. A partire dalla seduta pomeridiana dello stesso giorno avranno inizio le votazioni degli emendamenti e degli ordini del giorno, che proseguiranno in tale seduta fino al voto finale. La seduta potrà pertanto protrarsi anche oltre il consueto orario.

      Inchiesta sugli ospedali

      La Commissione d'inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale ha proseguito l'audizione del Rettore dell'Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', professor Renato Guarini nell'ambito dell'inchiesta sugli aspetti strutturali, igienico-sanitari, tecnologici e organizzativi degli ospedali italiani, con particolare riguardo a quelli di insegnamento.

      L'agenda dei lavori della Commissione Difesa

      La Commissione Difesa ha in programma due audizioni questa settimana: mercoledì 21 marzo alle ore 15 ha ascoltato esponenti del personale femminile delle tre categorie delle Forze armate, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla condizione del personale femminile arruolato nelle Forze armate.

      Giovedì 22 marzo alle ore 10 è previsto l'intervento del Capo di Stato Maggiore della Difesa.

      Procedure informative della 13a Commissione

      Questa settimana la Commissione Ambiente ha in agenda:

      • Indagine conoscitiva sulle bonifiche dei siti inquinati: audizione - già effettuata nella seduta pomeridiana di mercoledì - del Direttore generale del Servizio per la qualità della vita del Ministero dell'ambiente, della tutela del territorio e del mare e del Presidente dell'Autorità portuale di Napoli.
      • Seguito dell'indagine conoscitiva sui cambiamenti climatici, anche in vista della Conferenza nazionale su energia, ambiente e attuazione del Protocollo di Kyoto: audizione di rappresentanti di Kyoto Club, Assoelettrica, WWF, Greenpeace, Legambiente, Ambiente e/è vita, Enel, Edison, Endesa Italia, Sorgenia, Enea.

      Attività delle Agenzie fiscali per il periodo 2007-2009: audizioni

      La Commissione Finanze ha ascoltato il Direttore generale dell'Agenzia delle Entrate sugli sviluppi della politica fiscale, le linee generali e gli obiettivi della gestione tributaria, le grandezze finanziarie e le altre condizioni nelle quali si sviluppa l'attività delle Agenzie fiscali per il periodo 2007-2009 (Doc. CII, n. 1). Domani, giovedì 22 marzo, alle 9.30 sarà ascoltato il Direttore generale dell'Agenzia del Territorio.

      Indagine sulle Ferrovie dello Stato in 8a Commissione

      La Commissione Lavori pubblici ha ascoltato Innocenzo Cipolletta, Presidente delle Ferrovie dello Stato S.p.A. e Mauro Moretti, Amministratore delegato, nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione economica e finanziaria delle Ferrovie dello Stato e sullo stato dei cantieri e dei costi dell'alta velocità ferroviaria.


Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina