Archivio dei notiziari

Attività del Senato dal 9 al 15 ottobre 2006

  • Attività dell'Assemblea

    • Con 208 voti favorevoli, 8 astenuti e nessun contrario, l'Assemblea ha approvato l'ordine del giorno firmato da tutti i capigruppo al termine del dibattito sulle mozioni relative alle vicende connesse al discorso tenuto da Papa Benedetto XVI a Ratisbona (seduta antimeridiana del 12 ottobre).
    • Nella seduta pomeridiana dell'11 ottobre l'Aula ha approvato, con 152 voti favorevoli e 138 contrari, il ddl 953 di "Conversione in legge del decreto-legge n. 258 del 2006, recante adeguamento sentenza della Corte di giustizia delle Comunità europee in materia di detraibilità dell'IVA". La parola passa alla Camera.
    • Nella seduta antimeridiana dell'11 ottobre l'Assemblea ha concluso l'esame della Nota di aggiornamento al DPEF (Doc. LVII, n. 1-bis), approvando la proposta di risoluzione presentata dalla maggioranza.
    • Mercoledì 11 ottobre, nella seduta antimeridiana, l'Aula di Palazzo Madama ha votato a favore delle dimissioni presentate dal sen. Luigi Malabarba. Gli subentra Adelaide Cristina Gaggio Giuliani, proclamata senatrice all'inizio della seduta pomeridiana.
      Nella seduta pomeridiana, l'Aula ha respinto invece le dimissioni da senatrice di Livia Turco, ministro per la salute. Era la terza volta che l'Aula respingeva le dimissioni della senatrice; le precedenti votazioni hanno avuto luogo il 12 e 29 luglio. Le votazioni sulle dimissioni avvengono a scrutinio segreto.

    Attività delle Commissioni

    • Le COMMISSIONI CONGIUNTE FINANZE di Senato e Camera hanno svolto l'audizione del Ministro dell'economia, Tommaso Padoa Schioppa (seduta del 12 ottobre).
    • Il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Ricardo Franco Levi, è intervenuto in COMMISSIONE AFFARI COSTITUZIONALI in materia di editoria (seduta dell'11 ottobre).
    • La COMMISSIONE GIUSTIZIA ha concluso la discussione generale del ddl 1013 in tema di intercettazioni telefoniche (seduta dell'11 ottobre). Il termine per la presentazione degli emendamenti è stato fissato alle ore 15 di lunedi 16 ottobre.
      E' stato inoltre approvato, in sede referente (seduta del 10 ottobre), il ddl 579 sull'istituzione del luogo elettivo di nascita. E' stata richiesta una nuova assegnazione in sede deliberante.
    • Il presidente dell'Associazione industrie per l'aerospazio, i sistemi e la difesa, Giorgio Zappa, è intrevenuto in COMMISSIONE DIFESA (seduta del 10 ottobre) nell'ambito dell'indagine conoscitiva sullo stato attuale e sulle prospettive dell'industria della difesa e sulla cooperazione in materia di armamenti.
    • Il Presidente dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato, Antonio Catricalà, è stato audito dalla COMMISSIONE FINANZE nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulle questioni attinenti all'attuazione della legge 28 dicembre 2005, n. 262, recante "Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari (seduta del 10 ottobre).
    • Procede l'indagine conoscitiva sul cinema e lo spettacolo dal vivo in COMMISSIONE ISTRUZIONE (seduta dell'11 ottobre) con l'audizione di rappresentanti dell'Associazione italiana dialoghisti adattatori cinetelevisivi (AIDAC), dottor Paolinelli vice presidente dell'AIDAC e dottoressa Di Fortunato consulente. Sono stati ascoltati poi i rappresentanti della Federazione italiana delle associazioni delle professioni del cinema e dell'audiovisivo (FIDAC), dottoressa Bruscolini e dottor Perpignani, dottor De Camillis e dottor Benvenuti.
      La Commissione ha poi deciso di richiedere il consenso della Presidenza del Senato allo svolgimento di una indagine conoscitiva sullo stato della scuola italiana, in rapporto ai sistemi di istruzione e formazione degli altri Paesi europei (seduta del 10 ottobre).
    • La COMMISSIONE LAVORI PUBBLICI ha ascoltato il Presidente dell'Anas, Pietro Ciucci nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla situazione dell'ANAS S.p.A. e sullo stato delle concessioni autostradali in Italia (seduta del 12 ottobre).
    • In COMMISSIONE LAVORO si è continuato a discutere della situazione dei lavoratori delle aziende che gestiscono i call center, con particolare riferimento alle tipologie contrattuali adottate, anche in relazione agli esiti dell'attività di vigilanza svolta in questi ambiti dal Servizio ispettivo del Ministero del lavoro e della previdenza sociale (seduta del 12 ottobre).
    • Prosegue l'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria, con particolare riferimento alle implicazioni sulle liste di attesa e alle disparità nell'accesso ai servizi sanitari pubblici in COMMISSIONE SANITA' con l'audizione di rappresentanti dell'Associazione nazionale medici delle Direzioni ospedaliere (ANMDO) e dell'Associazione italiana ospedalità privata (AIOP), a seguito dell'indagine conoscitiva sull'esercizio della libera professione medica intramuraria, con particolare riferimento alle implicazioni sulle liste di attesa e alle disparità nell'accesso ai servizi sanitari pubblici.

    Altre notizie

    • Si sono svolte il 12 ottobre in Sala Zuccari, a Palazzo Giustiniani, le Celebrazioni della Giornata delle Americhe. Il Ministro D'Alema e il Vice Presidente del Senato Mario Baccini hanno ricevuto tutti gli Ambasciatori dei Paesi delle Americhe accreditati a Roma.

Archivio notiziari



Informazioni aggiuntive

FINE PAGINA

vai a inizio pagina